Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Raccolte Ricette per il Bimby

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Dulce de Leche Bimby

Il dulce de leche Bimby è un dolce argentino a base di latte e zucchero che si prepara facilmente con il Bimby.

di Marianna Pascarella

Il dulce de leche Bimby, letteralmente dolce di latte, è una morbida ma corposa crema di latte e zucchero, ideale per essere spalmata sul pane tostato o sulle fette biscottate, per essere utilizzato per guarnire torte e dolci di ogni tipo, come i famosi Alfajores argentini, ma anche per essere mangiata al naturale come dolce al cucchiaio, per essere così gustata in tutta la sua natura.

 
 

Il dulce de leche è un dolce molto conosciuto, che ricorda molto, sia nel suo colore che nel suo sapore, le famose caramelle mou. Si tratta anche di un dolce molto semplice da preparare, che richiede tuttavia un po' di tempo necessario per la lunga cottura che lo caratterizza.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il dulce de leche Bimby


5 minuti

-

45 minuti
Dulce de Leche Bimby
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le storie e le leggende circa le origini del dulce de leche sono tante, ed oltre a quelle forse tra le più accreditate, che lo vedono nascere nella casa di un politico argentino a causa di una distrazione della domestica, ve ne sono delle altre che lo vedrebbero nascere nelle cucine francesi, come figlio della confiture de lait, sempre in seguito ad un errore dovuto questa volta ad un cuoco militare che con un incidente simile a quello della domestica, dimenticando quindi il latte per la colazione sul fuoco da origine al dulche de leche, un dolce conosciuto ed apprezzato ancora oggi.

Leggi anche come fare la  Crema pasticcera Bimby

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Conservate il dulce de leche in frigorifero per qualche giorno o sotto vuoto più a lungo.

Ingredienti per 400 gr di crema

  • 1 l di latte (fresco, intero)
  • 300 gr di zucchero (semolato)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Strumenti Utilizzati

  • Bimby
  • 1 vasetto da 350 ml
 

Preparazione

Per preparare il dulce de leche Bimby mettete nel boccale del Bimby il latte, lo zucchero, il miele, il bicarbonato e la bacca di vaniglia dalla quale avrete raschiato i semi (aggiungete bacca e semi).
Cuocete il dulce de leche per 45 min. a vel. 4 temperatura Varoma. Durante la cottura togliete il misurino ed appoggiate sul coperchio del boccale il cestello rovesciato o il vassoio del varoma, questo vi aiuterà ad evitare gli schizzi.
Verificate la cottura, il dulce de leche non dovrà risultare troppo duro, infatti tenderà ad indurirsi anche in fase di raffreddamento.
Eliminate il baccello di vaniglia e mescolate 30 sec. a vel. 5.

Dulce de leche facile

Versate il dulce de leche in un vasetto di vetro pulito, e conservate il dulce de leche in frigorifero per qualche giorno, oppure nei vasetti sterilizzati create il sottovuoto e conservatelo a lungo in dispensa.Dulce de leche facile

Servire

Il vostro dulce de leche è pronto!Ricetta dulce de leche

Ti potrebbe interessare anche leggere come fare il dulce de leche senza il Bimby

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (281 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Jorge cismondi
# Jorge cismondi 2022-03-24 10:07
Dulce de leche molto buono detto da un argentino, consiglio abbassare la temperatura o usare velocità 5 e diminuire il tempo di cottura, a 35 minuti versate un cucchiaino del dolce di un piatto e controllate la densità
Rispondi
Enza
# Enza 2020-12-10 09:58
Credo che la parte tecnica della ricetta sia proprio un po' "errata".
Il latte bolle a 90 gradi, perciò la temperatura varoma é troppo alta.
Mentre preparavo il vasetto di vetro ove versare ul dulce de leche, ovviamente non seguivo la cottura ..... un disastro ..... latte e zucchero ovunque: puano cottura, cassetti sottostanti, pavimento ..... alla fine ho raccolto solo un bicchiere di prodotto.
La temperatura di cottura dovrebbe essere inizialmente di 90 gradi e, quando la quantità si è ridotta un po', salire a 100 gradi ed è sufficiente la velocità 1.
Fatemi sapere!
Rispondi
Noelia
# Noelia 2020-03-26 14:22
Buongiorno. Io ho fatto come da ricetta ed è uscito perfetto, essendo io Argentina ve lo posso garantire, il colore, la consistenza e non è uscita nemmeno una goccia di latte dal boccale.
P. S. Io ho usato il latte parzialmente scremato perché non avevo il latte intero
Rispondi
Maria
# Maria 2019-08-09 08:23
Vorrei provare a farlo con il bimby ma stavo leggendo che a molti usciva il latte dal boccale come mai?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-08-11 21:33
Ciao Maria,
la temperatura Varoma è molto alta! In genere quando si cuoce con questa temperatura (senza usare il Varoma) è opportuno controllare che il liquido non fuoriesca dal boccale... se inizia a bollire troppo, fino ad arrivare al bordo, è opportuno abbassare la temperatura, per poi alzarla nuovamente. ;)
Rispondi
Monica carlone
# Monica carlone 2019-02-08 16:34
Ciao. La ricetta è inesatta! Peccato non aver letto prima i commenti sto cercando d salvare qualcosa. Forse sarà un bimby modello vecchio io ho l'ultimo è fuori esce tutto un disastro!
Rispondi
marietta
# marietta 2019-08-16 19:27
ma perchè internet e' in mano a queste? ma che ti costa dare ricetta e procedura corretta, sto raccogliendo tutto il latte dal ripiano, finito nei cassetti e sul pavimento
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-08-20 20:33
Ciao Marietta,
la ricetta è questa... il punto è che con la cottura con il Varoma bisognerebbe prestare sempre attenzione! Ma questo penso che sia risaputo a chiunque abbia il Bimby! ;)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-02-09 14:10
Ciao Monica,
le mie ricette Bimby sono tutte per il TM31!
Rispondi
Monica carlone
# Monica carlone 2019-02-11 22:23
Ah ecco dov'è il problema cqm devo dire che una volta freddo si è addenzato ma si è molto ridotto... Invece ho una ricetta per l'ultimo modello del bimby e dice d cuocere a 100 gradi per un ora velocità 4 pochi minuti alla fine mettere varoma. Cqm grazie.
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di peperoni. La ricetta facile per condire la pasta o farcire i crostini!

    Crema di peperoni. La ricetta facile per condire la pasta o farcire i crostini!

  • Pasta con crema di peperoni (La ricetta per farla cremosissima!)

    Pasta con crema di peperoni (La ricetta per farla cremosissima!)

  • Pasta con crema di peperoni e speck (Ricetta cremosissima, senza panna!)

    Pasta con crema di peperoni e speck (Ricetta cremosissima, senza panna!)

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati