Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Friselle

Le friselle o freselle in napoletano, sono un tipo di pane dalla forma di un tarallo piuttosto chiuso, croccanti che vengono utilizzate, soprattutto in estate, come bruschette.

di Marianna Pascarella

Le friselle, conosciute anche come freselle in napoletano e frisedde in pugliese, sono una tipologia di pane croccante con la forma di un tarallo spesso e piuttosto chiuso, che dopo essere stato cotto viene tagliato a metà e ripassato in forno per asciugare l'acqua ed ottenere un pane croccante, molto utilizzato, soprattutto in estate, per la preparazione delle bruschette. 

 
 

Le friselle o freselle sono in genere preparate con una miscela di farina integrale e di forza, anche se non mancano le varianti bianche o quelle più particolari a base di farine speciali o miscelate a semi vari. Il termine frisella deriva da "frisa" che indica un tipo di pane cotto due volte (bis-cotto). La doppia cottura permette al pane di asciugare ed assumere la consistenza croccante che la caratterizza. Non avendo acqua al suo interno, questo tipo di pane si può conservare a lungo, in un sacchetto chiuso.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le friselle

Friselle

20 minuti

3 ore

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le friselle sono molto adoperate nella cucina napoletana, dove vengono utilizzate per la preparazione di bruschette preparate con pomodori a pezzetti, olio extravergine di oliva, aglio, origano, basilico, tonno o acciughe.

Leggi anche come fare i  Tarallini

 

🛒 Ingredienti per 10 friselle

  • 250 gr di farina 0
  • 250 gr di farina integrale
  • 300 ml di acqua
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o miele)
  • 1 cucchiaino di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Friselle o freselle 2

Per preparare le friselle o freselle iniziate a sbriciolare il lievito di birra nell'acqua e mescolate bene per farlo sciogliere completamente. In una ciotola riunite i due tipi di farine, il sale e il malto d'orzo, mescolate bene gli ingredienti secchi ed aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito. Lavorate energicamente a mano o con una impastatrice, fino ad incordare l'impasto, ottenendo un panetto morbido ed elastico.Friselle o freselle 2

Freselle 3

Trasferite l'impasto in una ciotola di vetro o di ceramica, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per almeno un paio d'ore o fino al raddoppio dell'impasto.Freselle 3Freselle 4

Freselle 5

Quando l'impasto sarà lievitato sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, dividetelo in 5 parti, poi modellate ogni pezzo come un filoncino di circa 20 cm di lunghezza e chiudete le due estremità come a formare un tarallo.Freselle 5Freselle 6

Freselle 7

Sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno, leggermente distanziati tra di loro, e lasciateli lievitare ancora un'oretta.Freselle 7Freselle 8

Friselle o freselle 9

Infornate le friselle in forno preriscaldato a 175° per 25 minuti circa, poi sfornatele e fatele intiepidire.Friselle o freselle 9

Freselle 10

Tagliate a metà nel senso orizzontale ogni fresella e mettetele su una teglia con la parte tagliata rivolta verso l'alto.Freselle 10Freselle 11

Freselle 12

Infornate nuovamente le friselle in forno a 160° per altri 30-40 minuti, poi sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.Freselle 12

Servire

Le vostre friselle o freselle sono pronte per essere utilizzate.Ricetta friselle o freselle
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le friselle si conservano chiuse in un sacchetto per alimenti per 2-3 mesi.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (244 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

    Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti con pomodori confit: la ricetta profumatissima che piace a tutti!


Secondo Piatto
Orata con patate al forno


Cheesecake
Cheesecake alla Stracciatella


Dolce
Strudel ricotta e fragole


Dolce Vegano
Arance alle Mandorle


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cherry Pie

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati