La pinza triestina è un pane semi dolce di Pasqua, una ricetta tipica triestina, diffusa anche nel goriziano e istriano, preparata come vuole la tradizione di una volta, con pochi e semplici ingredienti, per ottenere un pane morbido, con una bellissima colorazione dorata, con un incredibile profumo di agrumi ed una...
La pastiera al pistacchio è una versione alternativa della classica pastiera napoletana, la regina delle feste di Pasqua, che nasce nel capoluogo partenopeo e che continua a conquistare ogni giorno nuovi palati, fino ad essere riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale campano. Un incontro trionfale...
La pastiera napoletana è in assoluto il dolce più tipico della tradizione pasquale del capoluogo partenopeo. Riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale campano, negli ultimi anni ha avuto un successo clamoroso, arrivando quasi a battersi testa a testa con la celebre colomba pasquale, come simbolo delle...
La pastiera napoletana è il più classico dei dolci napoletani che non può mancare per la Santa Pasqua. Un guscio di pasta frolla che racchiude una crema a base di grano, ricotta e uova, il tutto impreziosito dagli aromi intensi di cannella, millefiori e fiori d'arancia e qualche pezzetto di frutta candita....
La colomba salata di pan brioche è una sofficissima rivisitazione della classica colomba di Pasqua, che spesso viene realizzata anche in chiave salata, per stupire il palato dei propri ospiti, non solo per il pranzo della domenica Santa, ma anche in occasione del lunedì di pasquetta. In versione pan brioche,...
La colomba di Pasqua veloce è una soluzione rapida per preparare il più classico tra i dolci delle festività pasquali, un irrinunciabile che da anni fa gola sulla tavola imbandita e che rappresenta un po' un'identità delle feste stesse, qualcosa che proprio non può mancare. E se resta qualche pezzo, inutile dirlo:...
La pastiera napoletana con pasta frolla al cacao è una deliziosa variante della tradizionale pastiera napoletana, la famosa torta di grano, con base di pasta frolla, tanto cara ai partenopei, che è diventata un vero e proprio simbolo gastronomico della città, legata alla festività della Santa Pasqua. La pastiera...
La torta pasqualina (o per dirla alla ligure torta pasqualinn-a) è una torta salata tipica della tradizione culinaria ligure, preparata soprattutto nel periodo di Pasqua. Si tratta di una torta rustica preparata con un doppio strato di pasta brisé o pasta sfoglia (ve benissimo sia quella confezionata pronta all'uso...
Dolce tipico pasquale pugliese. E' un grande biscotto glassato, la cucinava e regalava ai nipoti mia nonna. Si può creare di qualsiasi forma colomba, coniglietto, uovo, mia nonna la faceva a forma di cestino (sembrava piu una borsetta)... molto buona e bella da vedere, perche viene anche decorata con codette...