Fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato
I fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato sono un dolcetto a base di frutta secca e cioccolato molto semplice da realizzare. Qualcosa che potrete offrire ai vostri ospiti come fine pasto, per accompagnare una portata di frutta secca come accade nei grandi pranzi delle feste, di Natale o Capodanno! Un croccante guscio di cioccolato che racchiude un morbido fico secco arricchito dal gusto intenso della noce.
I fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato sono una di quelle preparazioni che facilmente avrete "involontariamente" sperimentato. Infatti il gusto dei fichi viene esaltato dall'aggiunta di mezzo gheriglio di noce o di una mandorla al suo interno, che poi volendo potrete riscaldare al forno per far "sciogliere" un po' dello zucchero contenuto nei fichi secchi. Con la copertura al cioccolato avrete una versione oltre che deliziosa anche ideale per essere servita "fredda" ed essere conservata per qualche settimana, in una scatola di latta.



I fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato sono una ricetta che probabilmente i vostri nonni vi avranno già consigliato. Loro infatti sono i massimi esperti dei dolci realizzati semplicemente con la frutta secca, che un tempo, in assenza di tante leccornie, veniva considerata alla tregua dei dolci che i bambini tanto attendevano con l'arrivo della befana.
Leggi anche come fare le Mandorle pralinate
Ingredienti per 6 persone
- 12 fichi secchi
- 6 noci (sgusciate)
- 80 gr di cioccolato fondente
Come fare i fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato
- Per preparare i fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato iniziate a tagliare a metà ogni fico secco, senza arrivare al picciolo; la parte superiore del fico secco dovrà rimanere attaccato.
- Ora mettete mezzo gheriglio di noce all'interno di un fico secco che andrete poi a richiudere.
- Fondete il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e lasciatelo intiepidire leggermente, mescolando.
- Ora prendete ogni frutto dal picciolo ed immergetelo nel cioccolato fuso. Sarà sufficiente immergerlo per metà del frutto.
- Man mano che i fichi secchi sono stati intinti nel cioccolato sistemateli su un foglio di carta forno per farli asciugare completamente.
- I vostri fichi secchi con noci ricoperti di cioccolato son pronti per essere serviti!
Ricette Correlate
Crostata di nocciole con confettura di fichi
La crostata di nocciole con confettura di fichi è una deliziosa crostata di pasta frolla arricchita con nocciole tostate polverizzate, farcita con una dolce e delicata confettura di fichi freschi verdi fatta in casa. Un dolce tradizionale e casalingo con un sapore unico che vi sorprenderà nella semplicità di una...
Fruttini alle Mandorle e Candelaus
In Sardegna la pianta del mandorlo, e di conseguenza i suoi frutti, è molto diffusa. Sono tanti i dolcetti golosi e scenografici realizzati con base di mandorle. Quella presentata in questa sezione è realizzata con pasta di mandorle che, generalmente, non ha bisogno di cottura. Solo in alcune aree della Sardegna la...
Fichi al cioccolato
E' una bontà tutta da provare !
Barchette e rose di prosciutto e fichi
Le barchette e rose di prosciutto e fichi sono un antipasto semplice e molto sfizioso da preparare anche all'ultimo minuto per allietare i vostri ospiti con gusto e semplicità. Prosciutto crudo dolce e fichi è uno degli abbinamenti privilegiati dell'estate; fresco, leggero e molto digeribile, l'accostamento tra la...
Tartellette con mascarpone e fichi caramellati
Le tartellette con mascarpone e fichi caramellati sono un dolce tipicamente di fine estate - inizio autunno. Settembre è infatti per eccellenza il mese dei fichi! Buoni, dolci e molto versatili, i fichi si prestano perfettamente come ingrediente principale o di accompagnamento di numerose ricette, sia dolci che...
Tartellette prosciutto e fichi
Le tartellette prosciutto e fichi sono delle tartellette rustiche monoporzione preparate con una base di pasta brisè, crema di ricotta, prosciutto crudo e fichi. Prosciutto crudo e fichi è uno di quegli abbinamenti tradizionali che appartengono alla storia della cucina semplice dei contadini, che dopo una giornata...

