Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Friselle integrali

Le friselle integrali o freselle, sono dei crostini di pane originari della Puglia, che si possono gustare in mille modi, ma tradizionalmente sono assaporati con pomodorini freschi.

di Marianna Pascarella

Le friselle integrali, freselle o frise, sono un tipo di pane asciutto, ovvero privo di acqua, tipico delle regioni del sud Italia. Si tratta di ciambelle di pane che vengono tagliate a metà e cotte nuovamente in forno, per perdere l'umidità in esse contenute ed ottenere così un pane croccante che viene utilizzato come base per preparare dei crostini farciti, in genere con pomodorini.

 
 

Le friselle integrali sono una versione più rustica delle classiche friselle fatte in casa, che nella tradizione pugliese vengono servite leggermente bagnate e arricchite con pomodorini, olive e ottimo olio extravergine di oliva, ma che possono in verità accogliere tutte le farciture che preferite. Vista la freschezza della preparazione e queste vengono in genere scelte nei mesi più caldi, quando possono diventare anche una cena fresca e senza cottura o anche un pranzo veloce da preparare in poco tempo. Grazie all'assenza di acqua le freselle possono essere conservate a lungo, in un semplice sacchetto per alimenti, in dispensa. Ecco perchè vi consiglio, quando decidete di mettervi all'opera con questa preparazione, di prepararne in più ed averle così pronte all'occorrenza.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le friselle integrali

Friselle integrali
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

4 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Essendo le friselle un pane asciutto e duro, in genere vengono bagnate con acqua prima dell'utilizzo, in gergo "sponsarle", per reidratarle e renderle morbide, ma nulla vieta di consumarle come crostini croccanti. Girando tra i panifici di Puglia, Campania e Calabria, vi accorgerete che trovare i sacchetti di freselle pronte è davvero semplicissimo. Probabilmente le troverete con delle forme un po' diverse, dove lunghe e sottili, dove tonde e dove a forma di tarallo, qualcuno prediligerà la semola di grano duro, altri la farina integrale o mista, anche sui metodi di "utilizzo" potrete trovare delle differenze locali, ma qualunque sia la ricetta scelta vi accorgerete presto che farle in casa è davvero semplice e divertente ed il profumo che otterrete è incredibile, come la soddisfazione di averle realizzate con le vostre stesse mani. Ecco perchè il mio consiglio è sicuramente quello di mettervi all'opera e provare la ricetta, tuffandovi nella tradizione.

Leggi anche come fare il  Pane fatto in casa

 

🛒 Ingredienti per 10 freselle

  • 500 gr di farina integrale
  • 300 ml di acqua
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o zucchero)
  • 10 gr di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito

Per preparare le friselle integrali iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poca acqua presa dal totale. In una ciotola riunite la farina e il malto, o lo zucchero, quindi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Sciogliere il lievito

Preparare l'impasto

Avviate la lavorazione dell'impasto, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio, o energicamente a mano, aggiungendo pian piano l'acqua*. Ottenuto un impasto morbido ed elastico, che si incorda al gancio, aggiungete anche il sale e proseguite ancora la lavorazione per qualche minuto.Preparare l'impasto

Far lievitare

Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente di legno (se serve leggermente infarinata) e date all'impasto una forma sferica, lavorandolo un po' a mano. Trasferite quindi l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare al riparo da correnti (va bene anche il forno spento con la luce accesa) per 3 ore circa o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Formare i taralli

Trascorso questo tempo riprendete l'impasto ormai lievitato, sgonfiatelo e trasferitelo sulla spianatoia infarinata. Dividetelo in 5 parti, ad ognuna date una forma sferica. poi schiacciate leggermente le palline così ottenute, cercando di formare un tarallo, bucandolo al centro e allargandolo (sempre a mano).Formare i taralli

Cuocere

Sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno, lasciate lievitare ancora un'oretta, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire.Cuocere

Far biscottare

Tagliate a metà i taralli sistemateli nuovamente sulla teglia ed infornate di nuovo a 160° per 30-40 minuti o fin quando non saranno asciutti. Potete aprire qualche volta la porta del forno, per far fuoriuscire l'umidità che man mano si crea. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.Far biscottare

Servire

Le vostre friselle integrali sono pronte per essere servite o conservate.Ricetta friselle integrali fatte in casaCome fare le friselle integraliFreselle integrali fatte in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

* Quando aggiungete l'acqua ad impasti da pane come questo, ricordatevi che la quantità effettiva di acqua richiesta dall'impasto dipende molto dalla farina utilizzata, soprattutto se si sta usando una farina integrale. Ecco che le foto del procedimento possono esservi di aiuto per capire quale dovrebbe essere la consistenza del vostro impasto, regolandovi così di conseguenze per la quantità effettiva di acqua necessaria.

Le friselle si conservano anche per mesi, chiuse in un sacchetto per alimenti.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (68 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pane al miele. La ricetta facile e veloce del pane fatto in casa!

    Pane al miele. La ricetta facile e veloce del pane fatto in casa!

  • Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

    Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

  • Pane alla barbabietola

    Pane alla barbabietola

  • Pane in pentola integrale, veloce e senza impasto!

    Pane in pentola integrale, veloce e senza impasto!

  • Pane al pesto, la ricetta perfetta per farlo a casa!

    Pane al pesto, la ricetta perfetta per farlo a casa!

  • Pane cafone (Il buon pane con lievito madre) La ricetta Napoletana

    Pane cafone (Il buon pane con lievito madre) La ricetta Napoletana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con verdure. Ricetta semplice e veloce per l'estate!


Secondo Piatto
Spinacine fatte in casa. Le buonissime cotolette di pollo e spinaci!


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella (La ricetta senza colla di pesce!)


Dolce
Pan brioche, soffice e profumato. Ottimo se inzuppato nel latte!


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Lingue di gatto

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati