Dolce alle mandorle e cioccolato vegano
Il dolce alle mandorle e cioccolato vegano è una preparazione dolciaria ideale per gli amici vegetariani e vegani. Si tratta infatti di un dolce preparato con farina integrale, zucchero di canna grezzo integrale, senza burro, senza latte o latticini e senza uova. La scelta della qualità degli ingredienti per questa tipologia di dolci è fondamentale, infatti i dolci senza i tradizionali ingredienti come uova, zucchero raffinato, latte, burro ecc. insomma tutti quegli ingredienti che normalmente classificano un dolce come tale, sono particolarmente sensibili al sapore e alla bontà di tutto quello che viene utilizzato per realizzarli.
Il dolce alle mandorle e cioccolato vegano è realizzato con una ricetta molto semplice, che prevede una rapida mescolata degli ingredienti secchi, quindi l'aggiunta di quelli liquidi. Il principio è un po' quello che caratterizza la preparazione dei muffin: l'impasto deve essere lavorato poco ed anche se apparentemente presenta dei piccoli grumi non è un problema. L'eccessiva lavorazione di questi dolci infatti comporta un risultato "gommoso", decisamente poco desiderabile.



Il dolce alle mandorle e cioccolato vegano è preparato con un mix di farina integrale (anche in questo caso non scegliete una farina integrale qualunque, preferite sempre ingredienti biologici) e farina derivata dalla lavorazione delle mandorle; utilizzate le mandorle con la pellicina, non ci interessa infatti avere un dolce "bianco", la pellicina non da fastidio nel plumcake, determina solo una colorazione un po' più scura, ma in compenso avrete un dolce dal sapore più rustico e arricchito anche di fibre. Anche lo zucchero che sia rigorosamente quello integrale, non quello di canna ugualmente lavorato e raffinato, sicuramente poco dolce ma dal sapore migliore. Il succo di carota deve essere quello biologico super concentrato, preferite il centrifugato se avete la centrifuga o l'estrattore. Profumate il dolce con la scorza dell'arancia bio, la cannella e se preferite anche una grattugiata di zenzero.
Leggi anche come fare i Muffin integrali arancia e noci vegani
Ingredienti per 6 persone
- 200 gr di farina integrale
- 100 gr di mandorle (sgusciate)
- 100 gr di zucchero di canna (integrale, grezzo)
- 200 ml di succo di carota (bio o centrifugato di carota)
- 120 ml di olio di semi
- 80 gr di cioccolato fondente
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- q.b. di cannella (in polvere)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Stampo per plumcake
Come fare un dolce alle mandorle e cioccolato vegano
- Per preparare il dolce alle mandorle e cioccolato vegano iniziate a frullare le mandorle con la pellicina, lavorando con le lame di un mixer a più riprese. Dovrete ottenere una polvere grossolana.
- Riunite in una ciotola la farina integrale, lo zucchero di canna integrale, la cannella ed un pizzico di sale e mescolate un po' gli ingredienti. Aggiungete il lievito per dolci setacciato. Mescolate anche questo poi unite la scorza dell'arancia grattugiata.
- Unite gli ingredienti liquidi: l'olio di semi, il succo della carota e mescolate con una spatola, senza lavorare troppo.
- Tritate grossolanamente il cioccolato fondente ed aggiungetelo all'impasto. Date ancora una mescolata per distribuire il cioccolato in tutto l'impasto.
- Versate l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, livellate ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Verificate sempre la cottura del dolce con uno stecchino e quando questo è asciutto togliere dal forno e lasciar raffreddare.
- Il vostro dolce alle mandorle e cioccolato vegano è pronto per essere servito.
I Consigli di Marianna
I dolci realizzati con lo zucchero integrale sono sicuramente meno "dolci" rispetto a quelli preparati con lo zucchero raffinato. Innanzitutto è questione di abitudine, se iniziate a scegliere questa tipologia di dolci pian piano vi abituerete a questa gradazione di dolcezza ed imparerete anzi ad apprezzare le mille sfaccettature dei dolci, avvertendo perfettamente le note delle spezie, il profumo dei succhi, la dolcezza della frutta, la sapidità e il gusto rustico della farina.
Il dolce alle mandorle e cioccolato vegano si conserva per qualche giorno sotto una campana di vetro. Il profumo e la morbidezza restano inalterati, quello che cambia con il passare del tempo è la consistenza. Non avendo uova (che hanno l'effetto legante) tende a diventare "bricioloso", ma è ugualmente buonissimo!
Ricette Correlate
Muffin arancia e noci vegani
I muffin arancia e noci vegani sono un’idea semplice e veloce per preparare dei muffin che piacciono a tutta la famiglia e che nella loro semplicità e genuinità permettano anche di assaporare un dolce davvero ricco di gusto. Il sapore rustico delle noci, che vengono frullate fino ad ottenere una sorta di farina,...
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Frittata senza Uova
La frittata senza uova è la variante vegana della classica frittata, nella quale il tradizionale composto a base di uova viene sostituito con una pastella realizzata con farina di ceci e acqua (o latte o metà e metà). Le possibili ricette della frittata senza uova sono numerose e dipendono dai gusti e dalle...
Pesto Vegano
Il pesto vegano è l'alternativa senza formaggio del tradizionale pesto genovese, la salsa fredda al basilico, utilizzata come condimento per la pasta o per insaporire pizze, torte salate o bruschette. Se avete organizzato una cena in cui prevedete l'arrivo di amici vegani, questo pesto potrebbe "salvare" le...
Trofie al Pesto
Le trofie al pesto genovese vegano sono un primo piatto semplice e leggero, a base di pasta e pesto, un condimento tipico genovese a base di basilico, che in questa ricetta viene realizzato senza formaggio, quindi ideale per vegani e intolleranti al lattosio. Le trofie al pesto vegano sono una ricetta adatta a tutta...
Formaggio vegano
Il formaggio vegano è la soluzione non animale del classico formaggio di latte; un alimento proteico e nutriente da sostituire al classico preparato di latte, in una dieta vegetariana o vegana. La preparazione del formaggio vegan in casa è molto semplice, parte da un alimento di base, in genere frutta secca non...

