Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Fette biscottate alla zucca con noci pecan

Le fette biscottate alla zucca con noci pecan e semi di girasole sono un'idea semplice, gustosa e nutriente per una colazione che piace a tutta la famiglia.

di Marianna Pascarella

Le fette biscottate alla zucca con noci pecan sono delle friabilissime fette croccanti preparate con un impasto alla zucca, coloratissimo, leggermente dolce e profumato, arricchite con noci pecan e semi di girasole. Un modo diverso di fare colazione, che piace a tutta la famiglia e propone qualcosa di semplice, genuino e salutare che metterà tutti d'accordo.

 
 

Le fette biscottate alla zucca sono una variante delle classiche fette biscottate scelte per la prima colazione, che possono essere gustate tuffate in un caffellatte o spalmate con un velo di marmellata dal gusto preferito. La zucca, che viene aggiunta all'impasto regala un'intensa colorazione alle fette ed un delicato profumo, ma certamente non appesantisce o disturba di sapore.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le fette biscottate alla zucca

Fette biscottate alla zucca con noci pecan
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

50 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le fette biscottate alla zucca sono quindi un'idea sfiziosa, ma anche semplice e di successo, per fare delle fette che abbiano una bellissima colorazione dorata e che richiamino il sapore delle preparazioni autunnali. Per renderle ancora più ricche e saporite ho voluto aggiungere della frutta secca e semi misti, ma chiaramente si tratta di qualcosa di personalizzabile, che quindi potrete variare in base ai vostri gusti. Per le noci io ho scelto le pecan, che sono una tipologia di noci molto diffuse nell'abbinamento con la zucca, ma se non le avete o non le preferite potete tranquillamente scegliere le noci nostrane, o anche sostituirle con delle mandorle. Volendo ottenere delle fette biscottate dal sapore piuttosto neutro non ho aggiunto zucchero (a parte quel poco che mi serve per far attivare il lievito disidratato), ma se le preferite più dolci potete aggiungere anche 60-70 gr di zucchero.

Leggi anche come fare il  Pan brioche alla zucca con gocce di cioccolato

 

🛒 Ingredienti per 18 fette circa

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • 200 gr di zucca (cotta)
  • 60 ml* di acqua (o latte)
  • 60 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaio di miele
  • 4 gr di lievito di birra (disidratato)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 8 gr di sale
  • 100 gr di noci pecan
  • 2 cucchiai di semi misti

Per Spennellare:

  • q.b. di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per plumcake 30x11cm
 

🥣 Preparazione

Frullare la zucca cotta

Per preparare le fette biscottate alla zucca iniziate a cuocere la zucca, è sempre preferibile utilizzare una cottura al forno al cartoccio o al vapore, in maniera tale da non farle assorbire troppa acqua. Quando la zucca è pronta frullatela con un minipimer o un passaverdure, formando una purea. In una ciotola riunite le due farine, il lievito disidratato e lo zucchero e mescolate gli ingredienti secchi. Poi aggiungete la purea di zucca e il miele.Frullare la zucca cotta

Preparare l'impasto

Avviate la lavorazione dell'impasto, potete utilizzare una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Aggiungete anche l'acqua (o se preferite il latte, anche vegetale) e regolatevi sull'effettiva quantità necessaria, visto che questo dipende molto dalla tipologia di zucca e da quanto liquido assorbe in cottura. Dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico, non appiccicoso. A questo punto aggiungete anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendolo assorbire poco alla volta. Quando l'impasto sarà bene lavorato, aggiungete anche il sale e completate così la lavorazione.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria, come nel forno spento con la luce accesa, per 3 ore circa o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Stendere l'impasto, farcire e arrotolare

Quando l'impasto è lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e stendetelo con l'aiuto di un mattarello, dandogli una forma rettangolare. Distribuite poi sulla sfoglia le noci pecan sbriciolate e i semi misti (girasole, zucca, lino...) e arrotolate la sfoglia ottenendo un cilindro ben stretto.Stendere l'impasto, farcire e arrotolare

Far lievitare e cuocere

Sistemate poi il cilindro realizzato in uno stampo per plumcake unto o rivestito con della carta forno. Lasciatelo lievitare sempre in un luogo riparato, va benissimo ancora il forno spento con la luce accesa, fin quando non arriva al bordo dello stampo. A questo punto spennellatelo con il latte (anche vegetale, o il tuorlo d'uovo) e infornatelo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti; fate sempre la prova stecchino e quando questo è asciutto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.Far lievitare e cuocere

Affettare e asciugare nel forno caldo

Sarebbe preferibile far raffreddare il pane fino al giorno seguente. Quando è ben freddo affettatelo a fette di circa 1 cm di spessore (o poco meno). Sistemate poi le fette di pane su una teglia (probabilmente ve ne serviranno due!) e infornate in forno ventilato a 140° per 40 minuti circa, girando le fette a metà cottura. Le fette in questo modo dovranno asciugare, per favorire la perdita di umidità potete lasciare per metà del tempo di cottura il forno con la porta semi aperta. Poi lasciate raffreddare completamente prima di chiuderle per conservarle.Affettare e asciugare nel forno caldo

Servire

Le vostre fette biscottate alla zucca sono pronte per essere gustate!Ricetta fette biscottate alla zuccaCome fare le fette biscottate alla zucca e noci pecan
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

*La quantità di acqua da aggiungere all'impasto dipende molto dalla tipologia di zucca utilizzata, ecco perchè conviene sempre regolarsi in base a come si presenta l'impasto.

Le fette biscottate per potersi conservare bene devono essere molto asciutte. Questo non solo migliora la friabilità delle fette, ma è indispensabile anche per la conservazione. Se restano umide all'interno si rischia che possano ammuffire.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (50 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Fette biscottate integrali con frutta secca. La ricetta per farle a casa!

    Fette biscottate integrali con frutta secca. La ricetta per farle a casa!

  • Treccia di pan brioche alla zucca salata. La ricetta per farlo morbido e gustoso!

    Treccia di pan brioche alla zucca salata. La ricetta per farlo morbido e gustoso!

  • Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

    Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

  • Panini dolci alla zucca farciti

    Panini dolci alla zucca farciti

  • Panettone gastronomico alla zucca

    Panettone gastronomico alla zucca

  • Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

    Pan brioche dolce alla zucca, ricco di gocce di cioccolato!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti di Soia con Verdure e Gamberetti


Secondo Piatto
Seppie in umido con Piselli


Cheesecake
Cheesecake al cocco


Dolce
Barrette ai cereali


Dolce Vegano
Gel al Limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cornbread (pane di mais)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati