Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Crostini di polenta

I crostini di polenta sono delle tartine preparate con delle fettine di polenta, farcite con formaggio gruyère e speck o brie e noci. Perfette per essere serviti come antipasto nel periodo invernale.

di Marianna Pascarella

I crostini di polenta rustici sono delle piccole e sfiziose tartine preparate con una fettina di polenta utilizzata come base e gli ingredienti che più si preferiscono per la farcitura. La polenta infatti una volta cotta e grigliata assume la classica struttura del pane (anche se è un po' più morbida) che viene utilizzato per la preparazione delle bruschette, e basterà quindi solo aggiungere le farciture che di sicuro piaceranno a tutti.

 
 

I crostini di polenta sono preparati in questa ricetta in due possibili varianti: speck e Gruyére o brie e noci, due abbinamenti classici ed intramontabili, tra i quali è davvero difficile scegliere. Nell'indecisione di questi due grandi classici serviteli entrambi, i vostri ospiti ringrazieranno sicuramente.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i crostini di polenta

Crostini di polenta
Ricetta senza Uova

40 minuti

60 minuti

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I crostini di polenta sono un antipasto molto semplice da preparare, che ben si adatta ai mesi freddi. Forse più conosciuti nel nord Italia, dove la polenta fa parte dell'alimentazione quotidiana, saranno certamente l'idea vincente anche se non utilizzate questo piatto nella vostra dieta abituale, proprio grazie al sapore particolare, al gusto nuovo e all'idea diversa dal solito, vi faranno fare un figurone qualunque sia l'occasione per la quale avete deciso di prepararli.

Leggi anche come fare i  Tegamini di polenta con ragù di salsiccia

 

🛒 Ingredienti per 24 crostini

Per la Polenta:

  • 250 gr di polenta (istantanea)
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di sale

Per i Crostini allo Speck:

  • 150 gr di speck (a fette sottili)
  • 150 gr di groviera (o fontina)

per i Crostini alle Noci:

  • 150 gr di brie
  • 6 noci

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo per plumcake
 

🥣 Preparazione

Crostini di polenta 2

Per preparare i crostini di polenta rustici iniziate a preparare la polenta istantanea come descritto sula confezione. Mettete 1 litro d'acqua in una pentola, aggiungete sale e olio e portate ad ebollizione. Quando l'acqua bolle versatevi la polenta a filo, mentre mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete la polenta in questo modo, per pochi minuti, giusto il tempo che si rapprende.Crostini di polenta 2

Crostini di polenta 3

Ora versate la polenta in uno stampo per plumcake che avrete rivestito con della carta forno e livellate la superficie. Lasciate raffreddare la polenta in questo modo per almeno 1 ora. Quando la polenta si sarà raffreddata e si sarà formato un panetto compatto sformatelo ed affettatelo, con un coltello ben affilato, a lama liscia, a fette di circa 1 cm e mezzo di spessore. Poi tagliate ogni fettina in due parti, per ottenere due crostini. In totale dovreste ottenere circa 12 fette, quindi 24 crostini, ma le quantità effettive possono variare a seconde dello spessore delle fettine stesse.Crostini di polenta 3

Crostini di polenta 4

Riscaldate molto bene una piastra di ghisa e fate abbrustolire i crostini di polenta su entrambi i lati, conferendo così struttura alla parte esterna dei crostini e le classiche righe.Crostini di polenta 4

Crostini di polenta 5

Ora mettete su metà dei crostini le fettine di groviera tagliate molto sottili e sulle altre il formaggio brie. Se i crostini sono bollenti il formaggio si scioglierà subito, diversamente potrete passare in forno caldo i crostini farciti, giusto il tempo che si scioglie un po' il formaggio.Crostini di polenta 5

Crostini di polenta 6

A questo punto potrete completare la preparazione dei crostini sistemando una fettina di speck arrotolata su quelli con il groviera e mezzo gheriglio di noce su quelli con il brie.Crostini di polenta 6

Servire

I vostri crostini di polenta sono pronti, serviti subito ben caldi sono ancora più buoni!Ricetta Crostini di polentaCome fare i Crostini di polentaCrostini di polenta rustici
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.68 (226 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

    Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

    Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Come cucinare la polenta

    Come cucinare la polenta

  • Amor polenta

    Amor polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Sacchettini di gamberetti con crema al mascarpone


Secondo Piatto
Involtini di Sogliola con Crema al Tonno


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce
Cupcake, la ricetta originale per preparare i dolci tipici americani


Dolce Vegano
Crostata alla crema pasticcera vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cinnamon rolls

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati