Danubio Dolce
Il danubio dolce è una preparazione molto semplice e soffice a base di un impasto morbido, tipo pan brioche, che può essere farcita con i gusti che più si preferiscono.
Il danubio dolce è una soffice e morbidissima brioche realizzata con tante palline sistemate una accanto all'altra, farcite con Nutella, marmellata o crema pasticcera, in base ai gusti e alle esigenze. Niente di più semplice, niente di più buono, niente che attragga tanto l'attenzione di grandi e piccini.
Il danubio dolce una torta soffice fatta di tante palline di pan brioche farcite con crema o cioccolato, perfetto per la colazione o la merenda, per una dolcissima pausa tra gli impegni quotidiani o per un indimenticabile fine pasto. Questa ricetta non è altro che la versione dolce del classico danubio salato, uno dei rustici più famosi sulle tavole dei buffet.
📑 Indice
👩🍳 Come fare il danubio dolce

30 minuti
4 ore
20 minuti
Il danubio dolce è quella preparazione fatta di palline lievitate che si presentano come la soluzione perfetta anche per un buffet, quando ogni ospite può agevolmente prendere la sua parte, staccando una pallina e gustando così in tutta calma, morso dopo morso, la bontà di un dolce che non teme confronti.
Leggi anche come fare il Danubio salato
🛒 Ingredienti per 10 persone
- 250 gr di farina 00
- 350 gr di farina manitoba
- 250 ml di latte (tiepido)
- 60 gr di burro (morbido)
- 50 gr di miele
- 1 uova
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 8 gr di sale
Per Farcire:
- q.b. di Nutella
- q.b. di marmellata (o crema pasticcera)
Per Spennellare:
- q.b. di latte
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
🍴 Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
🥣 Preparazione
Danubio dolce 2
Per preparare il danubio dolce iniziate a preparare un'infusione aromatica, che vi permetterà di insaporire l'impasto: mettete il miele in una ciotolina, aggiungete la scorza grattugiata del limone, l'aroma di vaniglia o i semi di una bacca. Mescolate bene l'emulsione e lasciatela insaporire per una mezz'oretta.
Danubio dolce 3
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dell'impasto: mettete le due farine nella ciotola di una planetaria, aggiungete il sale e mescolate gli ingredienti secchi. Mettete il latte in una caraffa, unite il lievito sbriciolato e fatelo sciogliere mescolando bene. Aggiungete quindi il latte alle farine ed azionate la planetaria. Unite anche l'uovo leggermente sbattuto e il miele aromatizzato. Continuate a lavorare.
Danubio dolce 3
Quando l'impasto avrà iniziato a compattarsi unite il burro ammorbidito a pezzi e proseguite la lavorazione lasciando che l'impasto si incordi al gancio. Trasferite quindi l'impasto su una spianatoia, pirlatelo e formate una palla, sistematelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare il un luogo tiepido, al riparo da correnti d'aria, per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio del volume dell'impasto.
Danubio dolce 5
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e staccatene dei pezzetti che andrete man mano ad appiattire formando dei dischetti. Mettete un po' di ripieno in uno dischetto, poi chiudetelo pizzicando i bordi per sigillare la pallina.
Danubio dolce 6
Man mano che sono pronte mettete le palline in una teglia rivestita con della carta forno, partendo dal centro e formando man mano dei cerchi tutt'intorno. Riponete nuovamente il danubio a lievitare, potrete metterlo nel forno spento con la luce accesa, per un'oretta. Trascorso l'ultimo tempo di lievitazione spennellatelo con il latte ed infornatelo in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Quando il danubio è dorato sfornatelo e lasciatelo raffreddare.