Frappe
Le frappe o sfrappe sono delle sfoglie di pasta, sottili e croccanti, ricoperte di zucchero a velo, tipiche del Carnevale. Conosciute anche come chiacchiere, le frappe sono tipicamente laziali.
Le frappe sono dei tipici dolci di Carnevale originarie del Lazio, conosciute anche come sfrappe (nelle Marche), sfrappole (in Emilia), lattughe o gale (in Lombardi) e più comunemente chiacchiere un po' in tutto il Sud Italia. Forse è proprio il termine chiacchiere di Carnevale quello che rende l'idea del tipico dolce fritto della festa più colorata dell'anno, eppure ogni regione ha la sua tradizione, le sue usanze e rispettosamente i suoi nomi con i quali designa qualcosa di così tradizionale.
Le frappe sono un dolce fritto che viene preparato con un impasto molto semplice a base di: farina, zucchero, uova, latte e burro, ingredienti ai quali spesso si aggiungono altri che ne permettono un'aromatizzazione particolare, tipica di una zona piuttosto che un'altra. Spesso i gusti si confondono e a dirla tutto questo dolce tanto buono e tradizionale è sicuramente tanto migliore quanti più aromi si vanno ad aggiungere.
Come fare le frappe

30 minuti
30 minuti
15 minuti
Il segreto delle frappe perfette consistete nella lavorazione della sfoglia. Dopo aver fatto riposare un po' l'impasto, chiuso nella pellicola, in maniera tale che esso acquisti elasticità, occorre stendere la sfoglia in maniera molto sottile, più sottile sarà la sfoglia più croccanti e friabili verranno le frappe. In questa operazione è sarete sicuramente agevolati, ed otterrete il risultato migliore, se utilizzerete la macchina per tirare la sfoglia, con la quale potrete realizzare delle sfoglie molto ma molto sottili.
Leggi anche come fare le Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti per 8 persone
Per l'Impasto:
- 300 gr di farina 00
- 50 gr di zucchero
- 50 ml di latte
- 2 uova
- 30 gr di burro (fuso)
- 1 limone (o arancia)
- 3 cucchiai di grappa (o altro liquore aromatico)
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare le frappe iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone (o dell'arancia) grattugiata e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Poi unite le uova leggermente sbattute, il latte, la grappa (o il liquore aromatico che preferite) e il burro fuso. Iniziate a lavorare con l'aiuto di una forchetta fino a compattare gli ingredienti.
Lavorare l'impasto a mano
Poi trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate a mano per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz'oretta.
Lavorare le sfoglie
Trascorso il tempo di riposo staccate un pezzo di impasto ed iniziatelo ad appiattire, poi stendete la pasta con la macchina per tirare la sfoglia dallo spessore più ampio, procedendo mano mano con uno spessore più sottile. Ogni volta richiudete la sfoglia su se stessa e ripassatela ai rulli.
Ritagliare le sfoglie a strisce
Ottenuta una sfoglia molto sottile ritagliate con una rotella dentellata delle striscioline sottili.
Friggere le frappe
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando la temperatura sarà a 170-180°C immergete poche frappe alla volta e fatele dorare girandole durante la cottura. Quando sono ben dorate prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo un foglio di carta assorbente.
