Crostatine alla Crema con Amarene
Le crostatine alla crema con amarene sono dei deliziosi dolcetti da preparare in occasione della festa del papà se si vogliono proporre dei dolci che sia diversi dalle tradizionali zeppole di San Giuseppe. Inoltre considerando che spesso le classiche zeppole non sono i dolci preferiti dai bambini, con queste crostatine potrete facilmente offrire un dolce buono e semplice quanto basta per poter essere pienamente apprezzato da tutta la famiglia.
Per preparare queste crostatine alla crema io ho scelto una base realizzata con pasta frolla all'olio, semplice, morbida e più leggera di quella tradizionale, ma ciò non toglie che potrete anche utilizzare una pasta frolla classica, al burro. La pasta frolla all'olio ha il vantaggio, oltre ad essere leggera, di essere adatta anche nei casi di intolleranze alle proteine del latte; in questo caso per la crema pasticcera scegliete un latte di soia o senza lattosio.

Leggi anche come fare la Crostata alla Nutella
Ingredienti per 6 crostatine
Per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00
- 80 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 90 gr di zucchero (semolato)
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la Crema Pasticcera:
- 3 uova (i tuorli)
- 250 ml di latte (fresco, intero)
- 80 gr di zucchero (semolato)
- 1/2 di baccello di vaniglia
- 30 gr di maizena (o farina)
Per Decorare:
- q.b. di amarene sciroppate
Strumenti Utilizzati
- 6 stampini per crostatine
Come fare le crostatine alla crema con amarene
- Per preparare le crostatine alla crema con amarene iniziate a preparare la pasta frolla, potrete decidere tra una pasta frolla all'olio o una pasta frolla classica, io ho scelto la prima; la preparazione non è molto differente, quello che cambia sono fondamentalmente gli ingredienti.
Pasta frolla all'olio per crostatine 2
Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina, il sale, le uova ed aggiungete l'olio.Pasta frolla all'olio per crostate 2
Lavorate gli ingredienti, dapprima con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto compatto.Crema pasticcera 2
Nel frattempo preparate la classica crema pasticcera, lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso, riscaldate il latte e mettete in infusione per una decina di minuti un baccello di vaniglia inciso, compresi i suoi semi.Crema pasticcera 4
Aggiungete poi il latte (dopo aver eliminato il baccello) alla crema di uova e zucchero mentre continuate a lavorare.Crema pasticcera 5
Unite la maizena e lavorate bene il tutto, poi trasferite la crema in un pentolino e mettetela sul fuoco, mescolando con una frusta per non far formare grumi, fino a farla addensare.Crema pasticcera 7
Quando la crema è pronta trasferitela in una terrina, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciatela raffreddare completamente.Crostatine alla crema 3
Riprendete la pasta frolla e dividetela in 6 parti uguali, con ognuna formate dei dischi che stenderete un po' per foderare gli stampini imburrati.Crostatine alla crema 4
Bucherellate la base delle crostatine, poi copritele con dei fogli di carta forno ed aggiungete dei pesi (vanno bene i legumi secchi) per non farle alzare durante la cottura.Crostatine alla crema 6
Infornate le crostatine in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti, poi sfornatele, eliminate i legumi e lasciatele raffreddare completamente.Crostatine alla crema 7
Farcite le crostatine con la crema preparata e decoratele con le amarene sciroppate.
Ti potrebbe interessare anche leggere come fare le Crostatine alla crema con il Bimby

