Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata integrale con composta di ciliegie

La crostata integrale con composta di ciliegie è una ricetta semplice e veloce, perfetta per realizzare un dolce a base di pasta frolla integrale senza zucchero e composta di ciliegie.

di Marianna Pascarella

La crostata integrale con composta di ciliegie è un dolce semplice e gustoso, perfetto per l'estate, quando con l'arrivo di questo dolcissimo frutto si hanno tantissime idee fresche e saporite per il suo utilizzo in cucina. La base di questa crostata è realizzata con una pasta frolla integrale senza zuccheri aggiunti e la farcitura con una composta di ciliegie, quindi una sorta di marmellata a pezzettoni, che permette di assaporare bene tutto il gusto della frutta.

 
 

La crostata integrale con composta di ciliegie sfrutta così una buonissima pasta frolla che per giunta risulta anche particolarmente leggera, perchè è senza zucchero, in questa ricetta viene infatti sfruttata la naturale dolcezza dello stevia, che dolcifica senza appesantire. Come saprete lo stevia lascia un leggero retrogusto di liquirizia che a mio avviso regala anche freschezza, ma se non lo preferite potete aggiungere ancora un po' di essenza di vaniglia, poichè sia questa che la scorza del limone ne attenuano il sentore. Chiaramente potrete anche pensare di utilizzare una base classica, magari una frolla all'olio o una frolla vegana, in base alle vostre esigenze.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata integrale con composta di ciliegie

Crostata integrale con composta di ciliegie

30 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La farcitura di questa crostata integrale è invece a base di ciliegie, in particolare ho utilizzato una composta di ciliegie e vaniglia, che ho da pochissimo provato. A differenza di una farcitura a base di marmellata di ciliegie, la composta permette di assaporare un dolce dal sapore più rustico, poichè sono ben percepibili i pezzi di frutta. La marmellata ha invece una consistenza più cremosa ed un sapore più "sofisticato". Rispetto ad una crostata farcita con frutta fresca invece, il sapore complessivo è più dolce e aromatizzato.

Leggi anche come fare la  Crostata di ciliegie fresche

 

🛒 Ingredienti per 6-8 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina integrale
  • 40 gr di stevia
  • 2 uova
  • 60 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per Farcire:

  • 300 gr di composta di ciliegie
  • 4-5 di amaretti

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo per crostata Ø18cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la composta di ciliegie

Per preparare la crostata integrale con composta di ciliegie iniziate a preparare la composta di ciliegie, seguendo la ricetta base. La composta si conserva come una marmellata, se quindi l'avete già preparata andrà benissimo.Preparare la composta di ciliegie

Lavorare uova, olio e stevia

Preparate anche la pasta frolla integrale senza zucchero. Riunite quindi le uova, l'olio e l'estratto di vaniglia in una ciotola e lavorate con una frusta. Aggiungete anche lo stevia e mescolate.Lavorare uova, olio e stevia

Aggiungere la farina e formare un panetto morbido

Unite la farina e il lievito, mescolando man mano che l'aggiungete. Regolatevi sull'effettiva quantità di farina necessaria, che potrebbe variare leggermente in base alla dimensione delle uova e al grado di assorbimento della farina stessa. Aggiungete anche un pizzico di sale. Completate la lavorazione della frolla sulla spianatoia, dovrete ottenere un panetto morbido e compatto, che sarà così subito utilizzabile.Aggiungere la farina e formare un panetto morbido

Stendere la frolla e foderare uno stampo per crostata

Stendete la frolla con l'aiuto di un mattarello e foderatevi uno stampo per crostata di 18-20cm di diamtero. Pareggiate i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.Stendere la frolla e foderare uno stampo per crostata

Farcire e cuocere la crostata

Distribuite sulla base gli amaretti sbriciolati e la composta di ciliegie, poi con la frolla rimanente create delle strisce con le quali andrete a decorare la crostata. Infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti circa, tenendolo coperto per i primi 20 minuti di cottura. Quando la crostata appare ben dorata sfornatele e lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla.Farcire e cuocere la crostata

Servire

La vostra crostata è pronta per essere gustata.Ricetta crostata integrale con composta di ciliegieCome fare una crostata integrale di ciliegie senza zucchero
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se avanza ancora della frolla potrete ricavarne dei biscotti.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (101 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema all'acqua alle fragole

    Crema all'acqua alle fragole

  • Composta di ciliegie

    Composta di ciliegie

  • Torta di ciliegie frullate

    Torta di ciliegie frullate

  • Crostata morbida di ciliegie

    Crostata morbida di ciliegie

  • Crostata vegana

    Crostata vegana

  • Crostata vegana al limone

    Crostata vegana al limone

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pappardelle al Tartufo cremose


Secondo Piatto
Polpette al forno, morbide e leggere


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Zuccotto toscano, alla ricotta e con gocce di cioccolato


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Bruschetta Irlandese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati