Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata morbida di ciliegie

La crostata morbida di ciliegie e ricotta è un dolce semplice e veloce, realizzato con una base di morbida pasta frolla e ripieno di crema di ricotta e ciliegie fresche.

di Marianna Pascarella

La crostata morbida di ciliegie e ricotta è un dolce fresco e gustoso, perfetto per completare un pranzo estivo o per essere offerto come merenda golosa, anche insieme ad un te freddo o una crema di caffè agli amici. Un'idea semplice e di grande effetto che non delude mai e vi permetterà di offrire un dolce che tutti apprezzeranno!

 
 

La crostata morbida di ciliegie e ricotta è realizzata con una morbida base di pasta frolla senza burro, di quelle che si preparano in pochi minuti e mettono tutti d'accordo. Basta un pizzico di lievito in più che la frolla si gonfia e resta morbida. La preparazione della pasta frolla all'olio è quella che tanto ci piace, che non necessita di nessuno strumento di lavoro e in pochi minuti è già pronta all'uso, non richiede infatti neanche il tempo di riposo in frigorifero della classica pasta frolla. Per il ripieno ho scelto un mix di gusto, con un primo strato di leggera crema di ricotta, realizzata con sola ricotta e zucchero a velo, ed un secondo strato di ciliegie fresche, scottate qualche minuto in pentola con zucchero a velo e amido, che le rendono leggermente più morbide e delicatamente gelatinose, perfette per essere così cotte in forno, con la crostata e preservare un gusto eccezionale.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata morbida di ciliegie e ricotta

Crostata morbida di ciliegie

30 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crostata morbida di ciliegie e ricotta è un'idea fresca e gustosa, perfetta anche in estate. Infatti sebbene sia un dolce da forno, il suo sapore è decisamente migliore quando riposa e poi viene gustata fredda. Ecco perchè può essere preparata anche in anticipo e regala grande soddisfazione con un ottimo raccolto di ciliegie fresche. Se avete la possibilità vi consiglio di provarla anche con le amarene, che sono molto più particolari rispetto alle ciliegie. A piacere potete anche sostituire una piccola parte di farina, tipo 50 gr, con della farina di mandorle e cospargere poi la crostata di mandorle a lamelle, in superficie, prima di infornarla.

Leggi anche come fare la  Crostata di ciliegie fresche

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 90 gr di zucchero
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 80 ml di olio di semi (o d'oliva leggero)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema di Ricotta:

  • 250 gr di ricotta
  • 50 gr di zucchero a velo

Per le Ciliegie:

  • 500 gr di ciliegie
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 15 gr di amido di mais (o di riso)
  • 1/2 di limone (il succo)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo per crostata Ø20cm
 

🥣 Preparazione

Pulire le ciliegie

Per preparare la crostata morbida di ciliegie e ricotta iniziate a preparare le ciliegie, che avranno così anche modo di raffreddarsi. Lavate e asciugate le ciliegie, privatele del nocciole, tagliandole a metà e riunitele in un pentolino. Irroratele con il succo del limone filtrato e aggiungete lo zucchero a velo e l'amido. Mescolate bene per farli sciogliere, senza formare grumi.Pulire le ciliegie

Scottare le ciliegie

Trasferite le ciliegie sul fuoco e lasciatele gelificare per qualche minuto. Mettetele da parte e lasciatele raffreddare.Scottare le ciliegie

Preparare la pasta frolla

Poi preparate la semplicissima pasta frolla all'olio, quella classica e veloce che abbiamo già preparato tante volte per utilizzarla in numerose ricette. Riunite in una ciotola le uova, l'olio e la scorza del limone grattugiata. Lavorate gli ingredienti con una frusta a mano, poi aggiungete lo zucchero ed ancora la farina, poca alla volta, unendole altra man mano che questa viene assorbita. In questo modo riuscirete a capire bene quanta farina aggiungere, ottenendo così un panetto morbido e lavorabile, ma non duro. Aggiungete anche il lievito e non dimenticate un pizzico di sale.Preparare la pasta frolla

Rivestire uno stampo per crostata

Ottenuto un impasto morbido e omogeneo stendetelo con l'aiuto di un mattarello in una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore, quindi foderatevi uno stampo per crostata di 20-22 cm di diametro, sollevando bene i bordi. Mettete da parte la frolla avanzata. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.Rivestire uno stampo per crostata

Preparare la crema di ricotta

Preparate la crema di ricotta, semplicemente lavorando insieme ricotta e zucchero a velo.Preparare la crema di ricotta

Farcire e cuocere la crostata

Create un primo strato di crema di ricotta sulla base della crostata, quindi ricopritela con le ciliegie preparate. Procedete a realizzare delle decorazioni con la pasta frolla avanzata e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Quando la crostata è ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.Farcire e cuocere la crostata

Servire

La vostra crostata morbida di ciliegie e ricotta è pronta, spolverizzatela con dello zucchero a velo e servitela.Ricetta crostata morbida di ciliegie e ricottaCome fare la crostata morbida di ciliegie frescheCome fare la crostata morbida di ciliegie e crema di ricotta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per un gusto in più potete aggiungere alla crema di ricotta del liquore aromatico, tipo Strega.

Come conservare la crostata di ciliegie e ricotta?

La crostata morbida di ciliegie e ricotta ha sicuramente un sapore migliore se viene lasciata riposare in frigorifero per qualche ora, prima di essere servita. Anche la conservazione può avvenire comodamente in frigorifero, l'ideale sarebbe tenerla chiusa in un contenitore ermetico, per evitare che assorba gli odori del frigorifero. Ovvio che più tempo passa, più la frolla tenderà ad assorbire l'umidità del ripieno. Sarebbe preferibile conservarla per non più di 2-3 giorni.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (70 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin ciliegie e mandorle

    Muffin ciliegie e mandorle

  • Liquore di ciliegie

    Liquore di ciliegie

  • Torta di ciliegie vegana

    Torta di ciliegie vegana

  • Torta di ciliegie frullate

    Torta di ciliegie frullate

  • Crostata integrale con composta di ciliegie

    Crostata integrale con composta di ciliegie

  • Muffin alle ciliegie

    Muffin alle ciliegie

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso con verdure crude. Ricetta per un primo piatto freddo


Secondo Piatto
Pollo alla Cacciatora


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Crostatine linzer vegane


Dolce Vegano
Crema al cioccolato vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cupcake, la ricetta originale per preparare i dolci tipici americani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati