Flauti
I flauti fatti in casa sono la riproduzione casalinga delle famose merendine del Mulino Bianco. Morbide brioche farcite con crema al cioccolato o Nutella.
I flauti fatti in casa sono la riproduzione casalinga delle sofficissime merendine del Mulino Bianco. Quelle briochine dalla forma allungata, che somigliano un po' a dei morbidi panini, che potrete trovare con farcitura al cioccolato, alla marmellata o alla crema al latte.
I flauti fatti in casa sono molto semplici da preparare ed in pochissimo tempo avrete a disposizione delle buonissime e soprattutto genuine, merendine per la colazione o la merenda della vostra famiglia. E per non far mai mancare ai vostri bambini, nello zainetto della scuola, la loro merenda preferita, appuntatevi la ricetta e sperimentatela subito.
Indice
Come fare i flauti fatti in casa

30 minuti
2 ore
20 minuti
I flauti fatti in casa possono assecondare i gusti di tutti, in questa ricetta io li ho preparati nella versione al cioccolato farcendoli con la Nutella, che accontenta quasi sempre tutti, ma se i vostri figli li apprezzano non fateli mancare anche le versione alla marmellata e alla crema al latte. Provateli anche nella versione con farcia al dulche de leche e crema al limone. Tutte ricette molto semplici, che vi permetteranno anche di variare spesso il gusto della colazione.
Leggi anche come fare i Mooncake
Consigli e curiosità
I flauti fatti in casa si conservano per qualche giorno chiusi in un sacchetto per alimenti, togliendo il più possibile l'aria. Per una conservazione migliore è preferibile non farcirli, se non al momento.Ingredienti per 12 flauti
Per l'Impasto:
- 550 gr di farina manitoba
- 100 gr di farina di riso
- 120 gr di zucchero
- 100 gr di burro (ammorbidito)
- 250 ml di latte
- 125 gr di yogurt (bianco)
- 1 uova
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
Per Farcire:
- q.b. di Nutella (o marmellata)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Brioche al cioccolato 2
Per preparare i flauti fatti in casa iniziate a preparare un lievitino che darà una spinta all'impasto per la lievitazione e lo renderà ancora più soffice. Sciogliete nel latte tiepido il lievito di birra sbriciolato, aggiungete lo zucchero e 100 gr di farina e mescolate bene per ottenere un lievitino piuttosto liquido. Lasciatelo riposare per una mezz'oretta.
Brioche al cioccolato 3
Trascorso il tempo di lievitazione del lievitino riunite in una ciotola il resto della farina manitoba e la farina di riso, aggiungete il lievitino, l'uovo, l'essenza di vaniglia e lo yogurt e lavorate con il gancio della planetaria. Quando l'impasto inizia a compattarsi unite il burro ammorbidito, un pezzetto alla volta, facendolo assorbire gradatamente dall'impasto; proseguite la lavorazione per una decina di minuti.
Brioche al cioccolato 4
Ottenuto un panetto morbido ed elastico mettetelo in una ciotola, coperta con pellicola, a lievitare fino al raddoppio, ci vorrà almeno un'ora.

Brioche al cioccolato 6
Or sgonfiate l'impasto e staccate dei pezzetti che andrete a modellare prima come una pallina, quindi ad allungarli come dei filoncini. Sistemate i filoncini in una o più teglie rivestite con della carta forno, lasciandoli un po' distanziati tra loro, per agevolare la lievitazione. Con una forbice fate dei tagli sulla superficie dei flauti.
Brioche al cioccolato 7
Lasciate lievitare ancora una mezz'oretta i vostri flauti, poi infornateli in forno preriscaldato a 170° per 15-20 minuti circa.
Flauti al cioccolato 8
Sfornate i flauti e lasciateli raffreddare completamente, poi tagliate le punte e dividete ogni flauto a metà, farcitelo con la crema che avete scelto (io Nutella) e chiudetelo.