Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Crostata di semolino e cioccolato

La crostata di semolino e cioccolato è una deliziosa torta preparata con una base di pasta frolla, un morbido ripieno di crema di semolino, ricoperta da una glassa al cioccolato.

di Marianna Pascarella

La crostata di semolino e cioccolato è una torta di semolino ricca e molto gustosa, alternativa al tradizionale migliaccio napoletano è un dolce preparato soprattutto nel periodi delle feste. Una base di pasta frolla racchiude una gustosa crema di semolino e ricotta, aromatizzata con note di cannella, arancia e liquore Strega, il tutto ricoperto da uno spesso strato di glassa al cioccolato.

 
 

La crostata di semolino e cioccolato è un dolce che permette di gustare l'abbinamento perfetto tra i sapori di cannella, scorza d'arancia e Strega della delicata crema di semolino ed il gusto intenso del cioccolato, che va a ricoprire la torta rendendola golosa anche ai più scettici.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la crostata di semolino e cioccolato


50 minuti

6 ore

45 minuti
Crostata di semolino e cioccolato
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crostata di semolino e cioccolato è una ricetta di origini toscane, dove non potrete fare a meno di notare la torta di semolino nelle vetrine di tutte le pasticcerie, soprattutto nel periodo di Carnevale e di Pasqua. Questa torta di semolino al cioccolato è uno di quei dolci con tutto il buon sapore delle ricette tradizionali, preparate nei giorni di festa, quando la casa è inondata da aromi e profumi di spezie, fiori ed essenze che riempiono di gioia e di allegria, come un bambino che al risveglio trova sulla tavola della colazione il suo dolce preferito!

Leggi anche come fare la  Crostata di ricotta e gocce di cioccolato

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 130 gr di farina 00
  • 80 gr di burro (freddo)
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova (i tuorli)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema di Semolino:

  • 500 ml di latte
  • 250 gr di ricotta (vaccina)
  • 125 gr di semolino
  • 180 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di cannella (in polvere)
  • 1/2 bicchierino di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)

Per la Copertura al Cioccolato:

  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 200 ml di panna per dolci (o panna fresca)

Strumenti Utilizzati

  • Stampo Ø25cm
 

Preparazione

Crostata di semolino e cioccolato 2

Per preparare la crostata di semolino e cioccolato iniziate a preparare la base della torta: la pasta frolla. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate qualche secondo per polverizzare il tutto. Aggiungete anche lo zucchero, i tuorli d'uovo, la vanillina ed un pizzico di sale e lavorate ancora ottenendo delle grosse briciole.Crostata di semolino e cioccolato 2

Torta di semolino e cioccolato 3

Ora trasferite il composto su un piano da lavoro e lavorate ancora con le mani per compattarlo. Ottenuta una palla avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per una mezz'oretta prima di utilizzarla.Torta di semolino e cioccolato 3

Crostata di semolino e cioccolato 4

Nel frattempo riunite la ricotta, lo zucchero, la cannella, la scorza d'arancia (biologica) grattugiata ed il liquore Strega ed amalgamate il tutto. Per questa ricetta è preferibile utilizzare una ricotta cremosa, se voi avete quella nel cestino è preferibile setacciarla prima con un colino.Crostata di semolino e cioccolato 4Crostata di semolino e cioccolato 5

Crostata di semolino e cioccolato 6

In un pentolino riscaldate il latte e non appena arriva al bollore versate a pioggia tutto il semolino, mescolate con una frusta a mano e fate cuocere mescolando per qualche minuto, vi accorgerete che man mano il semolino si compatta.Crostata di semolino e cioccolato 6

Crostata di semolino e cioccolato 7

Lasciate intiepidire leggermente la crema di semolino, senza farlo raffreddare del tutto, altrimenti si indurisce e poi tende a formare grumi, quindi aggiungetevi la crema di ricotta e lavorate ancora con una frusta a mano.Crostata di semolino e cioccolato 7Torta di semolino e cioccolato 8

Crostata di semolino e cioccolato 8

Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela in una sfoglia con la quale andrete a foderare una tortiera di 25 cm di diametro imburrata e infarinata; ricordatevi di pareggiare i bordi, che dovranno essere alti circa 4 cm. Bucherellate la base di pasta frolla con i rebbi di una forchetta e versatevi sopra la crema di semolino. Quindi infornate la crostata in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti circa. Se durante la cottura vi accorgete che la torta prende troppo colore copritela con un foglio di alluminio. Poi sfornatela e lasciatela raffreddare completamente (circa 3-4 ore).Crostata di semolino e cioccolato 8

Crostata di semolino e cioccolato 10

Quando la crostata è fredda procedete alla preparazione della glassa: tritate finemente il cioccolato fondente e riscaldate la panna in un pentolino, senza farla bollire. Trasferite il cioccolato in una ciotola, quindi versatevi la panna e mescolate bene per far sciogliere il cioccolato. Continuate a mescolare un po' per abbassare la temperatura della glassa.Crostata di semolino e cioccolato 10

Crostata di semolino e cioccolato 11

Infine versate la glassa al cioccolato sulla crostata e fate raffreddare completamente la torta in frigorifero per almeno 2-3 ore.Crostata di semolino e cioccolato 11

Servire

La vostra crostata di semolino e cioccolato è ora pronta per essere servita!Ricetta crostata di semolino e cioccolatoCome fare la crostata di semolino e cioccolato
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (195 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Francesca
# Francesca 2019-11-23 07:16
Ciao, posso prepararla il giorno prima? Se sì, posso scaldarla 20 secondi nel microonde prima di servirla?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-11-25 12:30
Ciao Francesca,
sì va bene! Ma considera che questa crostata andrebbe servita fredda! ;)
Rispondi
Pina
# Pina 2016-02-13 15:16
In che modo posso tritare il cioccolato fondente senza sporcare tutto
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-02-13 16:05
Con un coltello su un tagliere non sporchi molto!
Scegli un coltello a lama grossa se le tavolette di cioccolato che devi tritare sono spesse... :-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dolci crostate alla crema e frutta

    Dolci crostate alla crema e frutta

  • Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

    Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!

  • Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

    Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

  • Migliaccio napoletano di Carnevale. La ricetta originale perfetta!

    Migliaccio napoletano di Carnevale. La ricetta originale perfetta!

  • Crostata senza uova e senza burro. La ricetta in 5 minuti!

    Crostata senza uova e senza burro. La ricetta in 5 minuti!

  • Crostata senza cottura alla frutta con crema al mascarpone

    Crostata senza cottura alla frutta con crema al mascarpone

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetto di Pesce al Miele


Dolce
Plumcake alle mele e yogurt


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce Vegano
Essenza di Vaniglia

 

Ricetta etnica
Mud cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati