Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Frittata di scammaro

La frittata di scammaro è un primo piatto semplicissimo, simbolo della tradizione povera e contadina che contraddistingue piatti genuini, preparati nel capoluogo partenopeo.

di Marianna Pascarella

La frittata di scammaro è un piatto povero tipico della tradizione napoletana preparata soprattutto nel periodo di Pasqua, in particolare nei giorni di "magro", come il venerdì e il sabato santi.  La particolarità di questa frittata è che viene realizzata senza uova, ecco quindi che si presenta molto più semplice e leggera della classica frittata di spaghetti napoletana, quella che tipicamnete viene preparata per il cestino del pic nic.

 
 

La frittata di scammaro è un piatto molto semplice che si prapara come detto con pochi ingredienti, tra cui la pasta, solitamente spaghetti, olive, acciughe (facoltative), pinoli, prezzemolo, aglio e olio. Insomma ingredienti semplici e comuni che servono per arricchire il sapore della pasta asciutta. Per ottenere un ottima frittata senza uova è importante cuocere gli spaghetti solo pochi minuti (quindi scolarli molto al dente), condirli con gli ingredienti detto che si sono fatti insaporire leggeremente in padella e cuocere poi ancora una padella come una classica frittata, cercando di roteare un po' la padella sul fuoco, così che possa cuocersi bene al centro come alle estremità. La frittata ovvimanete dovrà essere girata e cotta sull'altro lato a metà cottura.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la frittata di scammaro

Frittata di scammaro
Ricetta senza Latte

10 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La frittata di scammaro porta con sè un carico di tradizione legato al suo profondo significato; analizzando l'etimologia del termine "scammaro", infatti, che signifia "di magro", si evince esattamente il senso della "leggerezza" e della "scarsità" di ingredienti utilizzati. Se vi state chiedendo "cos'è lo scammaro?" sappiate che non siete gli unici a farvi questa domanda e che per conoscere il vero significato bisogna interrogara qualche anziana signora napoletana, che vi saprà raccontare di una "usanza" molto particolare. Come saprete, quello della Quaresima è un periodo di astinenza, astinenza dall'eccesso e dalla carne, praticata con assoluto rigore soprattutto dai monaci. Eppure, così come bambini e anziani, sono solitamente esonerati dal digiuno e dai grandi sacrifici richiesti dalla chiesa, anche i monaci con problemi di salute beneficiavano dello stesso esonero. A loro era concesso mangiare la carne anche in Quaresima, ma perer non "turbare" la vista degli altri, sottoposti al digiuno, erano invitati a consumare il pasto "grasso" nelle loro camere, da cui è nato il termine "cammarare" ossia "mangiare di grasso" (che deriva proprio dalla parola "cammera" che in napoletano significa "camera"). I monaci che non erano in camera era detto "scammarati", da cui deriva "scammaro" ossia "mangiare di magro".

Leggi anche come fare la  Pastiera di pasta

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di spaghetti
  • 100 gr di olive di gaeta (o taggiasche)
  • 3 filetti di acciughe (sott'olio)
  • 30 gr di pinoli
  • 1 cucchiaino di capperi (sotto sale)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2-3 cucchiai di olio d'oliva (o di semi)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Padella antiaderente Ø24cm
 

🥣 Preparazione

Cuocere gli spaghetti e insaporire gli ingredienti del condimento

Per preparare la frittata di scammaro iniziate a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, facendoli cuocere per circa metà del tempo indicato sulla confezione. Mettete poi nella padella l'olio, le olive, i pinoli, le aggiunghe, i capperi dissalati e lo spicchio d'aglio; fate insaporire pochi minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscono le aggiughe.Cuocere gli spaghetti e insaporire gli ingredienti del condimento

Scolare la pasta e condirla

Scolate gli spaghetti e riunitelo in una ciotola (non serve scolarli perfettamente, pochissima acqua di cottura, con il suo amido, legherà meglio la frittata!). Aggiungete il condimento che avete insaporito in padella (senza l'aglio), il prezzemolo tritato finemente e una grattugiata di pepe. Mescolate bene tutto.Scolare la pasta e condirla

Cuocere la frittata in padella

Ripassate nuovamente tutto in padella, pressate leggermente gli spaghetti, e fate cuocere la frittata per 20-30 minuti, girandola a metà cottura. Durante la cottura cercate di far cuocere bene la frittata, al centro come ai bordi, quindi potete roteare leggermente la padella così che la fiamma sia al centro e nelle altre zone della base della padella stessa.Cuocere la frittata in padella

Servire

La vostra frittata di spaghetti di magro senza uova è pronta per essere servita.Ricetta frittata di scammaro, semplice e veloceCome fare la frittata di spagheti senza uova
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (108 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Frittata di spaghetti al sugo

    Frittata di spaghetti al sugo

  • Frittata di spaghetti

    Frittata di spaghetti

  • Frittatine di pasta

    Frittatine di pasta

  • Frittata di riso

    Frittata di riso

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Peperoni ripieni di spaghetti


Secondo Piatto
Gratin di uova e funghi


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Rotolo di cassata


Dolce Vegano
Mandorle Pralinate


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Monkey bread, il pane dolce delle scimmie. Ricetta originale americana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati