Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Biscotti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Fave dei morti

Le fave dei morti sono dei deliziosi biscotti alle mandorle dall'aspetto di irresistibili ciliegine: una tira l'altra.

di Marianna Pascarella

Le fave dei morti sono dei piccoli dolcetti dalla forma sferica o allungata (a seconda dei luoghi di origine della ricetta) a base di mandorle, tipici della ricorrenza dei defunti. Forse ne avete sentito parlare, forse le avete anche assaggiate, ma siete sicuri di sapere cosa sono le fave dei morti? Le fave dei morti sono una ricetta Halloweeniana nata in Italia, si tratta di dolcetti grandi più o meno quanto una noce, dal colore biancastro, che vengono preparate in tutt'Italia, in ogni regione con le sue piccole varianti, in occasione della festa di Ognissanti.

 
 

Le fave dei morti devono il loro nome così strano e particolare a una "leggenda" e ad una "tradizione". La "leggenda" narra che in occasione della festa di Ognissanti, in particolare nella notte a cavallo tra l'uno e il due Novembre, i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi, e questi preparano dei dolcetti per i loro cari defunti, da cui nasce il nome "... dei Morti". La "tradizione" invece vuole che in occasione di un lutto, immediatamente dopo il funerale, si consumino delle "merende" a base di fave. Le fave infatti sono considerate un mezzo di comunicazione tra il mondo dei morti e il mondo dei vivi. Da qui nasce il nome "Fave ...".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le fave dei morti


30 minuti

-

10 minuti
Fave dei morti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le fave dei morti, leggende e tradizioni a parte, sono dei biscotti deliziosi da conservare in una graziosa scatola di latta per essere così offerti anche accanto a un te pomeridiano. Sarà la magnifica nota profumata, la loro forma piccola e simpatica, la loro invitante consistenza o la dolcezza delle mandorle, ma questi biscotti sono davvero unici, davvero da provare!

Leggi anche come fare il  Torrone di morti

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Volendo potrete variare il liquore utilizzato per preparare le fave dei morti sostituendo la grappa con il limoncello o lo Strega. Vi posso assicurare che verranno buonissime!

Le fave dei morti si conservano chiuse in una scatola di latta anche per 10 giorni.

Ingredienti per 50 biscotti

  • 200 gr di mandorle (dolci pelate)
  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero (semolato)
  • 30 gr di burro
  • 1 uova (intere)
  • 1 pizzico di cannella (in polvere)
  • 1 bicchierino di grappa (profumata o rosolio)
 

Preparazione

Tritare le mandorle

Per preparare le fave dei morti tritate con un mixer finemente le mandorle fino a polverizzarle.Tritare le mandorle

Unire gli altri ingredienti

In una terrina mettete la farina, lo zucchero, la cannella, le mandorle polverizzate e il burro a pezzetti. Aggiungete anche l'uovo leggermente sbattuto e il liquore.Unire gli altri ingredienti

Impastare

Impastate tutto a mano, ottenendo così un panetto morbido e compatto. Dal panetto ottenuto staccate dei pezzi con i quali formerete dei filoncini che andrete poi a tagliare a tocchetti.ImpastareFave dei morti 5

Infornare

Modellate poi i tocchetti con le mani formando delle palline e metteteli uno accanto all'altro, leggermente distanziati, su una teglia rivestita con della carta forno. Quando avrete completato la teglia infornate i biscotti in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 10 minuti circa. A fine cottura le fave dei morti dovranno presentarsi ancora un po' biancastre.InfornareFave dei morti 7

Servire

Le vostre fave dei morti sono pronte, lasciatele raffreddare e servitele a vivi e defunti...Ricetta Fave dei mortiCome fare le Fave dei morti
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (397 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

monica
# monica 2015-11-02 17:22
scusa ma ha quanti gradi il forno?grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-11-02 18:27
Ciao Monica,
170-180°, regolati in base alla potenza del tuo forno, non dovranno prendere troppo colore! ;-)
Rispondi
federica
# federica 2015-10-31 15:06
Ciao! Sapresti dirmi se questa è la ricetta per dei dolcetti morbidi?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-10-31 17:11
Ciao Federica,
queste fave dei morti sono morbide dentro e un po' più strutturate all'esterno! :-)
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-10-22 10:39
:D mi piace molto questa ricetta per la semplicità e velocità d'esecuzione complimenti
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Bocconcini di pollo con anacardi e riso al cocco. Ricetta facile e sfiziosa!

    Bocconcini di pollo con anacardi e riso al cocco. Ricetta facile e sfiziosa!

  • Pollo fritto all'americana croccante. (Ricetta originale in pochi minuti)

    Pollo fritto all'americana croccante. (Ricetta originale in pochi minuti)

  • Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!

    Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!

  • Pasta frolla alle mandorle. Ricetta perfetta per crostate e biscotti!

    Pasta frolla alle mandorle. Ricetta perfetta per crostate e biscotti!

  • Bundt cake alle mandorle, soffice e senza lattosio!

    Bundt cake alle mandorle, soffice e senza lattosio!

  • Torta di carote e mandorle senza burro! Ricetta semplice e veloce!

    Torta di carote e mandorle senza burro! Ricetta semplice e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

 

Ricetta etnica
Lemon bar

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati