Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata integrale

La crostata integrale è un dolce semplice della tradizione, che si prepara con una base di pasta frolla integrale e farcitura di marmellata ai mirtilli.

di Marianna Pascarella

La crostata integrale alla marmellata di mirtilli è un dolce semplice, che grazie all'utilizzo della farina e dello zucchero integrali acquista un buonissimo sapore rustico, perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia. Ma questa crostata con la sua ricchezza di gusto, conferitagli dalla marmellata, diventa anche un dolce perfettamente riuscito se servito come dessert di fine pasto.

 
 

La crostata integrale è una variante come dicevo ancora più rustica di un grande classico della pasticceria italiana, quella che richiama i classici sapori dei dolci della nonna fatti in casa, come una deliziosa crostata di pasta frolla. Nella variante che vi propongo in questa ricetta, questo dolce assume un sapore secondo me ancora più buono, grazie all'utilizzo di una pasta frolla che sebbene ricalchi la tradizione, per molti dei suoi ingredienti e del procedimento, strizza anche l'occhio a qualcosa di meno raffinato. L'utilizzo delle farine meno raffinate, come la farina di frumento integrale non è solo una scelta "salutare", ma anche di gusto, perchè il risultato finale vi assicuro che è qualcosa di ancor più ricco di gusto e di aroma.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare una crostata integrale

Crostata integrale

40 minuti

30 minuti

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crostata integrale è un dolce semplice che si prepara in modo piuttosto classico. Io sono infatti partita da una frolla tradizionale, fatta con il burro, proprio come vuole la tradizione, apportando così qualche modifica solo alla tipologia di farina e di zucchero utilizzati. Ho realizzato così una sabbiatura di burro e farina, utilizzando un mixer, per poi aggiungere gli altri ingredienti e formare il classico panetto. Volendo potrete procedere anche a mano, in questo caso vi consiglio di utilizzare un burro meno freddo, altrimenti potreste avere difficoltà ad impastarlo con gli altri ingredienti. Per la farcitura di questa crostata io ho scelto una buonissima marmellata di mirtilli, un sapore intenso che amo molto quando abbinato a quello della frolla integrale, ma chiaramente potrete scegliere la confettura del gusto che preferite!

Leggi anche come fare la  Crostata integrale con composta di ciliegie

 

🛒 Ingredienti per 12 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero integrale
  • 100 gr di burro (freddo)
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per Farcire:

  • 350 gr di marmellata di mirtilli

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Stampo per crostata Ø22cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la sabbiatura con burro e farina

Per preparare la crostata integrale alla marmellata di mirtilli iniziate a preparare una pasta frolla integrale. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e lavorate con le lame, per creare la classica sabbiatura. Poi passate ad aggiungere gli altri ingredienti. Visto che lo zucchero che ho utilizzato io è un muscovado, che essendo molto umido tende a formare dei piccoli grumi, ho preferito prima dare una frullata alla precedente sabbiatura con solo lo zucchero, proprio per rompere eventuali grumetti.Preparare la sabbiatura con burro e farina

Lavorare gli altri ingredienti e far riposare la pasta

A questo punto potete aggiungere anche gli altri ingredienti (se avete uno zucchero semolato, di canna o un integrale più asciutto potete procedere direttamente con questo passaggio): uova, estratto di vaniglia, lievito (facoltativo) e sale. Lavorate ancora con le lame, poi quando la pasta vi appare piuttosto compatta procedete a mano su una spianatoia leggermente infarinata per completare la lavorazione. Formate un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.Lavorare gli altri ingredienti e far riposare la pasta

Stendere la pasta e rivestire uno stampo

A questo punto potete riprendere la frolla e stenderla con l'aiuto di un mattarello, sempre su un piano infarinato, realizzando una sfoglia di circa 3-4mm, con la quale andrete a rivestire uno stampo per crostata, imburrato e infarinato o rivestito con della carta forno. Pareggiate i bordi della pasta, tagliando le eccedenze.Stendere la pasta e rivestire uno stampo

Farcire la crostata e cuocerla

Bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta e fatela raffreddare nuovamente in frigorifero per 10 minuti. Poi riempite il guscio della frolla con la marmellata di mirtilli (o quella del gusto che preferite). Con la frolla avanzata create delle strisce, che andrete ad intrecciate sulla marmellata. Lasciate raffreddare ancora 10 minuti, poi infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Se dovesse scurirsi troppo potete coprirla con un foglio di alluminio. Quando la crostata è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.Farcire la crostata e cuocerla

Servire

La vostra crostata integrale è pronta, a piacere servitela con una spolverizzata di zucchero a velo.Ricetta crostata integrale alla marmellataRicetta crostata integrale sempliceCome fare una crostata integrale alla marmellata
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

* Regolatevi sull'eventuale necessità di aggiungere poca acqua ghiacciata o poco albume, se la farina assorbe molto e non si compatta bene la frolla. Questo può succedere soprattutto quando si utilizzano le farine integrali.

La crostata integrale è un dolce che potrete servire per diversi giorni, proprio perchè è una classica crostata che si conserva per qualche giorno. In verità la frolla è chiaramente più friabile appena sfornata, poi con il passare dei giorni assorbendo l'umidità del ripieno, in questo caso della marmellata, tende ad ammorbidirsi leggermente.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.77 (103 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Crostata di ricotta e marmellata

    Crostata di ricotta e marmellata

  • Pasta frolla senza zucchero. La ricetta per una frolla a base di stevia!

    Pasta frolla senza zucchero. La ricetta per una frolla a base di stevia!

  • Crostata integrale con composta di ciliegie

    Crostata integrale con composta di ciliegie

  • Pasta frolla al pistacchio

    Pasta frolla al pistacchio

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Riso Fritto con Verdurine


Secondo Piatto
Polpette di tonno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Torta Cappellino


Dolce Vegano
Biscotti pan di zenzero vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Biscotti di Pâte Sucrée

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati