Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Crostatine di pastiera

Le crostatine di pastiera sono delle mini pastiere perfette per offrire qualcosa di diverso dal solito, pur conservando il sapore classico della tradizione di una volta.

di Marianna Pascarella

Le crostatine di pastiera sono delle mini pastiere di Pasqua semplice e sfiziose, perfette per offrire in occasione delle prossime festività pasquali un grande classico rivisitato, almeno nella forma, in una chiave ancora più sfiziosa! La base è quella classica della pasta frolla, che io amo preparare quasi sempre allo stesso modo, e per la quale preferisco utilizzare le uova intere (o almeno qualche albume, per avere poi un impasto elastico, che si stende facilmente) ed un pizzico di lievito per dolci, che gli conferisce (a mio avviso!) sofficità. Per il ripieno le cose non cambiano rispetto alla classica pastiera napoletana, quindi mi affido alla mia ricetta di famiglia che mi da sempre grande soddisfazione.

 
 

Le crostatine di pastiera sono anche un'idea carina per riempire il cestino del pic-nic con una prelibatezza in monoporzione. Non sarà infatti necessario tagliarla e servire così la singola fetta nel piatto, e sarà ancora più semplice gustare la tradizione in comoda singola porzione. La comodità della pastiera consiste anche il poterla realizzare tranquillamente in anticipo ed averla così pronta per quando serve, senza doversi mettere all'opera.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le crostatine di pastiera

Crostatine di pastiera

40 minuti

30 minuti

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per fare delle crostatine di pastiera perfetta, morbide e cremose dentro, fragranti fuori, profumate e aromatiche vi basterà seguire i miei classici consigli su come fare la pastiera perfetta. Quello che cambia in questa versione "mini" sono sicuramente i tempi di cottura, per i quali dovrete tenervi al di sotto rispetto a come siete abituati normalmente, poiché essendo piccole cuoceranno in meno tempo!

LEGGI ANCHE come fare la  Pastiera con frolla al cioccolato

 

🛒 Ingredienti per 16 crostatine

Per la Pasta Frolla:

  • 450 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 275 gr di burro (freddo)
  • 3 uova (intere, piccole)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema:

  • 500 gr di ricotta (tipo Roma)
  • 500 gr di grano (precotto)
  • 400 gr di zucchero
  • 5 uova
  • 200 ml di latte
  • 1 arancia (la scorza)
  • 1 limone (la scorza)
  • 1 pezzetto di burro
  • 2 cucchiaini di cannella (in polvere)
  • 1 cucchiaio di millefiori
  • 2 cucchiai di fiori d'arancio
  • 1 cucchiaio di arancia (candita)
  • 1 cucchiaio di cedro (candito)

Per Completare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 16 stampi per crostatine
  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Preparare la pasta frolla

Per preparare le crostatine di pastiera iniziate a preparare la classica pasta frolla. Iniziate a mettere nel boccale del mixer la farina e il burro freddo a pezzi, frullate per ottenere un composto polveroso, la cosidetta "sabbiatura". Poi aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone e il lievito. Lavorate con il mixer per compattare un po' gli ingredienti, poi trasferitevi sulla spianatoia e proseguite velocemente la lavorazione a mano, per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a riposare in frigorifero per una mez'oretta.Preparare la pasta frolla

Cuocere il grano con il latte e le scorze degli agrumi

Nel frattempo preparate anche la crema del ripieno. Mettete il grano e il latte in una pentola, aggiungete le scorze degli agrumi pelate sottili (evitate la parte bianca amara), fate cuocere una decina di minuti e prima che il latte venga completamente assorbito spegnete il fuoco, aggiungete un pezzetto di burro, mescolate e poi lasciate raffreddare (vedrete che durante il raffreddamento la crema di asciuga).Cuocere il grano con il latte e le scorze degli agrumi

Preparare la crema di ricotta, zucchero e uova

In una ciotola rompete le uova e lavoratele con una frusta. Da parte riunite la ricotta e lo zucchero, lavorate con una forchetta. Aggiungete il battuto d'uovo e lavorate ancora.Preparare la crema di ricotta, zucchero e uova

Aggiungere il grano e gli aromi

Adesso unite il grano raffreddato e amalgamate bene, quindi terminate con la cannella, i fiori d'arancio, i millefiori (a piacere anche della vaniglia), la scorza di arancia e di cedro tagliate a pezzetti. Amalgamate tutto.Aggiungere il grano e gli aromi

Stendere la frolla e foderare gli stampini

trascorso il tempo di raffreddamento riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia di circa 3-4mm di spessore, ricavate dei dischi con i quali andrete a foderare gli stampini per crostatine unti. Pareggiate i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.Stendere la frolla e foderare gli stampini

Farcire e cuocere le crostatine

Mettete all'interno delle crostatine la crema di grano e ricotta, con la frolla avanzata ritagliate delle strisce che andrete ad incrociare sulla crema, quindi infornatele in forno statico preriscaldato a 170-180° per 30-40 minuti. Verificate che la frolla sia dorata ma la crema non troppo asciutta (eventualmente copritele). Quando sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.Farcire e cuocere le crostatine

Servire

Le vostre mini pastiere sono pronte, saranno ancora più buone se gustate il giorno dopo!Come fare la pastiera napoletana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I miei stampini per crostatine avevano un diametro di 8cm, se i vostri hanno misure differenti, potranno venire un numero maggiore o minore di crostatine.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (102 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fregola con verdure


Secondo Piatto
Frittata con Prosciutto e Spinaci


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Ghiaccioli al limone


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Straccetti di pollo al limone

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati