Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Frittatine di pasta

Le frittatine di pasta napoletane sono uno street food tipico del capoluogo partenopeo.

di Marianna Pascarella

Le frittatine di pasta napoletane sono uno street food tipico del capoluogo partenopeo, amato ed apprezzato in tutto il capoluogo e non solo, perchè si tratta infatti di uno sfizio che tutti coloro che fanno visita alla meravigliosa città napoletana devono assolutamente assaggiare. In città oltre che come cibo da strada, si trovano spesso anche come antipasto nelle trattorie tradizionali.

 
 

Le frittatine di pasta napoletane sono una di quelle ricette semplici della tradizione nate da un'idea di recupero del cibo avanzato. In questo caso quello che si va a recuperare sono proprio i bucatini (ma potrebbe essere anche un qualunque altro formato di pasta) che viene rivisitato, aggiungendo ingredienti come prosciutto cotto, piselli e formaggio, amalgamando poi tutto con la besciamella. Il tutto viene steso in una teglia, lasciato raffreddare completamente e tagliato con un coppapasta, per ricavare così dei simil medaglioni, che vengono impastellati e fritti. In questo modo le frittatine tornano morbide e a tratti filanti, ecco perchè servite calde sono una vera e propria goduria per il palato.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le frittatine di pasta napoletane


30 minuti

2-3 ore

10 minuti
Frittatine di pasta
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Come ogni ricetta tradizionale c'è poi da dire che ogni famiglia ha delle varianti leggermente differenti per questa ricetta, aggiungendo o modificando degli ingredienti. In rari casi si procede anche con una doppia panatura, passando le frittatine prima nella pastella e poi nel pangrattato, ottenendo così un effetto ancora più dorato e croccante in superficie. E se avete esigenze alimentari vegetariane ad esempio, potete anche provarle in una semplice, ma altrettanto gustosa, versione cacio e pepe.

Leggi anche come fare la  Frittata di pasta

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Chiaramente potete friggere anche gli esuberi di pasta, non avranno una bella forma, ma saranno buonissimi lo stesso. Magari evitate di servirli ai vostri ospiti! Se invece preferite non avere esuberi potete tagliarle dandogli una forma quadrata invece che circolare, in questo modo ottimizzerete il consumo di tutta la pasta.

Le frittatine di pasta si conservano per 3-4 giorni chiuse in un contenitore ermetico, in frigorifero, chiaramente prima di servirle è preferibile riscaldarle per farle tornare morbide e cremose.

Ingredienti per 6-8 persone

  • 300 gr di bucatini
  • 700 gr di besciamella
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 200 gr di piselli (precotti)
  • 200 gr di scamorza (o provola)
  • 100 gr di provolone (o fontina)
  • 2 cucchiai di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per la Pastella:

  • 200 gr di farina
  • 280 ml di acqua (fredda)
 

Preparazione

Scottare piselli e prosciutto

Per preparare le frittatine di pasta napoletane iniziate a insaporire in una padella i cubetti di prosciutto cotto insieme ai piselli sgocciolati. Io li lascio insaporire pochi minuti in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, ma a piacere potrete anche migliorarne il sapore con un filo d'olio.Scottare piselli e prosciutto

Cuocere la pasta

Nel frattempo cuocete i bucatini in abbondante acqua salata, quando sono pronti scolateli e raffreddateli sotto l'acqua corrente, scolateli bene e trasferiteli in una ciotola capiente. Aggiungete la besciamella e amalgamate bene tutto per distribuire uniformemente il condimento.Cuocere la pasta

Condire la pasta

Aggiungete anche gli altri ingredienti: prosciutto, piselli e formaggi a cubetti. Amalgamate bene e completate con il parmigiano ed una generosa grattugiata di pepe.Condire la pasta

Raffreddare e coppare i bucatini

Distribuite la pasta in una teglia rivestita con della carta forno, livellate e pressate bene la pasta che dovrà compattarsi raffreddandosi. Coprite con della pellicola alimentare e mettete a rassodare in frigorifero per 2-3 ore. Quando la pasta è bene fredda coppatela con un coppapasta di 6 cm di diametro circa, ottenendo così dei medaglioni, che sono la forma più tradizionale nella quale potete trovare queste frittatine.Raffreddare e coppare i bucatini

Preparare la pastella

Preparate una pastella riunendo in una ciotola la farina ed un pizzico di sale, poi aggiungete l'acqua fredda, a filo, poca alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.Preparare la pastella

Cuocere le frittatine

Ottenuta una pastella densa immergetevi le frittatine, una alla volta e friggetele in abbondante olio di semi che nel frattempo avrete portato alla temperatura di 180° circa. Le frittatine cuoceranno in circa 3 minuti per lato. Non cuocetene troppe alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura dell'olio. Man mano che sono pronte trasferitele su un piatto dove avrete messo un foglio di carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso.Cuocere le frittatine

Servire

Le vostre frittatine napoletane sono pronte, servitele ben calde.Servire le frittatine di pasta napoletaneCome fare le frittatine di pasta napoletane
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (72 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pizzette fritte montanare. La ricetta delle pizze fritte al pomodoro napoletane!

    Pizzette fritte montanare. La ricetta delle pizze fritte al pomodoro napoletane!

  • Pizza con il cornicione

    Pizza con il cornicione

  • Torta di riso salata genovese

    Torta di riso salata genovese

  • Frittata di scammaro

    Frittata di scammaro

  • Frittata di riso

    Frittata di riso

  • Pizza di scarola velocissima. La ricetta furba per farla in pochi minuti!

    Pizza di scarola velocissima. La ricetta furba per farla in pochi minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tagliatelle al cacao


Secondo Piatto
Tortini di Uova e Patate


Dolce
Mini Strudel con Confettura di Datteri


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce Vegano
Torta vegana ai frutti di bosco

 

Ricetta etnica
Pâte Sucrée

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati