Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata con crema al limone e fragole

Un dolce semplicissimo con crema al limone e decorazione di fragole. Un dolce fresco per l'estate, perfetto per portare in tavola una crostata di pasta frolla arricchita da una delicata e profumata crema al gusto di limone.

di Marianna Pascarella

La crostata con crema al limone e fragole è un dessert perfetto per l'estate, per portare in tavola un dolce semplicissimo, dall'effetto super WOW!! Una base di friabile pasta frolla aromatizzata al limone, arricchita con farina di mandorle, ed un morbidissimo ripieno di crema con un intenso sapore di limone sono i due elementi fondamentali di questa crostata. La cascata di fragole fresche in superficie è la conclusione perfetta per un dolce super squisito, con cui conquistare i vostri ospiti! Un dolce freddo che risulta particolarmente gradevole anche quando le temperature si alzano e si va alla ricerca di idee fresche.

 
 

Tra i dolci estivi questa crostata limonosissima è uno di quelli che piacciono a tutti, si può preparare in anticipo e si presenta come la scelta ideale per ogni occasione. Se quindi anche voi amate sorprendere di gusto, con un colo di scena di fine pasto che lascia tutti a bocca aperta, non vi resta che provare questa ricetta. La sua semplicità di esecuzione la rende perfetta per essere preparata proprio da tutti! Non ci sono scusanti, dovrete solo mettervi all'opera e prepararvi a servire un dolce semplicemente meraviglioso!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata con crema al limone e fragole

Crostata con crema al limone e fragole

40 minuti

5 ore

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La torta con crema al limone e fragole è una ricetta semplicissima da preparare, e per ottenere un risultato davvero perfetto vi basterà qualche piccolo accorgimento. Per una frolla perfetta, leggera e friabile, lavorate l'impasto velocemente, avvolgetelo nella pellicola e fatelo raffreddare bene prima di utilizzarlo. Dopo aver steso l'impasto ed aver foderato la tortiera, bucherellate la base e lasciatela raffreddare ancora una decina di minuti prima di infornarla. Procedete alla cottura alla cieca e lasciatela raffreddare bene prima di farcirla. Per una crema al limone aromaticissima utilizzate dei limoni biologici, possibilmente di Sorrento e non temete di utilizzare anche la scorza grattugiata (oltre al succo). Una volta cotta, lasciate raffreddare bene la crema prima di aggiungere la panna montata, che andrete ad incorporare con cura, delicatamente, per non smontarla. E non dimenticate il trucchetto infallibile, per un risultato impeccabile: un delicato velo di marmellata di limoni sulla frolla, prima di stendere la crema.

Leggi anche come fare la  Crostata di fragole con confettura

 

🛒 Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 70 gr di zucchero a velo
  • 1 uova
  • 125 gr di burro (freddo)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di lievito per dolci (o bicarbonato)

Per la Crema al Limone:

  • 100 ml di panna per dolci
  • 180 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • 2 limone (80 ml di succo + la scorza di 1)
  • 3 uova (i tuorli)

Per Decorare:

  • q.b. di fragole
  • qualche fetta di limone

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per crostata Ø24cm
 

🥣 Preparazione

Fare la pasta frolla

Per preparare la crostata con crema al limone iniziate a preparare la pasta frolla alle mandorle. Mettete quindi in una ciotola la farina, lo zucchero a velo e il burro leggermente ammorbidito a pezzi. Unite la farina di mandorle, la scorza del limone grattugiata, un pizzico di lievito per dolci o di bicarbonato e l'uovo. Iniziate a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita, cercate di lavorare l'impasto velocemente e senza riscaldarlo. Formato un panetto compatto avvolgetelo nella pellicola per alimenti, appiattitelo e riponetelo in frigorifero per almeno un'oretta per farlo raffreddare bene.Fare la pasta frolla

Iniziare la crema

Nel frattempo preparate la crema al limone. Spremete il succo dei limoni e mettete da parte la scorza grattugiata di uno. Versate il succo in un pentolino, aggiungete il burro e fatelo sciogliere a fiamma bassa, fino ad arrivare al bollore del succo.Iniziare la crema

Addensare la crema

Da parte lavorate i tuorli con lo zucchero, utilizzando le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria. Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, versatelo nello sciroppo al limone che avrà raggiunto il bollore. Cuocete la crema mescolandola con una frusta, unite anche la scorza del limone che avevate messo da parte e proseguite la cottura per qualche minuti, il tempo necessario a far rapprendere un po' la crema. Una volta pronta spegnete, trasferitela in una terrina e lasciata raffreddare completamente, con la pellicola a contatto.Addensare la crema

Cuocere la base di frolla

Riprendete la pasta frolla, stendetela con l'aiuto di un mattarello e foderate uno stampo per crostata di 22-24cm di diametro, meglio se a fondo removibile. Pareggiate i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Riponete ancora in frigorifero per 10 minuti, poi riprendetela, adagiatevi un foglio di carta forno ritagliato a misura dello stampo, ricoprite con un peso (delle sfere di ceramica o dei legumi secchi) per la cottura alla cieca, poi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Scoprite la frolla e proseguite ancora la cottura per altri 5 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.Cuocere la base di frolla

Aggiungere la panna montata

Montate la panna ed incorporatela alla crema al limone ormai fredda.Aggiungere la panna montata

Farcire la crostata con la crema e decorarla con le fragole

Quando anche la base è fredda sformatela e stendetevi un leggero velo di marmellata di limoni, quindi ricopritela con la crema e riponetela in frigorifero a rassodare per almeno 4-5 ore. Quando la crostata è fredda decoratela a piacere con le fragole e qualche fettina sottile di limone.Farcire la crostata con la crema e decorarla con le fragole

Servire

La vostra crostata con crema al limone e fragole è finalmente pronta per essere servita e gustata.Ricetta crostata con crema al limone e fragole
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Questa crostata è un dolce che deve raffreddare bene, affinchè la crema tenga bene sulla fetta tagliata. E' quindi opportuno farla raffreddare per almeno 5 ore in frigorifero quando è completata. Potrete anche pensare di prepararla con un giorno di anticipo. La decorazione è invece consigliabile realizzarla solo prima di servirla. Chiaramente le fragole sulla crema ancora morbida tendono a scendere.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (128 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Torta al mango soffice. La ricetta della torta morbida e gustosa!

    Torta al mango soffice. La ricetta della torta morbida e gustosa!

  • Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

    Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e patate al forno


Secondo Piatto
Gratin dauphinois, il gratin di patate e groviera


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Cheesecake Oreo


Dolce Vegano
Fragole al Limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Croque madame

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati