Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Delizie al limone, la ricetta perfetta per farle a casa!

Le delizie al limone sono un dolce morbido e saporito, che nasce dalla tradizione della migliore pasticceria sorrentina.

di Marianna Pascarella

Le delizie al limone sono delle gustosissime tortine con un buon profumo ed un intenso sapore di limone, che provengono dalla tradizione della pasticceria della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. La particolarità di questo dessert è la sua capacità di trasportarci mentalmente proprio nella meravigliosa penisola, dove in ogni angolo è possibile respirare il profumo del mare e l'aroma dei migliori limoni.

 
 

L'idea delle delizie al limone, o meglio della torta delizia al limone, che poi con il tempo ha riscosso grande successo nelle pasticcerie come dolce monoporzione, nasce nel 1978 per mano del pasticcere sorrentino Carmine Marzullo. Originariamente la torta ideata dal pasticcere aveva una base di soffice pan di spagna, con bagna al limoncello, ed era farcita e ricoperta con una crema al limone. Oggigiorno la ricetta ha trovato delle leggere varianti, in quanto un po' tutte le pasticcerie campane si sono cimentate nella realizzazione di questa bontà, ma complessivamente gli elementi di base della ricetta restano gli stessi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le delizie al limone

Delizie al limone, la ricetta perfetta per farle a casa!

2 ore

7 ore

12 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le delizie al limone si presentano quindi come il dolce perfetto come dessert di fine pasto, ma anche come dolce per un'occasione importante. Basta pensare che spesso queste deliziose cupolette vanno a comporre anche delle meravigliose torte di matrimonio. Poste una accanto all'altra creano un fascino davvero molto suggestivo, così che la tavola si possa riempire di gusto con stile e raffinatezza. Nelle pasticcerie campane le delizie in monoporzione sono un dolce che assolutamente non può mancare, e grazie al maestro Sal De Riso, anche chi magari non aveva mai avuto modo di vederle, sono certa che saprà bene di cosa stiamo parlando. La particolarità di questo dolce è la perfetta unione di tutti gli elementi che lo compongono, dal sofficissimo e leggerissimo pan di spagna, alla crema di farcitura che è un'unione di crema al limone e crema pasticcera aromatizzata al limone, passando per una bagna profumatissima e particolarmente aromatica, arricchita con limone e limoncello, e per completare una glassatura altrettanto deliziosa, anch'essa profumata al limone. Inutile dire che per ottenere un risultato superlativo è indispensabile scegliere dei limoni biologici profumatissimi, come i limoni di Sorrento.

LEGGI ANCHE come fare la Torta caprese al limone

 

🛒 Ingredienti per 20 delizie

Per le Cupolette:

  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di fecola di patate
  • 200 gr di zucchero
  • 6 uova
  • 6 cucchiai di acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci (facoltativo)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema Pasticcera:

  • 250 ml di latte (intero)
  • 75 gr di zucchero
  • 4 tuorli d'uovo
  • 15 gr di amido di mais (o amido di frumento)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 50 ml di limoncello
  • 250 ml di panna per dolci

Per la Crema al Limone:

  • 4 tuorli d'uovo
  • 70 gr di zucchero
  • 70 gr di burro
  • 70 ml di limone (+ la scorza di 2)

Per la Bagna:

  • 100 ml di acqua
  • 100 gr di zucchero
  • 140 ml di limoncello
  • 2 limone (la scorza)

Per Completare:

  • 250 ml di panna per dolci

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Frusta a mano
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo semisfera 80mm
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto per il pan di spagna

Per preparare le delizie al limone iniziate a preparare le cupolette, che si preparano con il classico e semplice impasto del pan di spagna. Riunite in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorateli per una decina di minuti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, che ha triplicato il suo volume iniziale. Diminuite la velocità e aggiungete 5-6 cucchiai di acqua bollente. Poi aromatizzate con scorza di limone ed estratto di vaniglia.Preparare l'impasto per il pan di spagna

Cuocere le cupolette

Da parte setacciate la farina con il lievito (se preferite utilizzarlo). Aggiungete le polveri poco alla volta all'impasto, incorporandole delicatamente con una spatola, mescolando con dei movimenti dal basso verso l'alto, per non smontare il composto iniziale. Imburrate e infarinate uno stampo a semisfera e versate all'interno l'impasto, senza arrivare al bordo. Cuocete le semisfere in forno statico preriscaldato a 180°C per 12-13 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stecchino. Quando sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente su una gratella.Cuocere le cupolette

Avviare la crema pasticcera

Terminata la preparazione delle basi potete procedere alla realizzazione della crema pasticcera al limone. Riunite in una ciotolina lo zucchero e l'amido e mescolate bene. Poi aggiungete i tuorli d'uovo, uno alla volta, e lavorate con una frusta.Avviare la crema pasticcera

Unire il latte aromatizzato alla crema

Riscaldate il latte con la scorza del limone pelata senza prelevare anche la parte bianca e lasciatela in infusione per una decina di minuti. Poi filtrate il latte, scartando così le bucce del limone, e unitelo a filo alla crema di zucchero e uova, lavorando ancora con la frusta. Otterrete una crema fluida, liscia e priva di grumi.Unire il latte aromatizzato alla crema

Cuocere la crema

Trasferite la crema in un pentolino, portate sul fuoco dolce e fatela addensare, mescolando con la frusta. Se avete un termometro da cucina potete controllare la temperatura, che non dovrà superare gli 80°C. Quando la crema è pronta trasferitela in una terrina larga e lasciatela raffreddare. Potete coprirla con della pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina in superficie.Cuocere la crema

Preparare la crema al limone

Nel frattempo preparate anche la crema al limone. Pelate i limoni e spremetene il succo. Raccogliete 70 ml di succo in un pentolino ed aggiungete le scorze dei limoni. Portate a bollore, poi spegnete il fuoco. Lavorate lo zucchero con i tuorli.Preparare la crema al limone

Cuocere la crema al limone

Versate il succo del limone ancora bollente sulla crema di tuorli e zucchero, mescolate bene e trasferite in un pentolino. Fate addensare la crema a fuoco dolce, mescolando con una frusta (se avete il termometro, controllate di non superare gli 80°C).Cuocere la crema al limone

Far raffreddare e unire il burro

Trasferite la crema in una ciotola di vetro, togliete le scorze del limone e lasciatela intiepidire bene e quando avrà raggiunto i 40°C unite il burro a pezzi. Mescolate bene, il burro si scioglierà, poi coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.Far raffreddare e unire il burro

Preparare la bagna al limoncello

A questo non vi resta che preparare anche la bagna al limone. In un pentolino riunite l'acqua, lo zucchero e la scorza dei limoni. Portate a bollore e lasciare sciroppare qualche minuto, poi spegnete il fuoco e fate intiepidire. Aggiungete il limoncello e mescolate bene tutto.Preparare la bagna al limoncello

Unire le creme e il limoncello

Quando le creme si saranno raffreddate, riprendete la crema pasticcera e aggiungete il limoncello. Riprendete la crema al limone, mescolatela e unitela alla crema pasticcera.Unire le creme e il limoncello

Incorporare la panna alla crema

Montate la panna e aggiungetela alla crema, poca alla volta, incorporandola delicatamente.Incorporare la panna alla crema

Farcire le delizie

Riprendete le cupolette di pan di spagna, mettete la crema in una tasca da pasticcera con cono a punta e aiutatevi con questo per bucare la base delle cupolette e farcirle con la crema (dovrete essere generosi!). Sistemate le delizie farcite su una gratella e bagnatele con lo sciroppo al limoncello. Riponete i dolci in frigorifero e lasciateli raffreddare bene per almeno un'oretta (potete anche raffreddarli per mezz'ora in freezer).Farcire le delizie

Preparare la glassatura

Mentre queste raffreddano preparate la glassatura. Semi-montate la rimanente panna e unitela alla crema al limone rimanente. Aggiungete anche della panna liquida o del latte per renderla fluida, in questo modo rivestire le cupolette sarà molto più semplice.Preparare la glassatura

Glassare le delizie

Lasciate colare la glassa sulle delizie, rivestendole interamente. Poi trasferitele in frigorifero e fatele raffreddare per almeno 6 ore.Glassare le delizie

Servire

Le vostre delizie al limone sono pronte, potete servirle decorandole con dei ciuffetti di panna montata.Come fare le delizie al limoneDelizie al limone fatte in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come ben sapete nella ricetta originale del pan di spagna non è richiesto il lievito. Potrete quindi non utilizzarlo, a patto di montare bene l'impasto ed incorporare così molta aria, che servirà proprio per la lievitazione della torta. Se comunque avete dubbi sulla riuscita aggiungete anche il lievito, vi assicuro che i dolcetti verranno ugualmente sofficissimi.

Se non avete un certo numero di stampi in silicone a semisfera ed un forno molto capiente, probabilmente dovrete procedere alla cottura con infornate successive (come ho fatto io). Tranquilli perché nel frattempo l'impasto non si smonta. Se non avete gli stampi monoporzione potete realizzare un'unica torta di 26 cm di diametro.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.73 (71 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

    Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

  • Polpette al limone cremosissime! La ricetta facile per farle morbidissime!

    Polpette al limone cremosissime! La ricetta facile per farle morbidissime!

  • Cuor cake con crema al limone

    Cuor cake con crema al limone

  • Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

    Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

  • Risotto al limone. La ricetta semplice e veloce per farlo cremosissimo!

    Risotto al limone. La ricetta semplice e veloce per farlo cremosissimo!

  • Torta di ricotta cremosa al limone: La ricetta senza farina!

    Torta di ricotta cremosa al limone: La ricetta senza farina!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Conchiglioni alla sorrentina


Secondo Piatto
Frittata di zucchine


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Alfajores


Dolce Vegano
Tartufini alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Escargot à la Bourguignonne

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati