Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

La crostata mimosa è un dolce semplice ideale per la festa della donna, per omaggiare la mamma, la nonna o un'amica con un dolce semplice e sfizioso.

di Marianna Pascarella

La crostata mimosa è un’idea semplice e carina per preparare un dolce a tema in occasione della festa della donna, che non sia però la consueta torta mimosa, che per quanto buona ed intramontabile è anche un dolce visto e rivisto, che alle volte non crea più l’effetto “sorpresa”.

 
 

La crostata mimosa è un dolce che mantiene il classico stile del dolce che richiama il fiore della mimosa, proprio come fa l’omonima torta, ma è realizzato con una base di pasta frolla. In effetti questa è la vera ed unica differenza rispetto alla torta di pan di spagna, ed è quello che rende questo dolce appunto una crostata. La base della crostata è cotta alla cieca, successivamente il guscio di frolla viene riempito da una delicata crema pasticcera. In ultimo la crostata viene completata da una montagna di piccoli cubetti di pan di spagna, proprio per richiamare il fiore dedicato alla giornata internazionale della donna.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata mimosa

Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

50 minuti

30 minuti

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crostata mimosa è una preparazione molto semplice, non necessita di lunghi tempi di preparazione, tantomeno di particolari abilità. Se comunque intendete anticipare la preparazione del dolce, vi consiglio la preparazione e la cottura del guscio di pasta frolla il giorno precedente, insieme alla preparazione della crema. Mantenete comunque separate le due preparazioni, per unirle solo il giorno seguente. In questo modo eviterete che la frolla perda friabilità a causa dell’assorbimento dell’umidità della crema.

LEGGI ANCHE come fare i Cupcakes mimosa

 

🛒 Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 250 gr di farina 00
  • 125 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema Pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 6 uova (i tuorli)
  • 160 gr di zucchero
  • 60 gr di maizena
  • 1 bacca di vaniglia

Per Completare:

  • 200 gr di pan di spagna
  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per crostata Ø26cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la pasta frolla

Per preparare la crostata mimosa iniziate a preparare la base, la classica pasta frolla. Mettete quindi in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi, frullate tutto fino a polverizzare gli ingredienti. Aggiungete lo zucchero, l’uovo e il tuorlo, la scorza grattugiata del limone, il lievito ed un pizzico di sale. Lavorate ancora per compattare un po’ gli ingredienti.Preparare la pasta frolla

Far raffreddare

A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia e modellate velocemente un panetto, schiacciatelo (questa forma lo aiuterà a raffreddarsi prima) ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.Far raffreddare

Preparare la crema pasticcera

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Riunite lo zucchero e i tuorli in una ciotola e lavorate con le fruste, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la maizena e lavorate ancora. Poi unite il latte, che avrete riscaldato e nel quale avete tenuto in infusione la bacca di vaniglia e i suoi semini raschiati dal baccello aperto, per almeno 10 minuti.Preparare la crema pasticcera

Cuocere e far raffreddare

Trasferite la crema il una pentola e mettete sul fuoco, mescolate delicatamente e fate addensare. Passate infine la crema in una terrina, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.Cuocere e far raffreddare

Stendere la pasta frolla

Riprendete la pasta frolla e stendetela con l'aiuto di un mattarello. Foderate con la sfoglia uno stampo per crostata da 26cm di diametro, pareggiare i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta (con la pasta frolla avanzata potrete realizzare dei biscotti).Stendere la pasta frolla

Cuocere la base e farcire

Mettete sulla base di pasta frolla un disco di carta forno e riempitelo con delle sfere di ceramica o altri pesi, per la cottura alla cieca). Infornate la crostata in forno ventilato preriscaldato a 180° per 25 minuti, sul ripiano più basso. Estraetela dal forno, togliete il peso e la carta forno ed infornate ancora 5 minuti. Infine lasciate raffreddare. Quando la crostata è fredda riempite il guscio realizzato con la crema pasticcera.Cuocere la base e farcire

Completare con il pan di spagna sbriciolato

In ultimo tagliate il pan di spagna in piccoli cubetti (oppure sbriciolatelo) ed utilizzatelo per ricoprire la crema.Completare con il pan di spagna sbriciolato

Servire

La vostra crostata mimosa è pronta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela.Ricetta crostata mimosaCome fare la crostata mimosa
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (147 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

    Torta mimosa: un simbolo di dolcezza e tradizione

  • Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

    Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

    Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

  • Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

    Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

  • Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

    Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Carbonara di carciofi


Secondo Piatto
Zuppa di Pesce con Molluschi, Crostacei e Frutti di mare


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Torta di mele, mascarpone e kefir. Ricetta per un dolce morbido e umido


Dolce Vegano
Torta di corn flakes e fragole


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cornetti sfogliati francesi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati