Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Fellata napoletana

La fellata napoletana è un antipasto semplice tipico della tradizione napoletana legata al periodo di Pasqua, dove ogni ingrediente aqcuista un significato particolare.

di Marianna Pascarella

La fellata napoletana è un antipasto partenopeo tipico della domenica di Pasqua, che nella sua semplicità si presenta anche molto ricco. In questa portata ogni ingrediente ha un significato religioso molto profondo, legato alle festività pasquali e alle tradizioni di un popolo, dove spesso sacro e profano si mescolano tra di loro.

 
 

Le tradizioni napoletane legate al periodo di Pasqua sono veramente numerose e diverse tra di loro, molte delle quali sono intrecciate con il cibo che diventa anche un simbolo religioso. L'agnello ad esempio è il simbolo del sacrificio ed è per questo motvo che viene portato in tavola proprio a Pasqua, quando si compie il più grande sacrificio religioso, Gesù Cristo che si sacrifica fino alla morte per l'umanità. La pastiera di grano napoletana rappresenta l'unione dei fedeli, intorno al sacrificio del figlio di Dio e la rinasciata dell'umanità. 

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la fellata napoletana


10 minuti

-

-
Fellata napoletana
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La fellata napoletana è un tagliere misto di salumi e formaggi, consumato come antipasto del pranzo della domenica di Pasqua , anche se c'è chi ha l'abitudine di consumarlo il sabato Santo. Il termine "fellata" in napoletano significa "fetta" ed indica proprio la composizione del tagliere che si presenta appunto come un insieme di fette, di salumi e di formaggi. Sebbene la tipologia di ingredienti che compongono il piatto può essere molto varia, ce ne sono alcuni che sono considerati "imprescindibili", come salame, uova e ricotta salata. Anche in questo caso, per capire la loro peculiarità occorre risalire al loro significato. Il salame infatti simboleggia la ricchezza contadina, di buon auspicio per l'inizio della festa religiosa e per l'arrivo della primavera. Le uova sono simbolo di vita e di rinascita, e sono in questo caso utilizzate per festeggiare la "rinascita" di Cristo e dell'umanità. La ricotta salata è un formaggio semplice, denso e compatto che simboleggia l'unione familiare e dei fedeli, riuniti per la comunione religiosa. A questi tre ingredienti fondamentali possono poi essere abbianti tutti quelli che si preferiscono. Ovviamente non possono mancare, per accompagnare questo ricco tagliere, un buon vino rosso, dell'ottimo pane cafone e possibilmnete anche una golosa fetta di casatiello.

Leggi anche come fare le  Uova sode ripiene

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Non abbiate timore di preparare un ricco tagliere di formaggi e salumi, gli avanzi li potrete portare il giorno dopo per il pic nic di pasquetta: andranno a ruba!

Ingredienti per 6-8 persone

  • 150 gr di prosciutto crudo
  • 150 gr di salame
  • 150 gr di capocollo
  • 150 gr di salsiccia (secca)
  • 6 uova (sode)
  • 150 gr di provolone (o caciocavallo)
  • 150 gr di ricotta salata
  • 300 gr di provola (fresca e affumicata)
  • 250 gr di ricotta (fresca)
  • 150 gr di Emmental
  • 150 gr di caciotta (o rigatino)
  • q.b. di olive
 

Preparazione

Tagliare i formaggi e i salumi

Per preparare la fellata napoletana basta riunire in un'unico piatto da portata (o su un tagliere) i salumi e i formaggi scelti, meglio se già tutto tagliato e porzionato, affinchè sia poi più semplice per ogni commensale servirsi. Sgusciate le uova raddodate e tagliatele a metà o in quarti.Tagliare i formaggi e i salumi

Sistemare i salumi e i formaggi su un piatto da portata

Se la tavolata è lunga, come quella tipica delle famiglie numerose che si riuniscono in occasione delle feste, potrete realizzare più vassoi, da posizionare in diversi punti della tavola. Non fate mancare il cestino di pane e delle brocche di buon vino rosso!Sistemare i salumi e i formaggi su un piatto da portata

Servire

La vostra fellata è subito pronta per essere gustata!Ricetta fellata napoletana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (102 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

    Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Sigari Marocchini


Dolce
Chiacchiere al cioccolato


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce Vegano
Biscotti vegani

 

Ricetta etnica
Gazpacho

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati