Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Falafel

Le falafel sono delle polpette di ceci dalla forma un po' schiacciata, tipiche delle zone medio-orientali. Ottime servire con la salsa tahina.

di Marianna Pascarella

Le falafel (o felafel) sono le famosissime polpette di ceci, aromatizzate con cipolla, aglio e aromi (come cumino e coriandolo), fritte o al forno, tipiche della tradizione gastronomica araba e mediorientale, in generale. Le falafel sono molto semplici da riprodurre in casa e con poca fatica, servendo queste polpette come antipasto o come aperitivo, farete un figurone! Per avere un risultato davvero impeccabile, servite le felafel con la Salsa Tahina.

 
 

Le falafel sono uno delle portate etniche più conosciute e replicate, anche fatte in casa, e sono spesso scelte come uno degli antipasti più famosi, soprattutto per le cene con gli amici, quando si vuole servire qualcosa di diverso, di semplice, sfizioso e che sicuramente piace a tutti. Oltre a regalare un tuffo nel Medio Oriente, queste polpette di ceci permettono di portare in tavola un mix di spezie, di profumi e sapori molto intensi, che attirano sempre l'attenzione di tutti. La ricetta, tra l'altro vegetariana, permette di accontentare tutti, compresi i vostri amici vegetariani. Queste polpettine sono ancora migliori se servite accompagnandole con la salsa tahina, e per una cena tutta in tema non fate mancare sulla vostra tavola anche l'hummus e il pane pita.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i falafel a casa

Falafel
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

50 minuti

8 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per preparare le felafel potete utilizzare dei ceci secchi, che dovrete quindi andare a mettere in ammollo la sera prima, per poi cuocerli bene, con la pentola a pressione  con cottura classica, fin quando non saranno teneri, quindi procedere alla preparazione della ricetta vera e propria. Oppure per semplicità e rapidità, potete utilizzare dei ceci precotti, meglio quelli in vetro, quindi scolarli e utilizzarli come da ricetta. L'impasto delle falafel è morbido e compatto, è modellabile a mano, ma se avete difficotlà perchè magari vi sembra troppo umido, potete aiutervi con due cucchiai, come si fa normalmente per formare le quenelle, quindi completare con la forma che preferite. Potete infatti creare delle piccole palline tonde, potete farli una forma affusolata e allungata, oppure appiattire le palline, dandogli una forma piatta. Insomma per la forma potete scegliere quella che preferite, in base alle vostre esigenze.

Leggi anche come fare le  Polpette di melanzane

 

🛒 Ingredienti per 24 falafel

  • 500 gr di ceci (cotti)
  • 60 gr di burgul
  • 1 cipolla
  • 1-2 spicchi di aglio
  • 60 gr di farina integrale
  • 1 cucchiaino di cumino (i semi)
  • 2 cucchiaini di cumino (in polvere)
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di dragoncello
  • 1 cucchiaino di coriandolo (in grani)
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo (per torte salate)
  • 1 cucchiaio di tahina
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Scolare i ceci

Per preparare le falafel iniziate a scolare i ceci dalla loro acqua di conservazione, quindi riuniteli in un mixer. Aggiungete il bulgur, la cipolla tagliata a pezzi, l'aglio sbucciato, privato dell'anima e tagliato a pezzi, un generoso ciuffo di prezzemolo, i semi di cumino, il cumino in polvere, il curry, i semi di coriandolo, il dragoncello, sale e pepe.Scolare i ceci

Frullare gli ingredienti

Iniziate a frullare tutto, aggiungete un filino d'olio solo se l'impasto fatica ad essere lavorato (magari perchè i ceci sono molto asciutti). Aggiungete anche la pasta tahina e successivamente metà della farina e il lievito.Frullare gli ingredienti

Amalgamare gli ingredienti

Lasciate riposare la crema così ottenuta per 50 minuti, poi aggiungete il resto della farina e amalgamate bene. Dovrete ottenere un impasto morbido e modellabile.Amalgamare gli ingredienti

Modellare le polpette

Staccate delle palline, le mie erano circa 40 gr ognuna, formate delle palline con ognuna, poi appiattitele.Modellare le polpette

Friggere le polpette

Riscaldate abbondante olio di semi e quando è ben caldo friggetevi le falafel, poche alla volta, per non abbassare la temperatura. Potete fare la prova temperatura friggendo una falafel, se dovesse aprirsi o non gonfiarsi e dorarsi subito, vuol dire che la temperatura dell'olio è bassa. Le falafel cuociono in pochissimi minuti, in 1-2 minuti sono pronte. Man mano prelevatele dall'olio e trasferitele su un piatto con della carta forno, per far assorbire l'olio in eccesso.Friggere le polpette

Servire

Le vostre falafel sono pronte, servitele con la salsa tahina.Ricetta originale falafel di ceciCome fare le falafel, le polpette di ceci
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le falafel sono delle polpettine molto aromatiche che possono essere personalizzate in base ai propri gusti e alle proprie disponibilità di spezie. Potete quindi variare le spezie da utilizzare in base ai vostri gusti.

Come conservare le falafel?

Le falafel possono essere conservate cotti per 1 giorno in frigorifero, in un contenitore ermetico; crude per 4-5 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico; crude fino ad 1 mese, in freezer, in un sacchetto per per freezer.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (398 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Hummus di ceci. La ricetta originale pronta in 5 minuti!

    Hummus di ceci. La ricetta originale pronta in 5 minuti!

  • Salsa tahina

    Salsa tahina

  • Babaganoush

    Babaganoush

  • Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica

    Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica

  • Hummus: 3 gustose varianti super colorate

    Hummus: 3 gustose varianti super colorate

  • Pane pita

    Pane pita

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Ravioli di Burrata con salsa al Pomodoro


Secondo Piatto
Cotolette di Pleurotus


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Panini dolci all'uvetta, perfetti a merenda e a colazione!


Dolce Vegano
Sorbetto al Melone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Popovers

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati