Focaccia di zucchine e speck: la ricetta per farla morbidissima!
Un impasto morbido impreziosito con zucchine grattugiate e speck
La focaccia di zucchine e speck è una delle preparazioni rustiche lievitate più buone e soffici che si possano preparare in casa. Immagina di entrare in una cucina inondata dalla luce del pomeriggio, con il profumo di lievito e di pane appena sfornato che ti avvolge come un abbraccio. Sul tavolo, una focaccia dorata e fragrante racconta già, con il solo aspetto, la sua storia: quella di un impasto che ha accolto al suo interno zucchine fresche e speck affumicato, un connubio di sapori capace di unire in un solo morso la delicatezza dell’orto e la decisa personalità della montagna.
La focaccia di zucchine e speck non è la classica focaccia “condita” in superficie, ma una creazione in cui gli ingredienti diventano parte stessa della struttura, mescolandosi all’impasto e sprigionando il loro carattere in ogni singola briciola. L’idea di incorporare le zucchine direttamente nella massa lievitata non è soltanto una scelta di gusto, ma anche di texture: la loro umidità naturale contribuisce a rendere la mollica più soffice e leggermente umida, quasi vellutata, mentre il loro sapore dolce e delicato si insinua con discrezione, senza mai imporsi. Lo speck, con la sua inconfondibile nota affumicata e sapida, entra in scena come un attore carismatico che non ruba la scena, ma la arricchisce. I piccoli cubetti, dispersi nell’impasto, diventano minuscole sorprese che si incontrano inaspettatamente, regalando al palato una piccola esplosione di gusto. Il contrasto tra la freschezza vegetale delle zucchine e l’intensità dello speck è ciò che rende questa focaccia irresistibile e mai monotona, perché ogni morso può rivelare una sfumatura diversa. Non si tratta di un semplice pane farcito, ma di una focaccia che ha assorbito l’anima dei suoi ingredienti, trasformandoli in un’armonia gustativa perfetta per chi ama la cucina genuina ma con un tocco di originalità.
👩🍳 Come fare la focaccia di zucchine e speck



20 minuti
4-5 ore
30 minuti
Preparare una focaccia con zucchine e speck direttamente nell’impasto significa anche scoprire che la cucina può essere un luogo di esperimenti riusciti, dove la tradizione della panificazione incontra la creatività dell’abbinamento. È una ricetta che sa sorprendere e che, una volta provata, diventa difficile da dimenticare. La sua versatilità permette di personalizzarla a piacere: zucchine tagliate finissime per una consistenza più uniforme, oppure a pezzetti più grandi per un effetto più rustico; speck in cubetti piccoli per una distribuzione omogenea o striscioline sottili per un sapore più marcato in certi punti. Ogni scelta imprime un’impronta personale al risultato finale, rendendo ogni focaccia leggermente diversa dalla precedente. E forse è proprio questo il bello: sapere che, pur ripetendo la stessa preparazione, ogni volta sarà un piccolo viaggio nuovo nel gusto. Alla fine, ciò che rimane non è solo il ricordo di un sapore delizioso, ma anche la soddisfazione di aver creato con le proprie mani un cibo che porta con sé il calore di casa e la ricchezza di due ingredienti tanto semplici quanto capaci di sorprendere. Una focaccia così non si limita a sfamare: coccola, racconta, unisce. Ed è per questo che, una volta assaggiata, entra facilmente tra quelle ricette che si tramandano, non solo perché buone, ma perché sanno regalare momenti di puro piacere.
🛒 Ingredienti per 8-10 persone
- 200 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 350 gr di zucchine
- 250 ml di acqua
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 250 gr di speck
- 6 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Per Completare:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
🍴 Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Grattugia a fori larghi
- Impastatrice o Planetaria
- Teglia 33x22 cm
🥣 Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare la focaccia di zucchine e speck iniziate a riunire in una ciotola le farine (tenendone da parte 50 gr circa), mescolatele e aggiungete l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito di birra. Aggiungete anche l'olio d'oliva, poi iniziate a lavorare l'impasto con la planetaria munita di gancio, o energicamente a mano.
Incorporare zucchine e speck all'impasto
Aggiunghete le zucchine grattugiate a julienne, proseguite la lavorazione e regolatevi per l'aggiunta degli altri 50 gr di farina se l'impasto risulta molto appiccicoso (conseiderate che la consistenza dell'impasto dipende dall'apporto d'acqua che viene dato dalle zucchine). Poi aggiungete anche lo speck tagliato a cubetti e il sale e laovrate ancora.
Far lievitare in un luogo riparato
Ungete una ciotola capiente e distematevi dentro l'impasto (che risulterà essere ancora molto morbido); coprite e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume.
Stendere in teglia e cuocere in forno caldo
Quando l'impasto è lievitato riprendetelo e trasferitelo in una teglia rivestita con della carta forno, allargatelo e lasciatelo riposare ancora 30-60 minuti. A questo punto create delle fossette con i polpastrelli, irrorate la focaccia con un filo d'olio e infornatela in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa, o fino a doratura.
Servire
La vostra focaccia di zucchine e speck è pronta per essere servita!