Donuts
I donuts (o doughnuts) sono le classiche ciambelle americane lievitate glassate e decorate con zuccherini colorati, tipicamente viste e riviste nei film e nei cartoni animati d’oltreoceano, prima fra tutte la famosissima serie della famiglia più strampalata della TV: “The Simpson”. Ricetta tipica degli Stati Uniti e del Canada, queste ciambelle, chiamate spesso anche frittelle, proprio per la loro caratteristica cottura in olio bollente, sono una specialità della pasticceria a stelle e strisce, che è possibile acquistare un po’ ovunque: backery, supermarket, panetterie e bancarelle, anche se ci sono perfino dei negozi specializzati in questo tipo di preparazione, i doughnuts shops.
I donuts hanno solitamente la forma di una ciambella con buco al centro (ring doughnut), ma si chiamano in questo modo anche le ciambelle senza buco, simili ai nostri bomboloni, con farcitura al centro (filled doughnut). I donuts sono in genere glassati, al cioccolato o con glassa di zucchero colorata, ricoperti da confettini colorati di zucchero o al cioccolato. La versione più semplice prevede una glassatura più delicata e meno imponente anche visivamente, con sciroppo d’acero.

I dounuts sono un dolce che è ormai entrato anche nelle case italiane, dove ha conquistato il cuore di grandi e piccini. Queste ciambelle sono realizzate con pasta lievitata e sono tipicamente fritte, nulla vieta però di sperimentare una versione più leggera, ma altrettanto buona, al forno. Provata e riprovata sono certa che darà anche a voi una grande soddisfazione. Vi assicuro che potrete ugualmente farcirli e renderli unici con le glasse e le decorazioni che preferite. Io li adoro anche con una semplice spolverizzata di zucchero a velo.
Leggi anche come fare le Graffe di Carnevale
Ingredienti per 18 donuts
Per l'Impasto:
- 250 gr di farina manitoba
- 250 gr di farina 00
- 250 ml di latte
- 2 uova
- 70 gr di zucchero
- 80 gr di burro (ammorbidito)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Per la Glassa:
- 150 gr di zucchero a velo
- 20 gr di burro
- q.b. di acqua (calda)
- q.b. di colorante alimentare
- 50 gr di cioccolato fondente
Per Decorare:
- q.b. di confettini colorati
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Coppapasta da 9cm e 2cm diam.
Come fare i donuts
- Per preparare i donuts iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po’ di latte a temperatura ambiente.
- In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero, le uova, l’essenza di vaniglia, il latte nel quale avete sciolto il lievito ed il restante latte appena tiepido. Iniziate a lavorare gli ingredienti con il gancio di una impastatrice planetaria o energicamente a mano.
- Quando vi accorgete che l’impasto si sta incordando aggiungete il sale e il burro ammorbidito a pezzi, poco alla volta, dando così all’impasto la possibilità di incorporarlo bene, prima di aggiungerne altro.
- Ottenuto un impasto morbido ed elastico trasferitevi sulla spianatoia infarinata, lavoratelo velocemente a mano, formate una palla e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in forno spento con la luce accesa, per almeno 3 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
- Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia. Stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, fino ad arrivare ad uno spessore di 1cm. Con un coppapasta di 9-10cm di diametro ricavate dei cerchi, che poi andrete a forare al centro con un altro coppapasta di 2cm. Man mano che sono pronte le ciambelle sistematele su una teglia rivestita con della carta forno. Per lavorare nuovamente gli avanzi di pasta impastateli e poi lasciate riposare 10 minuti prima di stendere di nuovo la sfoglia.
- Lasciate lievitare le ciambelle in forno spento con la luce accesa ancora per un'oretta; le ciambelline dovranno raddoppiare il loro volume. A questo punto potrete infornarle in forno statico preriscaldato a 200° per 8 minuti circa (regolatevi anche in base alla potenza del vostro forno) o friggerle in olio bollente, alla temperatura di 175°.
- Preparate anche la glassa per la decorazione. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo, aggiungete il burro fuso ed ancora poca acqua caldissima. Mescolate con una frusta e regolatevi con l'aggiunta di acqua per ottenere una glassa fluida ma non liquida. Dividete la glassa in due parti e in una aggiungete il colorante del colore che preferite, mescolate bene per ottenere una colorazione uniforme.
- Nell'altra parte della glassa aggiungete il cioccolato fondente fuso, mescolate bene anche questo per ottenere ancora una glassa uniforme. Ora immergete le ciambelle con la parte superiore in una o nell'altra glassa. Sistemate su una gratella, decorate con gli zuccherini che preferite e lasciate rassodare la glassa.
- I vostri donuts sono pronti per essere serviti.
I Consigli di Marianna
Rispetto a quelli fritti che è preferibile consumare in giornata, i donuts al forno si mantengono sofficissimi per diversi giorni. Vi basterà chiuderli in un sacchetto per alimenti (se non li avete glassati) o tenerli sotto una campana di vetro, se glassati.
Curiosità. Gli americani solitamente friggono anche i piccoli cerchietti di pasta che si ottengono per effetto della bucatura della ciambella e li chiamano doughtnuts holes, “buchi dei doughnuts”, appunto.
Ricette Correlate
Bagels Inglesi
I bagels sono delle ciambelle di pasta lievitata che somigliano a dei panini, morbidi e gustosi. I bagels hanno origine polacca, ma sono diventati famosi in seguito alla loro diffusione negli USA, ed in generale nella cucina anglosassone. I bagels sono preparati con una pasta tipo da pane lievitata, vengono sagomati...
Krapfen
I Krapfen, o Kraffen, sono dei dolci lievitati di origine austo-tedesca. Si tratta di un dolce a forma di palla, fritto, con un ripieno di marmellata, solitamente di albicocca, ed una spolverizzata di zucchero a velo. In Italia questi dolci sono conosciuti anche come Bombe o Bomboloni, e mentre i Krapfen vengono...
Graffe di Carnevale
Le graffe di Carnevale, conosciute anche come zeppole, sono uno dei dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se a buon diritto occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell'anno. Le graffe di carnevale sono...
Sfogliatelle napoletane frolle
Le sfogliatelle napoletane frolle sono un dolce tipico della pasticceria del capoluogo partenopeo e più in generale campana. Le sfogliatelle, conosciute anche come aragostine, possono essere ricce o frolle, la differenza consiste in un involucro differente, che può essere realizzato rispettivamente con la pasta...
Krapfen al forno
I krapfen, o kraffen, sono dei deliziosi bomboloni di origine austriaca, preparati con una soffice pasta lievitata e con ripieno di confettura di albicocca (per tradizione), crema o nutella. I krapfen nascono come dolci fritti, ma possono essere alleggeriti con una delicata cottura al forno, pur mantenendo lo stesso...
Frittelle Luna Park
Le frittelle Luna Park sono quelle classiche frittelle di tonde e schiacciate, di pasta lievitata, ricoperte di zucchero semolato, vendute nei parchi giochi e divertimento, spesso anche dai carrettini ambulanti. Preparare in casa queste deliziose e morbide frittelle è piuttosto semplice e Carnevale è sicuramente il...

