Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Focaccia al rosmarino

La focaccia al rosmarino è una soffice focaccia con tutto il buon profumo del rosmarino. Questa che vi propongo è una ricetta semplice e veloce per preparare una preparazione che può sostituire il pane, gustosa o da farcire.

di Marianna Pascarella

La focaccia al rosmarino è una preparazione soffice che si prepara similmente alla pasta da pane, con la differenza che per fare la focaccia viene aggiunto l'olio all'impasto, che viene steso in teglia, fatto ancora lievitare e cosparso ancora di olio. Insomma, per fare la focaccia l'olio rappresenta davvero una parte essenziale, ecco perchè è indispensabile scegliere un olio extravergine di oliva di ottima qualità.

 
 

A sua volta la focaccia si differenzia dalla pizza per una maggiore sofficità e dalla pasta da pane per un gusto più spiccato. La focaccia tradizionale non ha farcitura e può essere mangiata al naturale, in sostituzione del pane, oppure può essere farcita a freddo per essere gustata con salumi e formaggi. Attualmente comunque si trovano tantissime ricette di focacce farcite, che ne prevedono la farcitura ancor prima della cottura. In questo caso la focaccia verrà morbida dentro, dove ci sono gli ingredienti che rilasciano umidità che viene accolta ed imprigionata dall'impasto stesso.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la focaccia al rosmarino

Focaccia al rosmarino
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

4-5 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La mia focaccia al rosmarino ha un impasto molto idratato che può essere lavorato con una impastatrice planetaria o abbastanza facilmente anche a mano. Al termine della lavorazione vi ritroverete con un impasto morbido e un po' appiccicoso, con il quale quindi non realizzerete la classica "palla". Tuttavia se lo lavorate con una impastatrice, vi accorgerete che dopo una buona lavorazione esso tende comunque ad incordarsi intorno al gancio, sebbene non si stacchi completamente dalle pareti della ciotola. Al termine della lievitazione vedrete l'impasto cresciuto e pieno di bolle, con un aspetto quasi spugnoso, sarà ancora molto morbido, quindi deve essere trasferito nella teglia unta lasciandolo scivolare, meglio ancora se vi aiutate con un tarocco.

In questa ricetta voglio farvi vedere come preparare la più classica delle ricette, la focaccia al rosmarino, semplice, morbida e profumata. Quella al rosmarino è una delle versioni più semplici e basilari che potete realizzare. Chiaramente questa focaccia rilascerà tutto il suo buon sapore utilizzando del rosmarino fresco, ma se non ve lo trovate, potete tranquillamente sostituirlo con quello secco. Inoltre, se non preferite il sapore leggermente acceso che gli viene conferito dal sale grosso utilizzato in superficie, potete anche prepararne una versione di base, con solo olio extravergine di oliva, da servire nel cestino del pane, in sostituzione a questo.

Leggi anche come fare la Focaccia genovese

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

Per l'Impasto:

  • 200 gr di farina 00
  • 300 gr di farina manitoba
  • 350 ml di acqua (tiepida)
  • 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 15 gr di sale

Per Spennellare:

  • 60 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 1-2 rametti di rosmarino (fresco)
  • q.b. di sale (grosso)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia rettangolare 29x37cm
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito e avviare la lavorazione

Per preparare la focaccia al rosmarino iniziate a preparare l'impasto, come fate tradizionalmente per fare la focaccia. In poca acqua presa dal totale sciogliete il lievito di birra sbriciolato, insieme allo zucchero. In una ciotola capiente riunte le due farine, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, l'olio e l'acqua (non unitela tutta insieme, prima avviate la lavorazione).Sciogliere il lievito e avviare la lavorazione

Completare la lavorazione dell'impasto

Iniziate quindi a lavorare l'impasto, con l'impastatrice planetaria munita di gancio, o energicamente a mano, e pian piano unite anche la rimanente acqua. Regolatevi sulla quantità di acqua effettivamente necessaria, considerate che l'impasto è molto idratato. A fine lavorazione unite anche il sale e lavorate ancora.Completare la lavorazione dell'impasto

Far lievitare l'impasto fino al raddoppio

Trasferite l'impasto in una ciotola capiente unta, come vi dicevo non si forma la "palla", come accade per gli impasti meno idratati, perchè questo è ancora piuttosto appiccicoso. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3-4 ore.Far lievitare l'impasto fino al raddoppio

Trasferire l'impasto nella teglia e allargarlo

Dopo la lievitazione "versate" l'impasto in una teglia rettangolare unta, poi pian piano allargare l'impasto con i polpastrelli, senza quindi schiacciarlo troppo. Irrorate con un filo d'olio (l'olio necessario lo prenderete dai 60gr necessari per completare la focaccia) e mettete a lievitare la focaccia ancora un'oretta, dovrete vederlo bello gonfio.Trasferire l'impasto nella teglia e allargarlo

Far lievitare ancora e cuocere la focaccia

Quando la focaccia sarà lievitata anche in teglia riprendetela, allargatela ancora sempre con in polpastrelli, per creare le tipiche "fossette". Irrorare con il rimanente olio, cospargete con gli aghi di rosmarino, che a piacere potete tritare, o con il rosmarino essiccato e del sale grosso o in fiocchi. Cuocete la focaccia in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10-15 minuti, fino a doratura. Sfornate la focaccia e lasciatela raffreddare (o almeno intiepidire) prima di servirla.Far lievitare ancora e cuocere la focaccia

Servire

La vostra focaccia al rosmarino è pronta per essere gustata!Ricetta focaccia al rosmarinoCome fare la focaccia al rosmarino
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Con lo stesso quantitativo potete realizzare anche una focaccia più alta, con una teglia rettangolare 24x32cm.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (346 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panfocaccia. La ricetta del pane morbido dentro e croccante fuori!

    Panfocaccia. La ricetta del pane morbido dentro e croccante fuori!

  • Focaccia con farina di castagne morbidissima. La ricetta facile e veloce!

    Focaccia con farina di castagne morbidissima. La ricetta facile e veloce!

  • Focaccia tramezzino stella di Natale. La focaccia pronta in 10 minuti!

    Focaccia tramezzino stella di Natale. La focaccia pronta in 10 minuti!

  • Focaccia albero di Natale sofficissima! La ricetta facile per le feste!

    Focaccia albero di Natale sofficissima! La ricetta facile per le feste!

  • Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

    Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

  • Focaccia della befana, morbida e scenografica! Ricetta facile per l'Epifania!

    Focaccia della befana, morbida e scenografica! Ricetta facile per l'Epifania!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto alla zucca cremoso


Secondo Piatto
Rotolini di frittatine con wurstel e sottiletta al forno. La ricetta facile e golosa!


Cheesecake
Cheesecake alle fragole


Dolce
Preparato per cioccolata calda. Veloce e cremosa tipo Ciobar!


Dolce Vegano
Colomba vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Mona de Pascua

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati