Falafel
Le falafel (o felafel) sono le famosissime polpette fritte a base di ceci, cipolla, aglio e aromi, tipiche della tradizione gastronomica Araba e Medio Orientale, in generale. Le falafel sono molto semplici da riprodurre in casa e con poca fatica, servendo queste polpette come antipasto o come aperitivo, farete un figurone! Per avere un risultato davvero impeccabile, servite le felafel con la Salsa Tahina.
Il tuo fidanzato ti ha chiesto di fargli provare i tuoi splendidi falafel, perché ormai ha capito che sei una grande esperta di cucina. Tu gli hai già risposto di sì ma in realtà ma la verità è che dall'alto della tua esperienza non sai ancora come fare. Hai già un'idea di come si realizzano ma non conosci ancora esattamente la procedura. Niente paura!

Se non sai come fare i falafel ed hai timore di non poter mantenere la tua promessa, sappi che in realtà la ricetta è semplice come quella delle crocchette di riso. Facilissimo. Basta avere manualità e ci riuscirai facilmente. Su, provaci con le soluzioni che sto per segnalarti!
Per la preparazione delle felafel ho utilizzato dei ceci cotti, quindi se partite da quelli secchi crudi considerate di tenerli a bagno una notte per poi cuocerli in abbondante acqua, fin quando non saranno teneri.
Potete trovare le falafel in diverse forme, possono infatti essere delle palline (come le nostre polpette), delle quenelle (forma un po' più chic che viene conferite dall'utilizzo di due cucchiai) ed ancora delle palline ovali piuttosto allungate o delle palline schiacciate. Io ho preferito utilizzare quest'ultima forma, mi sembrava la più carina, voi scegliete la vostra!
Provate un po' questa ricetta per preparare le polpette arabe di ceci e ditemi se non è la migliore ricetta per le Falafel che aveta mai sperimentato!
Leggi anche come fare le Polpette di melanzane
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di ceci (cotti)
- 60 gr di burgul
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 60 gr di farina integrale
- 1 cucchiaino di cumino (i semi)
- 2 cucchiaini di cumino (in polvere)
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di dragoncello
- 1 cucchiaino di coriandolo (in grani)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo (per torte salate)
- 1 cucchiaio di tahina
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Come fare i falafel
- Per preparare le falafel mettere i ceci in una ciotola, aggiungere la cipolla e lo spicchio d'aglio tagliati, il burgul, i semi di cumino e la polvere di cumino, il curry, il dragoncello, il coriandolo in grani ed il prezzemolo, il lievito, sale e pepe.
- Amalgamare tutto e far riposare l'impasto 50 minuti.
- Riprendere l'impasto, aggiungere la farina e la tahina ed amalgamare gli ingredienti; si dovrà ottenere un impasto morbido e malleabile.
- Staccare dei pezzetti di impasto e fomare delle palline, arrotondandole con le mani e poi appiattirle leggermente.
- Riscaldare abbondante olio di semi e quando è bollente friggervi le falafel un paio di minuti per lato.
- Man mano che le falafel sono pronte trasferirle su un piatto con della carta forno, per far assorbire l'olio in eccesso.
- Le vostre falafel sono pronte, servitele con la Salsa Tahina.
Ricette Correlate
Cucina Egiziana
Usanze della cucina egiziana!
Salsa Tahina
La Salsa Tahina è una delicata salsa a base di yogurt e tahina che viene utilizzata nella cucina Medio Orientale ed Araba, per accompagnare carni, soprattutto alla griglia, pane o falafel. La salsa tahina viene realizzata con la tahina, che è una pasta di sesamo, che potete trovare nei negozi e negli ipermercati che...
Sigari Marocchini
I sigari marocchini, noti anche come Briouats, sono dei semplici e sfiziosi involtini di pasta fillo, degli stuzzichini preparati con un croccante involucro di pasta fillo ed un morbido e speziato ripieno di carne macinata, da proporre come antipasto finger food ma anche come secondo piatto. La pasta fillo è una...
Babaganoush
Il babaganoush (baba ganush) o caviale di melanzane è una crema a base di polpa di melanzane e salsa Tahina, arricchita con altri tipici ingredienti, come menta, aglio, olio d'oliva, qualche goccia di succo di limone, sale e pepe. Il babaganoush è una ricetta di origini medio orientali, conosciuta e diffusa anche in...
Hummus: 3 gustose varianti super colorate
Con o senza tahina, l’hummus di ceci rappresenta uno degli antipasti più rappresentativi della cucina mediorientale: provatelo in 3 varianti imperdibili L’hummus lo conosciamo tutti: la famosa crema di ceci frullati con tahina, olio, limone e poco altro nella quale affondare i grissini o con la quale dare vita ad...

