Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Farrotto alla zucca cremoso! L'alternativa rustica e nutriente al risotto!

Un comfort food autunnale, ricco di nutrimento e di benessere

di Marianna Pascarella

Il farrotto alla zucca è una variante del classico risotto alla zucca, dove il riso viene appunto sostituito con il farro. Un piatto che incarna l'essenza del comfort food, una deliziosa combinazione di farro, zucca e ingredienti aromatici che si fondono in un equilibrio di sapori che abbracciano il palato con calore e gusto. Questo piatto incarna l'arte della cucina italiana, che spesso prende ingredienti semplici e li trasforma in qualcosa di eccezionale.

 
 

Il farro è un antico cereale che viene coltivato in Italia da millenni e offre un sapore unico e una consistenza morbida ma leggermente masticabile che si presta perfettamente a questa preparazione. La zucca è un ortaggio che gioca un ruolo di primo piano in questa ricetta. La zucca è un ingrediente tipicamente autunnale, che raggiunge la sua maturità nel periodo invernale, quando le temperature iniziano a scendere. La sua polpa dolce e arancione è perfetta per questo piatto, aggiungendo un tocco di dolcezza e una consistenza vellutata al farrotto.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il farrotto alla zucca

Farrotto alla zucca cremoso! L'alternativa rustica e nutriente al risotto!
Ricetta senza Uova

15 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il farrotto è una variante del più comune risotto, spesso privilegiato da chi preferisce utilizzare il farro, questo cereale antico, che possiede un profilo nutrizionale unico. È ricco di fibre, proteine, vitamine e minerali, rendendolo un alimento sano e nutriente. Nel farrotto, il farro viene cotto lentamente in un brodo aromatico fino a diventare morbido ma ancora leggermente al dente. Questo processo di cottura consente al farro di assorbire i sapori del brodo, creando un piatto ricco e gustoso.

Gli ingredienti aromatizzanti, come la cipolla e il cipollotto, aggiungono ulteriore profondità di sapore al farrotto. La cipolla viene spesso caramellata lentamente in olio d'oliva fino a diventare morbida e dorata, creando una base saporita per il piatto. Il formaggio è un altro elemento chiave del farrotto alla zucca. Formaggi come il Parmigiano-Reggiano o il Pecorino Romano vengono spesso grattugiati e incorporati nel piatto per aggiungere cremosità e sapore. Il formaggio si fonde con il farro e la zucca, creando una consistenza vellutata e un sapore ricco che accoglie il palato con ogni cucchiaiata.

Il farrotto alla zucca è un piatto versatile che può essere personalizzato in molti modi. Si possono aggiungere altri ingredienti, come funghi, spinaci o pancetta, per variare il sapore e la consistenza. Il farrotto alla zucca è una prelibatezza che si presta a molte occasioni. È perfetto per un pranzo invernale accogliente, un cenone romantico o anche una cena tra amici. Il suo sapore complesso e la sua presentazione attraente lo rendono un piatto che può impressionare gli ospiti e farli sentire coccolati. La zucca, con il suo colore arancione vivace e la sua dolcezza avvolgente, aggiunge un tocco di festa a qualsiasi tavola.

La consistenza del farro nel farrotto è un elemento distintivo. Mentre il risotto è noto per essere cremoso e avvolgente, il farrotto ha una bocca più strutturata, grazie alla naturale consistenza del farro. Ogni forchettata rivela i chicchi di farro ancora intatti e leggermente al dente, mentre il sapore ricco della zucca e del formaggio avvolge il palato. La combinazione di consistenza e sapore rende il farrotto alla zucca un piatto memorabile che lascia un'impressione duratura. Il farrotto alla zucca è una creazione culinaria eccezionale che sposa la dolcezza della zucca con la bontà del farro. È un piatto che incarna l'autenticità e la tradizione della cucina italiana, offrendo un sapore complesso e una consistenza appagante. È un piatto che può essere personalizzato per soddisfare le preferenze individuali, rendendolo adatto a tutti i palati. Il farrotto alla zucca è un inno alla bellezza e alla ricchezza dei sapori della stagione autunnale e invernale. Ogni boccone è una celebrazione di ingredienti semplici trasformati in un piatto straordinario.

LEGGI ANCHE come fare l'Orzotto alla zucca

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 180 gr di farro
  • 300 gr di zucca (al netto degli scarti)
  • 1/2 di cipolla
  • 1 cipollotto
  • 800 ml di brodo (vegetale)
  • 40 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 20 gr di burro
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Minipimer
 

🥣 Preparazione

Cuocere la zucca

Per preparare il farrotto alla zucca iniziate a tagliare la zucca a dadini piccoli, in questo modo cuoceranno in meno tempo. Affettate un cipollotto e fatelo ammorbidire in un filo d'olio,  poi aggiungete la zucca, rosolatela qualche minuto e aggiungete un paio di mestoli di brodo. Regolate di sale e fatela cuocere fino ad ammorbidirla (se i cubetti sono piccoli impiegherà una decina di minuti).Cuocere la zucca

Frullare la purea di zucca

Al termine della cottura frullate la zucca con un minipimer per renderla cremosa.Frullare la purea di zucca

Rosolare la cipolla e tostare il farro

Nella stessa padella fate insaporire un trito fine di cipolla con un filo d'olio, aggiungete poco brodo per rendere la cipolla morbidissima (quasi una crema), senza farla bruciare. Aggiungete il farro e fatelo tostare un paio di minuti (come fareste con il riso per fare il risotto). Quindi sfumate con un mestolo di brodo.Rosolare la cipolla e tostare il farro

Cuocere il farro come un risotto

Quando il brodo sarà stato assorbito proseguite la cottura del farrotto come fareste per il risotto, aggiungendo 1-2 mestoli di brodo bollente alla volta. Dopo 5-7 minuti di cottura unite la purea di zucca, e completate poi la cottura del farrotto con il brodo. A fine cottura spegnete il fuoco e mantecate con burro freddo e parmigiano.Cuocere il farro come un risotto

Servire

Il vostro farrotto è pronto per essere servito, volendo potete insaporirlo ulteriormente con del pepe macinato al momento e della cannella.Ricetta farrotto alla zucca
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.67 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini alla zucca delle feste. I bocconcini morbidi e colorati!

    Panini alla zucca delle feste. I bocconcini morbidi e colorati!

  • Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

    Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

  • Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

    Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

  • Zucca ripiena al forno, con salsiccia e mozzarella. La ricetta ricca per un piatto unico!

    Zucca ripiena al forno, con salsiccia e mozzarella. La ricetta ricca per un piatto unico!

  • Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

    Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e cavolfiore al forno


Secondo Piatto
Parmigiana di carciofi


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Madeira Cake al Cioccolato


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Käsekuchen, il segreto per fare la torta al formaggio tedesca

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati