Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Frappe

Le frappe o sfrappe sono delle sfoglie di pasta, sottili e croccanti, ricoperte di zucchero a velo, tipiche del Carnevale. Conosciute anche come chiacchiere, le frappe sono tipicamente laziali.

di Marianna Pascarella

Le frappe sono dei tipici dolci di Carnevale originarie del Lazio, conosciute anche come sfrappe (nelle Marche), sfrappole (in Emilia), lattughe o gale (in Lombardi) e più comunemente chiacchiere un po' in tutto il Sud Italia. Forse è proprio il termine chiacchiere di Carnevale quello che rende l'idea del tipico dolce fritto della festa più colorata dell'anno, eppure ogni regione ha la sua tradizione, le sue usanze e rispettosamente i suoi nomi con i quali designa qualcosa di così tradizionale.

 
 

Le frappe sono un dolce fritto che viene preparato con un impasto molto semplice a base di: farina, zucchero, uova, latte e burro, ingredienti ai quali spesso si aggiungono altri che ne permettono un'aromatizzazione particolare, tipica di una zona piuttosto che un'altra. Spesso i gusti si confondono e a dirla tutto questo dolce tanto buono e tradizionale è sicuramente tanto migliore quanti più aromi si vanno ad aggiungere.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le frappe

Frappe

30 minuti

30 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il segreto delle frappe perfette consistete nella lavorazione della sfoglia. Dopo aver fatto riposare un po' l'impasto, chiuso nella pellicola, in maniera tale che esso acquisti elasticità, occorre stendere la sfoglia in maniera molto sottile, più sottile sarà la sfoglia più croccanti e friabili verranno le frappe. In questa operazione è sarete sicuramente agevolati, ed otterrete il risultato migliore, se utilizzerete la macchina per tirare la sfoglia, con la quale potrete realizzare delle sfoglie molto ma molto sottili.

Leggi anche come fare le  Chiacchiere di Carnevale

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

Per l'Impasto:

  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 2 uova
  • 30 gr di burro (fuso)
  • 1 limone (o arancia)
  • 3 cucchiai di grappa (o altro liquore aromatico)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare le frappe iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del limone (o dell'arancia) grattugiata e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Poi unite le uova leggermente sbattute, il latte, la grappa (o il liquore aromatico che preferite) e il burro fuso. Iniziate a lavorare con l'aiuto di una forchetta fino a compattare gli ingredienti.Preparare l'impasto

Lavorare l'impasto a mano

Poi trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate a mano per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz'oretta.Lavorare l'impasto a mano

Lavorare le sfoglie

Trascorso il tempo di riposo staccate un pezzo di impasto ed iniziatelo ad appiattire, poi stendete la pasta con la macchina per tirare la sfoglia dallo spessore più ampio, procedendo mano mano con uno spessore più sottile. Ogni volta richiudete la sfoglia su se stessa e ripassatela ai rulli.Lavorare le sfoglie

Ritagliare le sfoglie a strisce

Ottenuta una sfoglia molto sottile ritagliate con una rotella dentellata delle striscioline sottili.Ritagliare le sfoglie a strisce

Friggere le frappe

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando la temperatura sarà a 170-180°C immergete poche frappe alla volta e fatele dorare girandole durante la cottura. Quando sono ben dorate prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo un foglio di carta assorbente.Friggere le frappeFrappe 7

Servire

Le vostre frappe sono pronte, fatele raffreddare e spolverizzatele con lo zucchero a velo.Servire le Frappe o sfrappeFrappe o chiacchiereRicetta FrappeCome fare le Frappe
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (180 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fregola con Arselle


Secondo Piatto
Tempeh in padella con verdure


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Fantasmini di Halloween, scopri come farli velocemente!


Dolce Vegano
Brioche vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Riso fritto con Ananas e Anacardi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati