Curd al Maracujia
Il curd al maracujia è una crema densa e molto gustosa preparata con la polpa del maracujia, conosciuto anche come passion fruit o frutto della passione. Si tratta di una variante del classico ed intramontabile lemon curd inglese, il capostipite dei curd, una famiglia di creme dense utilizzate per accompagnare torte, gelati e dessert di vario tipo, ma che possono anche essere spalmate sul pane tostato o sulle fette biscottate, sempre che resistiate alla tentazione di mangiarle a cucchiaiate!
Il curd al maracujia ha la particolarità di essere "decorato" dai classici semini contenuti nella polpa, che un po' come accade ai semini dei fichi d'india non possono essere scartati, ma sono in genere parte integrante del frutto stesso e delle ricette con esso preparate. Questa particolarità rende la crema particolarmente adatta alla decorazione dei dolci, che vengono esaltati da sfumature di colore che si avvertono appena, tra il manto giallo del curd che li avvolge. Io l'ho utilizzato anche per completare una buonissima cheesecake al mango, ottenendo così un sapore tropicale fenomenale. Oppure potete pensare a delle semplici tartellette da servire un pomeriggio insieme al te.

Il curd al maracujia è una ricetta molto semplice da preparare, vi basterà aprire i frutti della passione, che dovranno essere maturi, ed estrarne la polpa. Visto che può succedere che non tutti i frutti hanno le stesse dimensioni, quindi la stessa quantità di polpa, vi consiglio comunque di misurare la quantità di frutto che estraete; considerate che per questa ricetta occorrono circa 150 ml di polpa.
Leggi anche come fare il Lemon curd
Ingredienti per 300 gr di curd
Strumenti Utilizzati
- 1 vasetto da 300 gr
Come fare il curd al maracujia
- Per preparare il curd al maracujia iniziare a tegliate i passion fruit a metà ed estraetene la polpa con un cucchiaio.
- Mettete in un pentolino lo zucchero e la polpa dei maracujia ed aggiungete anche le uova intere.
- Poi mettete il pentolino su un altro contenente acqua, facendo attenzione che non tocchi l'acqua. Avviate così la cottura a bagnomaria della crema, mescolando con una frusta.
- Vedrete che il curd si addenserà molto facilmente, ci vorranno circa 7 minuti.
- Non appena vedete che la crema è abbastanza densa spegnete il fuoco, aggiungete il burro a pezzi e mescolate bene per farlo sciogliere completamente.
- Quando la crema è pronta versatela in un vasetto di vetro pulito e asciutto. Quando si sarà raffreddata potrete chiudere il vasetto e riporre la crema in frigorifero. Considerate che il curd ha un tempo di conservazione in frigorifero di una settimana.
- Il vostro curd al maracujia è pronto per essere gustato!
I Consigli di Marianna
Se volete dare una nota agrumata alla crema potete aggiungete un po' di succo di lime, se invece preferite conferirle un retrogusto più dolce vi consiglio di aggiungere i semini di una bacca di vaniglia. Il curd al maracujia si conserva in frigorifero, chiuso in un vasetto, per una settimana.
Ricette Correlate
Lemon Meltaways
I lemon meltaways sono dei biscotti di origine inglese, che vengono tipicamente preparati durante le festività Natalizie. Probabilmente l'abbinamento con il Natale, o più in generale con l'inverno, è strettamente legato al loro aspetto! Si tratta infatti di biscotti completamente ricoperti dallo zucchero a velo, ed...
Lemon Curd
Il lemon curd (nota anche come lemon cheese) è un buonissimo e profumatissimo dessert, tipico della tradizione inglese. Si tratta di una crema densa dall'intenso sapore di limone, ideale per essere utilizzata per farcire torte o dolcetti o anche per essere semplicemenete spalmata sul pane tostato per colazione o per...
Tartellette con Lemon Curd
Le tartellette con lemon curd sono delle squisite tortine di pasta frolla farcite farcite con una golosa crema al limone dal sapore molto intenso, più conosciuta come lemon curd o lemon cheese. Il lemon curd è un fruit curd, una crema molto densa, particolarmente aromatica, che in Inghilterra viene anche servita...
Insalata di rucola e mango
L’insalata di rucola e mango è un’idea fresca, veloce e gustosa per servire un contorno ricco e leggero che sta bene proprio con tutto. Un’alternativa semplice alla classica insalata verde, il contorno che tradizionalmente viene abbinato ad ogni piatto, dal pesce alla carne, passando per uova, salumi e formaggi....
Come pulire e tagliare il mango
Il mango è un frutto tropicale, originario dell'India. Questo frutto ha una buccia verde-rossastra ed una polpa gialla. La particolarità di questo frutto, da tenere presente quando ci si accinge a tagliarlo, è che esso ha un nocciolo piatto ed allungato ben attaccato alla polpa. Uno dei possibili tagli che può...
Biscuit alla Crema di Mango e Lamponi
Le belle giornate stanno finalmente arrivando, il sole lo si vede alto nel cielo e i suoi raggi riscaldano le giornate. I fiori sbocciano, gli uccellini cantano, gli alberi fioriscono, i bambini giocano nei parchi... ebbene sì è lei: è arrivata la Primavera! Dopo esserci consolati per tutto l'inverno con piatti...

