Fave dei morti
Le fave dei morti sono dei deliziosi biscotti alle mandorle dall'aspetto di irresistibili ciliegine: una tira l'altra.
Le fave dei morti sono dei piccoli dolcetti dalla forma sferica o allungata (a seconda dei luoghi di origine della ricetta) a base di mandorle, tipici della ricorrenza dei defunti. Forse ne avete sentito parlare, forse le avete anche assaggiate, ma siete sicuri di sapere cosa sono le fave dei morti? Le fave dei morti sono una ricetta Halloweeniana nata in Italia, si tratta di dolcetti grandi più o meno quanto una noce, dal colore biancastro, che vengono preparate in tutt'Italia, in ogni regione con le sue piccole varianti, in occasione della festa di Ognissanti.
Le fave dei morti devono il loro nome così strano e particolare a una "leggenda" e ad una "tradizione". La "leggenda" narra che in occasione della festa di Ognissanti, in particolare nella notte a cavallo tra l'uno e il due Novembre, i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi, e questi preparano dei dolcetti per i loro cari defunti, da cui nasce il nome "... dei Morti". La "tradizione" invece vuole che in occasione di un lutto, immediatamente dopo il funerale, si consumino delle "merende" a base di fave. Le fave infatti sono considerate un mezzo di comunicazione tra il mondo dei morti e il mondo dei vivi. Da qui nasce il nome "Fave ...".
👩🍳 Come fare le fave dei morti

30 minuti
-
10 minuti
Le fave dei morti, leggende e tradizioni a parte, sono dei biscotti deliziosi da conservare in una graziosa scatola di latta per essere così offerti anche accanto a un te pomeridiano. Sarà la magnifica nota profumata, la loro forma piccola e simpatica, la loro invitante consistenza o la dolcezza delle mandorle, ma questi biscotti sono davvero unici, davvero da provare!
Leggi anche come fare il Torrone di morti
🛒 Ingredienti per 50 biscotti
- 200 gr di mandorle (dolci pelate)
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero (semolato)
- 30 gr di burro
- 1 uova (intere)
- 1 pizzico di cannella (in polvere)
- 1 bicchierino di grappa (profumata o rosolio)
🥣 Preparazione
Tritare le mandorle
Per preparare le fave dei morti tritate con un mixer finemente le mandorle fino a polverizzarle.
Unire gli altri ingredienti
In una terrina mettete la farina, lo zucchero, la cannella, le mandorle polverizzate e il burro a pezzetti. Aggiungete anche l'uovo leggermente sbattuto e il liquore.
Impastare
Impastate tutto a mano, ottenendo così un panetto morbido e compatto. Dal panetto ottenuto staccate dei pezzi con i quali formerete dei filoncini che andrete poi a tagliare a tocchetti.

Infornare
Modellate poi i tocchetti con le mani formando delle palline e metteteli uno accanto all'altro, leggermente distanziati, su una teglia rivestita con della carta forno. Quando avrete completato la teglia infornate i biscotti in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 10 minuti circa. A fine cottura le fave dei morti dovranno presentarsi ancora un po' biancastre.

Servire
Le vostre fave dei morti sono pronte, lasciatele raffreddare e servitele a vivi e defunti...

💡 Consigli e curiosità
Volendo potrete variare il liquore utilizzato per preparare le fave dei morti sostituendo la grappa con il limoncello o lo Strega. Vi posso assicurare che verranno buonissime!
Le fave dei morti si conservano chiuse in una scatola di latta anche per 10 giorni.