Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Antipasti

Crostini rustici con lardo e miele

di Marianna Pascarella (aggiornata il 28-Apr-2017)

I crostini rustici con lardo e miele sono un'idea sfiziosa ed originale per preparare un antipasto semplice, dal sapore croccante e stuzzicante, dove delle profumatissime fettine di pane casereccio vengono tostate e farcite con delle sottilissime fettine di lardo di colonnata, che a contatto con il calore del pane si scioglieranno immediatamente. I crostini vengono poi completati con una noce, qualche aghetto di rosmarino, e con il suo profumo intenso, e per completare un goccio di miele di bosco, che con il suo intenso aroma completa la preparazione in maniera incantevole.

 

I crostini rustici con lardo e miele sono delle bruschette perfette per il periodo invernale, ma che vi assicuro non verranno disdegnate neanche in primavera o in estate, quando magari in occasione delle serate più fresche ci si riunisce in terrazzo per una cena con gli amici, per qualche ora lieta da trascorrere insieme o per uno spuntino sano e gustoso.


10 minuti

-

5 minuti
Ricetta Crostini rustici con lardo e miele
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

I crostini rustici con lardo e miele sono una ricetta molto semplice da preparare, che richiede davvero pochissimi ingredienti; in compenso quelli utilizzati dovranno essere di primissima qualità. Prestate quindi attenzione alla scelta di ciò che mettete nel vostro carrello della spesa, al fine di avere un risultato ottimale.

Leggi anche come fare le  Bruschette con baccalà affumicato

 

Ingredienti
per 12 bruschette

  • 6 fettine di pane (casereccio)
  • 120 gr di lardo (a fette sottilissime)
  • q.b. di miele (di bosco)
  • 12 gherigli di noci

Strumenti Utilizzati

  • Piastra di ghisa

    Bialetti Ghisa Grill, 24x24 cm, Adatta all'induzione, Nero, 0 cm

    Compralo su Amazon
 

Come fare i crostini rustici con lardo e miele

Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 2

Per preparare i crostini rustici con lardo e miele iniziate ad affettare il pane, a fette dello spessore di circa 1cm. Poi tagliate le fettine di pane a metà per ottenere delle piccole bruschette. Riscaldate bene una piastra di ghisa (o se avete la possibilità potrete anche procedere all'arrostitura del pane sulla brace dei carboni). Fate quindi tostare le fettine di pane sulla piastra girandole a metà cottura. Mantenete la fiamma del fuoco abbastanza vivace per dare al pane la possibilità di colorarsi bene ed acquistare le classiche "righe" dell'arrostitura.Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 2

Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 3

Quando il pane è ancora ben caldo (appena tolto dalla piastra) mettete su ogni fettina (preferibilmente il lato che è appena stato a contatto con la piastra) una fettina di lardo, così che per effetto del calore del pane tenderà a sciogliersi. Aggiungete anche una noce, qualche aghetto di rosmarino e del miele di bosco.Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 3

Servire

I vostri crostini rustici con lardo e miele sono pronti!Crostini rustici con lardo e miele di boscoRicetta crostini rustici con lardo e mieleRicetta crostini rustici con lardo e miele di boscoCome fare i crostini rustici con lardo e miele
 

I consigli di Marianna

Quale miele scegliere?
Il miele ideale per questo tipo di preparazione è il miele di bosco o il miele di castagno, che hanno sapori molto intensi, corposi e decisi, un profumo inebriante ed un sapore dolce. In ogni caso queste tipologie di miele sono anche abbastanza forti rispetto a quelli "tradizionali", tipo millefiori o di acacia, per questo motivo potrete decidere di far aggiungere il miele direttamente dai commensali, che potranno regolarsi sulla quantità da aggiungere in base ai gusti personali.
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (140 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Tapas spagnole miste

Ricetta etnica
Tapas spagnole miste

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati