Fettuccine Alfredo
le fettuccine Alfredo sono un primo piatto di pasta molto semplice e veloce emblema della cucina italiana nel mondo, sono forse più conosciute in America che non in Italia.
Le fettuccine Alfredo sono un primo piatto a base di pasta all'uovo, del tipo fettuccine o tagliatelle, condite con ingredienti semplicissimi, come burro e parmigiano (abbondanti), che creano una cremosa salsina con un po' di acqua di cottura della pasta. Il tutto viene aromatizzato da pepe e noce moscata (anche solo uno dei due, a scelta).
Le fettuccine Alfredo nascono nel 1914 a Roma, da un famoso omonimo ristoratore Alfredo di Lelio, che gli ha dato i natali, nel suo ristorante in via della Scrofa. Questo piatto, tanto semplice e facilmente replicabile è diventato anche il più famoso nel mondo, tanto che in America tutti i ristoranti lo riproducono e si vende addirittura una salsa, chiamata Alfredo Souce, che serve per realizzare questo tipo di condimento. Le fettuccine Alfredo devono il loro successo anche all'apprezzamento dei divi di Hollywood che in quegli anni frequentavano il ristorante. Ancora oggi le fettuccine Alfredo vengono preparate, nel nuovo ristorante il vero Alfredo, secondo la ricetta originale di famiglia e vengono servite in tutta la loro semplicità con delle eleganti posate d'oro.
Come fare le fettuccine Alfredo
5 minuti
-
8 minuti

Il segreto di questo piatto tanto tradizionale risiede in un condimento preparato con ingredienti semplici, facilmente reperibili nelle case degli italiani, che vengono armoniosamente legati con l'acqua di cottura nella quale la pasta rilascia l'amido, che contribuisce alla formazione di una delicata ed irresistibile salsina.
Leggi anche come fare i Mac and Cheese
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di fettuccine (all'uovo)
- 300 gr di parmigiano (grattugiato)
- 200 gr di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di noce moscata
Preparazione
Pasta burro e parmigiano 2
In una ciotola mettete il burro a pezzetti ed aggiungete le fettuccine che andrete a prendere con una pinza (non scolatele per non perdere l'acqua di cottura della pasta).

Fettuccine Alfredo 4
Mescolate per far sciogliere il burro e mantecare il condimento, quindi unite il parmigiano grattugiato e mescolate aggiungendo un po' di acqua di cottura, dovrete aggiungerne quanta ne basta per ottenere una salsina cremosa.
Fettuccine Alfredo 5
Unite anche una grattugiata di noce moscata e del pepe macinato fresco (oppure a scelta aggiungete solo l'aroma che preferite) e mescolate bene.

Commenti
Mio nonno Alfredo Di Lelio, nato nel 1883 a Roma, inventò le sue “fettuccine Alfredo” per la moglie (mia nonna) Ines nella trattoria di sua madre Angelina in Piazza Rosa (scomparsa con la costruzione della Galleria Colonna/Sordi). Nel 1914 Alfredo si trasferì in un locale del centro di Roma, ove aprì il primo ristorante che gestì fino al 1943, per poi cederlo a terzi estranei alla sua famiglia. Nel 1950 riaprì, con il figlio Armando, il ristorante “Il Vero Alfredo” in Piazza Augusto Imperatore , ove servo le fettuccine ai clienti con le 2 “posate d’oro” regalate nel 1927 ad Alfredo dai due attori americani M. Pickford e D. Fairbanks.
Altri ristoranti “Alfredo” a Roma (come Alfredo alla scrofa) sono estranei alla mia tradizione familiare. Saluti Ines Di Lelio
grazie mille per tutte le spiegazioni che ci hai dato! :-)
E' un vero piacere avere tutte queste info direttamente dalla fonte... ;-)
Complimenti alla tua famiglia e in bocca al lupo per l'attività, che prosegua solida negli anni come fatto fin'ora! ;-)
Mi farà cosa gradita poterla ospitare al mio ristorante anche per raccontarle qualche aneddoto legato alla vita di mio nonno (tra l'altro, era amico di Petrolini). Cordiali saluti Ines Di lelio