Fagioli mung: cosa sono e come si utilizzano
I fagioli Mung sono un alimento di origine indiana altamente nutriente: scopriamo come utilizzarli in cucina per dare vita a piatti gustosi ed esotici
Si presentano come delle piccole palline tondeggianti di colore verde e non possono che suscitare un certo interesse. I fagioli mung provengono dall’India e altro non sono che dei legumi ancora poco conosciuti - almeno in Italia - ma ricchi di sorprese e di proprietà nutritive di tutto rispetto. Tra queste, hanno dalla loro una qualità che non tutti i legumi possiedono, ovvero la digeribilità.
Leggi anche Superfood: quanti ne hai in dispensa?
Cosa sono i fagioli mung
Soia verde, azuki verdi, green gram, fagioli mungo o mung: sono solo alcuni dei nomi con i quali ci si riferisce a questo legume appartenente alla stessa famiglia della soia, dalla quale però differisce in quanto a caratteristiche. Coltivati per la maggioranza in India, i fagioli mung si sono poi diffusi in Cina e nel Sud-Est asiatico fino ad arrivare in America: sono consumati nell’ambito della cucina asiatica e largamente utilizzati in ricette vegetariane quali zuppe, burger ed insalate. Il loro sapore, delicato e leggero, ricorda vagamente quello della nocciola.
Valori nutrizionali
I valori nutrizionali dei fagioli mung non sono affatto da sottovalutare. Sono particolarmente nutrienti e ricchi di proteine: ne contengono il 35% del loro peso. Rappresentano quindi una degna fonte proteica, in particolar modo per chi pratichi sport, per chi segua un’alimentazione vegana e vegetariana nonché per i sostenitori della dieta ayurvedica.
Sono ricchi di fibre - e per questo aiutano l’eliminazione delle scorie e favoriscono la regolarità intestinale - di vitamina A, C, ed E, di sali minerali quali fosforo, magnesio, ferro e calcio.
Contengono poche calorie e sono poveri di grassi: sono perfetti, insomma, anche nell’ambito di una dieta ipocalorica.
Leggi anche ABC della cucina ayurvedica: tutto sul cibo che fa bene al corpo
Proprietà dei fagioli mung
Così come i valori nutrizionali, anche le proprietà dei fagioli mung non sono da meno. Innanzitutto sono antiossidanti nonché dei validi alleati nella lotta al colesterolo in quanto ricchi di una sostanza che si chiama lecitina. Grazie al basso indice glicemico dal quale sono caratterizzati sono inoltre perfetti per i diabetici. L’alto contenuto di fibre, infine, fa sì che abbiano un grande potere saziante risultando perfetti per chi vuole perdere peso.
Ammollo dei fagioli Mung
I legumi, in genere, necessitano di un preventivo ammollo in acqua fredda prima della cottura. Tale accortezza permette a fagioli, soia e ceci di cuocere in un tempo nettamente minore ed allo stesso tempo di risultare più teneri.
I fagioli mung non necessitano di tale accorgimento: possono essere tuffati direttamente in acqua bollente per circa 20 minuti risultando pronti da mangiare. Per aumentarne la digeribilità, tuttavia, nulla vieta di tenerli a bagno in acqua fredda per qualche ora.
Come cucinare i fagioli mung
Veniamo adesso alla parte più interessante. Come cucinarli? I fagioli mung sono parecchio versatili. Possono essere utilizzati in semplici primi piatti insieme alla pasta o con il riso o dare vita a corroboranti zuppe, a vellutate e creme perfette per scaldarsi durante le stagioni più fredde. I fagioli mung possono anche essere usati per preparare polpette e burger vegetariani e insalate più o meno ricche.
Leggi anche Di ceci, di spinaci, di lenticchie la bontà degli hamburger vegetali
Si sposano alla perfezione con alcune spezie come lo zenzero, il coriandolo e la curcuma e con delle erbe aromatiche quali l’alloro, il basilico e la salvia.
Il loro meglio lo danno nelle preparazioni appartenenti alla cucina asiatica, nell’ambito della quale vengono utilizzati sia per la produzione dei relativi germogli, che per la preparazione di creme e farine. Queste ultime possono essere utilizzate nella preparazione della pasta, del pane e di altri prodotti da forno, come i crackers, ad esempio.
I fagioli mung rappresentano anche il sorprendente ingrediente di alcuni dessert: tra questi ci sono dei dolcetti fatti di una pasta ripiena con una purea di tali fagioli. Tra i piatti tipici c’è, invece, una zuppa diffusamente realizzata nelle Filippine che vuole i fagioli mung accompagnati da gamberi e/o pesce.
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Zuppa di farro e legumi (ceci, fagioli cannellini e borlotti). Ricetta facile!
Zuppa di farro e legumi (ceci, fagioli cannellini e borlotti). Ricetta facile!
- Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!
Preparato per zuppa di cereali e legumi. L'idea originale per un regalo di Natale!
- Polpette di verdure vegetariane al forno. Ricetta semplice (in 5 minuti)
Polpette di verdure vegetariane al forno. Ricetta semplice (in 5 minuti)
- Straccetti di pollo al latte di cocco e salsa di soia
Straccetti di pollo al latte di cocco e salsa di soia
- Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!
Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!
- Cous cous con tonno e legumi. Ricetta per un piatto unico estivo!
Cous cous con tonno e legumi. Ricetta per un piatto unico estivo!