Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Fatti fritti

I fatti fritti o frati fritti, sono un dolce fritto a forma di ciambella, tipico del periodo di Carnevale che ha origine nella terra sarda.

di Marianna Pascarella

I fatti fritti o frati fritti, sono un dolce tipico sardo, conosciuto nel dialetto locale anche come parafrittus o para frittus. Si tratta di morbide ciambelline lievitate ricoperte di zucchero semolato. Queste soffici ciambelle, un po' come accade per quasi tutti i dolci fritti, sono un piatto forte del periodo di Carnevale, quando tra coriandoli e stelle filanti le case sono inondate dall'inebriante profumo di queste ciambelle fritte e i bambini (di tutte le età) impazziscono all'idea di addentare una soffice ciambella di zucchero.

 
 

I fatti fritti, come accade per tutte le ricette tipiche tradizionali, non hanno una ricetta univoca, ma hanno differenti ricette, che possono variare per leggere sfumature, che si tramandano nel tempo nelle famiglie. Caratteristica di base delle varie ricette è che ancora oggi l'impasto viene "ingrassato" dallo strutto, come vuole la tradizione. Le ciambelline vengono fatte lievitare a lungo, per un risultato soffice e gustoso. Altra particolarità di questi dolci è che sono molto aromatici, infatti l'impasto viene insaporito da un'emulsione di miele, buccia d'arancia grattugiata, essenza di vaniglie e acquavite (o altro liquore aromatico, a seconda delle tradizioni).

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i fatti fritti

Fatti fritti

40 minuti

4-5 ore

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Sembra che il nome più popolano della ricetta dei "fatti fritti" ovvero i "frati fritti" derivi dalla loro caratteristica forma, che ricorda la classica chierica dei frati, o anche dall'anello che spesso si forma tutt'intorno alle ciambelle fritte, che ricorda invece il cordone del saio dei frati. Ma qualunque sia l'origine del nome o l'autenticità della storia di questa ricetta, non si può proprio fare a meno di provarla e poi riprovarla per onorare la tradizione del carnevale o perchè no, gustare queste morbide ciambelle ancora calde tutto l'anno.

Leggi anche come fare le  Ciambelle soffici al forno

 

🛒 Ingredienti per 16 ciambelle

  • 450 gr di farina manitoba
  • 2 uova (intere)
  • 40 gr di zucchero
  • 40 gr di strutto
  • 150 ml di latte
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaio di acquavite (grappa o altro liquore aromatico)
  • 1 presa di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Ricoprire:

  • q.b. di zucchero (semolato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Fatti fritti o frati fritti 2

Per preparare i fatti fritti (o frati fritti) iniziate a preparare l'emulsione aromatica, che avrà così modo di insaporirsi: riunite in una ciotolina il miele, la scorza grattugiata dell'arancia (biologica), l'essenza di vaniglia e l'acquavite. Mescolate e lasciate riposare un po' l'emulsione.Fatti fritti o frati fritti 2Fatti fritti o frati fritti 3

Fatti fritti 4

Nel frattempo sciogliete il lievito sbriciolato nel latte appena tiepido, poi riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il malto ed una presa di sale. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, quindi aggiungete il latte e lavorate poco. Unite anche le uova leggermente sbattute e l'emulsione.Fatti fritti 4

Fatti fritti o frati fritti 6

Lavorate questi ingredienti (se utilizzate una planetaria munitela di gancio), poi introducete lo strutto. Proseguite la lavorazione fin quando l'impasto non si incorda al gancio, diventando liscio ed elastico.Fatti fritti o frati fritti 6

Fatti fritti o frati fritti 7

Ora trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in un luogo riparato da correnti d'aria per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.Fatti fritti o frati fritti 7Fatti fritti o frati fritti 8

Fatti fritti 9

Sgonfiate l'impasto e staccate dei pezzetti con in quali andrete a realizzare delle ciambelle dello spessore di 2 cm circa. Potrete prendere appiattendo i pezzetti di impasto e realizzando un buco al centro o formando dei filoncini e chiudendoli bene ad anello. Procedete in questo modo per tutto l'impasto, poi lasciate riposare le ciambelle per un'oretta circa.Fatti fritti 9

Fatti fritti 10

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l'olio è ben caldo (circa 175°) friggete i fatti fritti girandoli ogni tanto durante la cottura, per ottenere una doratura uniforme ed una perfetta cottura interna delle ciambelle. Man mano che le ciambelline sono pronte prendetele con una schiumarola e fate assorbire l'olio in eccesso su della carta assorbente. Ancora ben calde passatele in un piatto dove avrete messo dello zucchero semolato, ricoprendole completamente.Fatti fritti 10

Servire

I vostri fatti fritti sono pronti, serviteli ben caldi!Ricetta fatti fritti o frati frittiFatti fritti, frati frittiCome fare i fatti fritti o frati fritti

Leggi anche come fare i Fatti fritti con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I fatti fritti andrebbero mangiati appena pronti, ancora caldi. Si sconsiglia la conservazione per molto tempo.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (427 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!

    Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!

  • Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

    Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortellini al pomodoro


Secondo Piatto
Orata al vino bianco


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce
Polvorones


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Victoria sandwich: la ricetta originale della Victoria Sponge Cake!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati