Drip cake
La drip cake è una delle ultime torte che ha spopolato nella meravigliosa pasticceria del cake deisgn. Originaria della Gran Bretagna, già il suo nome, che letteralmente significa "torta che cola", è tutto un programma... Una torta alta ed imponente, come un po' tutte le torte che arrivano oltre i confini della nostra amata Italia, realizzata con uno spettacolare strato di ganache che la sovrasta in maniera delicata ma incisiva, che lascia intravedere la "gocciolosità" che caratterizza la glassa. Una meraviglia prima per occhi, poi per il palato, una torta che si lascia mangiare con lo sguardo, che lascia intuire in maniera più che efficiente tutta la golosità che la caratterizza.
La torta che cola è una torta semplice, che nonostante la sua presenza maestosa, si prepara in maniera molto semplice. Così che se anche voi siete affascinati da cotanta presenza, con questo tutorial in italiano, che vi spiega passo passo come realizzarla, potrete deliziarvi in una preparazione che vi assicuro vi darà grande soddisfazione.

La drip cake è una famosissima torta ricoperta di glassa, realizzata con una base solida, farcita e rivestita con una crema corposa, dal sapore delicato. La base di questa torta può essere scelta assecondando i gusti più disparati, a patto di orientarsi sempre verso una torta strutturata così che il dolce possa svilupparsi in altezza, e umida, in maniera tale da evitare la bagna, che non permetterebbe la realizzazione di numerosi piani. La crema, che può essere scelta con un accostamento cromatico contrastante o concordante (sempre in base ai propri gusti ed esigenze) deve essere sufficientemente soda, da reggere il peso di più di uno strato di torta. E per finire si sceglie una glassa (al cioccolato o altri gusti) che abbia un effetto un po' colante, che vada a cadere delicatamente sulla torta stessa. Anche per decorare le possibilità sono innumerevoli, tra tutte fiori, frutta fresca o goloso cioccolato, come ad esempio la soluzione "cioccolato kinder" che è proprio quella che ho adottato io in questa ricetta.
Leggi anche come fare la Gravity cake
Ingredienti per 16 persone
Per la Base:
- 260 gr di farina 00
- 60 gr di cacao amaro
- 320 gr di zucchero
- 320 ml di panna per dolci
- 4 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 14 gr di lievito per dolci
Per la Crema:
- 750 gr di mascarpone
- 450 gr di panna per dolci
- 250 gr di latte condensato
Per la Ganache al Cioccolato:
- 100 gr di cioccolato fondente
- 100 ml di panna fresca
Per Decorare:
- q.b. di cioccolato kinder (a piacere)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera (22cm/diam)
Come fare la drip cake
- Per preparare la drip cake al cioccolato iniziate a preparare la base della torta. Per questa ricetta ho scelto la molly cake al cioccolato, quindi riunite in una ciotola le uova intere e lo zucchero e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, dal colore un po’ biancastro. Aggiungete l’essenza di vaniglia. Unite la farina setacciata insieme al lievito e al cacao e lavorate ancora; dovrete ottenere un impasto liscio e senza grumi.
- In ultimo incorporate la panna montata, poca alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non farla smontare. Versate l’impasto ottenuto in due stampi a cerniera di 22cm di diametro, rivestiti con della carta forno, livellate il più possibile, poi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornate le torte. Infine lasciatele raffreddare completamente.
- Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema di farcitura, in questo caso ho usato la camy cream. Riunite in una ciotola il mascarpone e il latte condensato, lavorate con una spatola (o con la frusta piatta) per amalgamare gli ingredienti. Da parte montate la panna per dolci ed aggiungetela alla crema di mascarpone incorporandola poca alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarla.
- Ora riprendete la due torte, sformatele e tagliate ognuna a metà, ottenendo così quattro dischi. Sistemate un primo disco di torta su un piatto da portata e ricopritelo con la crema. Adagiate sulla crema un secondo disco di torta e farcite anche questo.
- Procedete in questo modo fino a terminare gli strati di torta. Dopo aver sistemato l'ultimo disco di torta rivestite tutt'intorno con la crema. Mettete in frigorifero a raffreddare per almeno un'oretta.
- Quando siete pronti preparate la ganache al cioccolato, che dovrà avere una consistenza abbastanza fluida, per questo motivo, in questa ricetta, utilizzeremo un'eguale proporzione tra panna e cioccolato. Tritate il cioccolato molto finemente, con la lama del coltello e riunitelo in una ciotola, aggiungete la panna che nel frattempo avrete scaldato fino a farle sfiorare il bollore. Mescolate velocemente per far sciogliere il cioccolato ed ottenere una crema fluida.
- Aspettate un po' che la ganache si addensi (man mano che si raffredda diventerà un po' più compatta), poi versatela sulla torta e lasciatela colare un po' dai bordi. Ora sistemate in maniera decorativa i cioccolatini kinder che avere scelto e conservate la torta in frigorifero, fino al momento di servirla.
- La vostra torta colata, in tutta la sua maestosità, è pronta per essere servita!
Ricette Correlate
Cheesecake con la pitaya
La cheesecake con la pitaya (pitahaya o dragonfruit) è un dolce freddo, senza cottura, che viene preparato con un frutto molto particolare, che forse non tutti conoscono, ma che in alcuni periodi dell’anno è piuttosto comune nei supermercati più forniti, si tratta di un frutto dalla forma ovale, che si presenta con...
Pancakes
I pancakes allo sciroppo d'acero sono un dolce tipico americano, si tratta di frittelle che vengono preparate per la prima colazione. I pancakes sono piuttosto simili alle nostre crepes, e allo stesso tempo si differenziano da queste per le dimensioni, infatti sono più piccole (in genere hanno un diametro di circa...
Mojito
Il mojito è un famosissimo cocktail di origini caraibiche molto diffuso, soprattutto in estate, grazie alla sua estrema freschezza. Si tratta infatti di un long drink da sorseggiare in terrazza, in piscina, ma anche comodi in divano. La menta fresca sprigiona tutto il suo aroma e la sua freschezza che questo...
Plumcake
Il plumcake (o plum cake) è un dolce da forno di origine anglosassone cotto in un tradizionale stampo rettangolare, dalle pareti alte, simile a quello nel quale viene cotto il pane in cassetta. Tradizionalmente il plumcake il plumcake inglese servito all'ora del te, insieme a di profumati biscotti, viene preparato...
Piccoli Cheesecake di Lamponi e Fragole
Ottimo dolce per una cenetta a due molto romantica!
Salsa di Fragole Bimby
La salsa di fragole preparata con il Bimby è una ricetta semplice per cucinare una salsa dolce, o se vogliamo dirla alla francese una coulis, una tipica salsa che serve per accompagnare dolci, come semifreddi, torte fredde allo yogurt, cheesecake, panna cotta o semifreddi. La salsa di fragole, soprattutto quella...

