Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Drip cake

La drip cake, letteralmente torta gocciolante, è una delle ultime tendenze di pasticceria proveniente direttamente dalla Gran Bretagna.

di Marianna Pascarella

La drip cake è una delle ultime torte che ha spopolato nella meravigliosa pasticceria del cake deisgn. Originaria della Gran Bretagna, già il suo nome, che letteralmente significa "torta che cola", è tutto un programma... Una torta alta ed imponente, come un po' tutte le torte che arrivano oltre i confini della nostra amata Italia, realizzata con uno spettacolare strato di ganache che la sovrasta in maniera delicata ma incisiva, che lascia intravedere la "gocciolosità" che caratterizza la glassa. Una meraviglia prima per occhi, poi per il palato, una torta che si lascia mangiare con lo sguardo, che lascia intuire in maniera più che efficiente tutta la golosità che la caratterizza.

 
 

La torta che cola è una torta semplice, che nonostante la sua presenza maestosa, si prepara in maniera molto semplice. Così che se anche voi siete affascinati da cotanta presenza, con questo tutorial in italiano, che vi spiega passo passo come realizzarla, potrete deliziarvi in una preparazione che vi assicuro vi darà grande soddisfazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la drip cake

Drip cake

2 ore

2 ore

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La drip cake è una famosissima torta ricoperta di glassa, realizzata con una base solida, farcita e rivestita con una crema corposa, dal sapore delicato. La base di questa torta può essere scelta assecondando i gusti più disparati, a patto di orientarsi sempre verso una torta strutturata così che il dolce possa svilupparsi in altezza, e umida, in maniera tale da evitare la bagna, che non permetterebbe la realizzazione di numerosi piani. La crema, che può essere scelta con un accostamento cromatico contrastante o concordante (sempre in base ai propri gusti ed esigenze) deve essere sufficientemente soda, da reggere il peso di più di uno strato di torta. E per finire si sceglie una glassa (al cioccolato o altri gusti) che abbia un effetto un po' colante, che vada a cadere delicatamente sulla torta stessa. Anche per decorare le possibilità sono innumerevoli, tra tutte fiori, frutta fresca o goloso cioccolato, come ad esempio la soluzione "cioccolato kinder" che è proprio quella che ho adottato io in questa ricetta.

Leggi anche come fare la  Gravity cake

 

🛒 Ingredienti per 16 persone

Per la Base:

  • 260 gr di farina 00
  • 60 gr di cacao amaro
  • 320 gr di zucchero
  • 320 ml di panna per dolci
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 14 gr di lievito per dolci

Per la Crema:

  • 750 gr di mascarpone
  • 450 gr di panna per dolci
  • 250 gr di latte condensato

Per la Ganache al Cioccolato:

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 ml di panna fresca

Per Decorare:

  • q.b. di cioccolato kinder (a piacere)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo a cerniera Ø22cm
 

🥣 Preparazione

Lavorare uova, zucchero, farina e cacao

Per preparare la drip cake al cioccolato iniziate a preparare la base della torta. Per questa ricetta ho scelto la molly cake al cioccolato, quindi riunite in una ciotola le uova intere e lo zucchero e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, dal colore un po’ biancastro. Aggiungete l’essenza di vaniglia. Unite la farina setacciata insieme al lievito e al cacao e lavorate ancora; dovrete ottenere un impasto liscio e senza grumi.Lavorare uova, zucchero, farina e cacao

Aggiungere la panna montata e cuocere la torta

In ultimo incorporate la panna montata, poca alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non farla smontare. Versate l’impasto ottenuto in due stampi a cerniera di 22cm di diametro, rivestiti con della carta forno, livellate il più possibile, poi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornate le torte. Infine lasciatele raffreddare completamente.Aggiungere la panna montata e cuocere la torta

Preparare la crema di farcitura

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema di farcitura, in questo caso ho usato la camy cream. Riunite in una ciotola il mascarpone e il latte condensato, lavorate con una spatola (o con la frusta piatta) per amalgamare gli ingredienti. Da parte montate la panna per dolci ed aggiungetela alla crema di mascarpone incorporandola poca alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarla.Preparare la crema di farcitura

Farcire la torta

Ora riprendete la due torte, sformatele e tagliate ognuna a metà, ottenendo così quattro dischi. Sistemate un primo disco di torta su un piatto da portata e ricopritelo con la crema. Adagiate sulla crema un secondo disco di torta e farcite anche questo.Farcire la torta

Completare la farcitura della torta

Procedete in questo modo fino a terminare gli strati di torta. Dopo aver sistemato l'ultimo disco di torta rivestite tutt'intorno con la crema. Mettete in frigorifero a raffreddare per almeno un'oretta.Completare la farcitura della torta

Preparare la ganache

Quando siete pronti preparate la ganache al cioccolato, che dovrà avere una consistenza abbastanza fluida, per questo motivo, in questa ricetta, utilizzeremo un'eguale proporzione tra panna e cioccolato. Tritate il cioccolato molto finemente, con la lama del coltello e riunitelo in una ciotola, aggiungete la panna che nel frattempo avrete scaldato fino a farle sfiorare il bollore. Mescolate velocemente per far sciogliere il cioccolato ed ottenere una crema fluida.Preparare la ganache

Decorare la torta

Aspettate un po' che la ganache si addensi (man mano che si raffredda diventerà un po' più compatta), poi versatela sulla torta e lasciatela colare un po' dai bordi. Ora sistemate in maniera decorativa i cioccolatini kinder che avere scelto e conservate la torta in frigorifero, fino al momento di servirla.Decorare la torta

Servire

La vostra torta colata, in tutta la sua maestosità, è pronta per essere servita!Come fare una drip cake al cioccolato kinderCome fare una drip cake al kinder
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (153 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Brownies cake vegana. La ricetta facile senza uova e burro!

    Brownies cake vegana. La ricetta facile senza uova e burro!

  • Plumcake con yogurt greco

    Plumcake con yogurt greco

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Cinnamon swirl bundt cake. La ciambella morbida alla cannella!

    Cinnamon swirl bundt cake. La ciambella morbida alla cannella!

  • Red velvet cake. La ricetta originale per farla perfetta!

    Red velvet cake. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Chiffon cake al caffè. La ciambella soffice all'aroma di caffè!

    Chiffon cake al caffè. La ciambella soffice all'aroma di caffè!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti alla carbonara, la ricetta originale passo passo


Secondo Piatto
Parmigiana ricca con prosciutto e mozzarella


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce
Biscotti ragno


Dolce Vegano
Frittelle di castagne


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Muffin ai mirtilli

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati