Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Frittelle di Carnevale

Le frittelle di Carnevale sono dei dolci fritti tipici del periodo di Carnevale, semplici e sfiziose, preparate con una pastella che viene fritta a cucchiaiate.

di Marianna Pascarella

Le frittelle di Carnevale, insieme a chiacchiere e castagnole, sono uno dei dolci più diffusi nel periodo della festa tanta amata dai bambini. Tra mascherine colorate, coriandoli e stelle filanti si intravedono dolci fritti di tutti i tipi e non mancano delle piccole palline ricoperte di zucchero a velo. 

 
 

Le frittelle di Carnevale come ogni dolce tradizionale con origini piuttosto lontane nel tempo, si sono diffuse in innumerevoli varianti. Oltre a queste classiche e semplici, che sono le frittelle di Carnevale con uvetta, note anche come fritole veneziane, troverete anche le frittelle di Carnevale ripiene, che possono essere farcite con crema pasticcera o crema al cioccolato, oppure le trovate semplici, senza aggiunta di altri ingredienti, aromatizzate con la buccia degli agrumi grattugiata.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le frittelle di Carnevale


15 minuti

90 minuti

10 minuti
Frittelle di Carnevale
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Avete provato ad assaggiarle? Al primo morso conquistano per la loro sofficità ed il loro gusto semplicemente unico. Si sente il sapore dell'uvetta meravigliosamente aromatizzata dal Brandy che gli conferisce un gusto deciso. Una tira l'altra...e in men che non si dica non avete fatto in tempo a carpire tutti gli ingredienti, perchè sono così buone che non si può resistere! Se quindi siete indecisi su cosa preparare per questo Carnevale o se state già pensando di preparare un misto fritto di dolci per ingolosire i vostri ospiti, lasciatevi consigliare anche queste golosissime frittelle di Carnevale!

Leggi anche come fare le  Graffe di Carnevale

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Se non amate il Rum, potete utilizzare anche il rum o lo Strega come liquore aromatico, che vada ad insaporire l'uvetta.

Ingredienti per 6 persone

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero (semolato)
  • 200 ml di latte
  • 1 uovo (intero)
  • 80 gr di uvetta
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1/2 bicchiere di Brandy

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Frusta a mano
  • Schiumarola
 

Preparazione

Ammollare l'uvetta

Per preparare le frittelle di Carnevale mettete l'uvetta in ammollo nel Brandy per 10-15 minuti, se ritenete che il sapore del liquore sia troppo forte potete dimezzarlo con l'acqua o il succo dell'arancia. Nel frattempo sciogliete anche il lievito di birra nel latte appena tiepido.Ammollare l'uvetta

Preparare la pastella

Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero e la scorza dell'arancia grattugiata. Mescolate con una frusta, poi aggiungete l'uovo, iniziate a lavorare e unite anche il latte nel quale avete sciolto il lievito, a filo, mentre proseguite la lavorazione. Dovrete ottenere una pastella liscia e priva di grumi.Preparare la pastella

Unire l'uvetta

Aggiungete l'uvetta ammollata e strizzata e mescolatela alla pastella. Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare la pastella per circa 1 ora e mezza.Unire l'uvetta

Friggere le frittelle in olio caldo

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e non appena avrà raggiunto la temperatura di 175° versateci la pastella, prendetela con un cucchiaio ed aiutatevi con un altro cucchiaio per farla scivolare nell'olio. Girate un po' le frittelle mentre cuociono per farle dorare bene. Quando sono cotte prendetele con una schiumarola, fate sgocciolare l'olio e sistematele in un piatto dove avrete sistemato della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.Friggere le frittelle in olio caldo

Servire

Le vostre frittelle di Carnevale sono pronte, servitele con una spolverata di zucchero a velo.Ricetta frittelle di Carnevale con l'uvettaCome fare le frittelle di Carnevale veneziane

Leggi anche come fare le Frittelle di Carnevale con il Bimby

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.69 (502 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Mr.Loto
# Mr.Loto 2020-02-17 12:05
Devono essere buonissime, anche se io non ho la pazienza di aspettare di far lievitare la pastella... :-)
Rispondi
Ewa
# Ewa 2019-02-28 10:24
Grazie della buona ricetta Ottime!!!!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-02-28 11:54
Ciao Ewa,
sono felice che ti piaccia!! ;)
Rispondi
Annamaria
# Annamaria 2017-02-04 12:23
Ottime!! grazie per questa ottima ricetta :-)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-02-04 18:24
Ciao Annamaria,
sono davvero molto felice che queste frittelle ti piacciano! :lol:
Rispondi
Cristina
# Cristina 2017-01-30 11:56
impasto buonissimo, ma son risultate troppo scure. Se le friggevo poco, all'interno erano crude, friggendole di più diventavano nere (quasi bruciate). Ho usato l'olio di arachide che uso sempre per friggere
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-01-30 17:54
Ciao Cristina,
questo in genere succede quando la temperatura dell'olio è troppo alta! Appena le immergi si colorano velocemente, ma poi restano crude all'interno... :P
Rispondi
Anna Maria
# Anna Maria 2017-01-29 15:37
Ciao le ho fatte e sono buonissime!!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-01-30 17:51
Ciao Anna Maria,
ne sono felicissima! ;-)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-01-30 11:03
Ciao Anna Maria,
sono felicissima che ti siano piaciute!! :lol:
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

    Frittelle di ricotta. La ricetta per le bombette morbide di Carnevale!

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Baccalà alla napoletana


Dolce
Plumcake al latte condensato


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Biscotti all'orzo vegani

 

Ricetta etnica
Devil's Food Cake, la torta più ricca e peccaminosa che ci sia!

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati