Il danubio salato è un rustico di pasta lievitata, tipo pan brioche, morbido e gustoso, farcito con prosciutto e provola. Può essere servito anche come finger food.
Il danubio salato farcito con prosciutto cotto e provola è un rustico preparato con un impasto lievitato di pan brioche morbidissimo, con una farcitura semplice e golosa. La caratteristica principale del danubio consiste nella sua forma, infatti questa torta salata si presenta come un insieme di palline, che sono tutte attaccate tra loro, ma anche facilmente separabili, così che ognuno potrà staccare una pallina e gustarla.
Il danubio salato è uno dei rustici più preparati in occasioni delle feste e dei buffet, infatti sia per il suo aspetto che per il suo delicato ma gustosissimo sapore, è una delle preparazioni che va più a ruba. Amato da grandi e piccini per la sua sofficità, con il danubio salato si fa sempre centro, il successo è infatti assicurato, non vi resta che scegliere gli ingredienti da utilizzare per la farcitura!
Il danubio farcito è una preparazione rustica preparata tipicamente in Campania, anche se in effetti a ben guardare si tratta di una preparazione così semplice e buona che è ben diffusa in tutt'Italia. Oltre che per la loro incredibile sofficità queste palline di brioche sono ottime anche per la loro incredibile versatilità, perché si prestano ad essere farciti in mille modi!
La farina manitoba (detta anche farina di americana) è una tipologia di farina che rende gli impasti molto lievitati e il prodotto finale molto soffice.
Per preparare il danubio salato iniziate a preparare l'impasto. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato in poco latte, se utilizzate il lievito secco dovrete aggiungerlo direttamente alla farina, insieme ad un cucchiaio di zucchero, sempre nella misura di 1/3 rispetto alla quantità di lievito fresco previsto dalla ricetta. In una farina riunite le due farine, poi unite anche il latte nel quale avete sciolto il lievito.
Alla fine della lavorazione, per fare più sapore all'impasto, a piacere potete aggiungere anche il burro ammorbidito a pezzi, e solo dopo che questo sarà stato assorbito completamente dall'impasto aggiungete anche il sale e terminate la lavorazione. Date al vostro impasto una forma sferica regolare e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa per 3 ore circa, o fino al raddoppio del volume.
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo e trasferitelo su una spianatoia e staccatene dei pezzi di circa 55-60gr di peso. Schiacciate i vari pezzi, appiattendoli e allargandoli, mettete della farcitura all'interno, nel mio caso prosciutto e provola, quindi chiudete i pezzetti di pasta chiudendo bene i bordi e creando delle palline. Man mano che sono pronte sistemate le palline in una teglia rivestita con della carta forno.
Mettete nuovamente a lievitare nel forno spento con la luce accesa, per un'oretta circa, o fin quando non sarà nuovamente raddoppiate di volume. A questo punto spennellate la superficie del danubio con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, spolverizzate a piacere con i semi di sesamo o di papavero ed infornate inforno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa, verificate la cottura, dovrà dorarsi ma non seccarsi troppo, quindi se vedete che si scurisce troppo abbassate un po' la temperatura o coprite con un foglio di alluminio, altrimenti si seccherà in superficie. Sfornate il danubio e fatelo intiepidire.