Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Focaccia barese

La focaccia barese è una gustosa e soffice focaccia, tipica della puglia con un morbido impasto e farcita con pomodorini, olive e olio extravergine di oliva.

di Marianna Pascarella

La focaccia barese o pugliese è una focaccia tradizionale molto semplice, che viene preparata con un impasto a base di farina, acqua, lievito e olio, rigorosamente extravergine di oliva della migliore tradizione pugliese. E' una focaccia soffice e umida, grazie anche alla presenza della patata lessa all'interno dell'impasto, leggermente croccantina intorno. Ottima sia calda che fredda.

 
 

La vera ricetta della focaccia barese, quella originale ed autentica, ha un impasto umido e soffice, ed è farcita con pomodorini (non passata di pomodoro), olive nere (non verdi), che vengono sistemate in superficie intere per rendere la focaccia più "bella", olio extravergine di oliva ed origano secco che da un tocco speziato molto Mediterraneo.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la focaccia barese


20 minuti

3 ore

25 minuti
Focaccia barese
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La focaccia barese, per la sua sofficità ed il suo gusto, speziato ma non troppo, che ricorda un po' quello di una pizza, piace tanto anche ai bambini. Se vorrete offrirla anche ai più piccoli non dimenticatevi di prestare attenzione alle olive, nel caso in cui decidiate di utilizzarle intere (ne acquista l'estetica della focaccia). Ma passiamo al sodo e vediamo come fare la focaccia barese, un preparazione tanto semplice e tradizionale quanto innovativa ed attuale.

Leggi anche come fare la  Focaccia di Recco

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Ricordatevi che quando si realizza un impasto che prevede l'utilizzo di ingredienti molto idratati, come una patata lessa, la zucca cotta, ecc. l'effettiva quantità di liquido da aggiungere all'impasto potrebbe variare leggermente.

Ingredienti per 4 persone

Per la Focaccia:

  • 160 gr di farina 0
  • 160 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 200 gr di acqua (a temperatura ambiente)
  • 100 gr di patate (lesse)
  • 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 8 gr di sale

Per la Farcitura:

  • 200 gr di pomodorini
  • 100 gr di olive nere (di Gaeta, o taggiasche)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di origano
  • q.b. di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia Ø26-28cm
 

Preparazione

Lessare la patata e sciogliere il lievito in poca acqua

Per preparare la focaccia barese o pugliese iniziate a lessare la patata (ve ne serviranno circa 100gr, che corrispondono ad una patata di media grandezza) e quando è pronta, vi accorgerete che si infila bene con i rebbi di una forchetta, schiacciatela con uno schiacciapatate. Prelevate una piccola parte di acqua presa dal totale e scioglietevi al suo  interno il lievito di birra sbriciolato (per migliorare l'attivazione del lievito potete aggiungere anche un cucchiaino di zucchero).Lessare la patata e sciogliere il lievito in poca acqua

Riunite gli ingredienti e lavorateli con il gancio

In una ciotola capiente riunite le due farine, aggiungete la patata schiacciata, l'olio d'oliva e l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito. Iniziate a lavorare l'impasto con una impastatrice munita di gancio, o energicamente a mano, e pian piano aggiungete anche la rimanente acqua, regolandovi sempre sulle quantità effettive da aggiungere. Quando l'impasto è abbastanza lavorato unite anche il sale e terminate la lavorazione. Dovrete ottenere un impasto molto morbido, che potrebbe sembrarvi un po' appiccicoso, ma non cede alla tentazione di aggiungere altra farina, in questo modo la focaccia sarà più soffice.Riunite gli ingredienti e lavorateli con il gancio

Far lievitare e trasferire in teglia

Quando avrete completato la lavorazione cercate di formare una palla, o comunque di dare all'impasto una forma piuttosto regolare, è preferibile aiutarsi con un filo d'olio per maneggiarlo, invece di aggiungere altra farina. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 2-3 ore in un luogo caldo e riparato, come il forno spento con la luce accesa. Non appena l'impasto sarà raddoppiato di volume trasferitelo in una teglia di alluminio di 26-28cm di diametro, unto. Piano piano allargate l'impasto con i polpastrelli, per allargare la focaccia in tutta la teglia. Lasciate riposare la focaccia per una mezz'oretta, sempre nel forno spento.Far lievitare e trasferire in teglia

Tagliare e condire i pomodorini

Nel frattempo preparate i pomodorini, lavateli e tagliateli a metà, riuniteli in una ciotola e conditeli con sale, olio e origano e mescolate bene.Tagliare e condire i pomodorini

Farcire e cuocere la focaccia

Riprendete la focaccia e sistemate i pomodorini sulla focaccia, cercando di inserirli piuttosto all'interno dell'impasto. Aggiungete anche le olive e lasciate lievitare ancora 30-45 minuti. Quando la focaccia si è ben gonfiata infornatela in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.Farcire e cuocere la focaccia

Servire

La vostra focaccia barese è pronta, sfornatela e lasciatela intiepidire. Questa focaccia è deliziosa sia calda che fredda.Ricetta focaccia barese o puglieseCome fare la focaccia barese o pugliese
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (398 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Maria
# Maria 2020-04-29 15:37
Ciao marianna si puó fare l'impasto la sera prima e l'indomani cuocerla senza fare la seconda e terza lievitazione?gr azie mille
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-05-19 00:05
Ciao Maria,
puoi fare l'impasto la sera prima, farlo lievitare tutta la notte in frigorifero, poi portarlo a temperatura ambiente il giorno dopo, farlo raddoppiare di volume, e procedere come da ricetta con le altre due lievitazioni! ;)
Rispondi
Ivana Lingua
# Ivana Lingua 2018-02-23 05:55
vorrei sapere la ricetta delle FAVE CON CICORIA.grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-02-23 09:40
Ciao Ivana,
le ricette disponibili sono quelle che trovi sul sito. Per altre non presenti si accettano richieste... :lol: Ma ho poi bisogno dei tempi tecnici per la preparazione! ;-)
Per le fave con cicoria dobbiamo aspettare quanto meno l'arrivo delle fave sui banchi dei mercati! ;-)
Rispondi
Enrica
# Enrica 2014-09-12 13:36
Appena sformata! Mi sono dedicata un pranzo a base di focaccia... ottima! :P
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Focaccia mille bolle. La ricetta con lievitazione veloce!

    Focaccia mille bolle. La ricetta con lievitazione veloce!

  • Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

    Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Spianata romagnola. Scopri la ricetta originale, morbida e veloce!

    Spianata romagnola. Scopri la ricetta originale, morbida e veloce!

  • Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)

    Torta di fragole in padella (Ricetta semplice e senza forno!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Hamburger con gli Spinaci


Dolce
Rotolo di cassata


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Red velvet cake

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati