Crostata alla crema
La crostata alla crema o pizza dolce è una torta preparata con una base di pasta frolla ed un morbido ripieno di crema pasticcera arricchito da qualche amarena sciroppata utilizzata come decorazione, sistemata in superficie, tra le strisce di frolla che si intrecciano e la decorano.
La crostata alla crema è un dolce tipico delle regioni del centro sud Italia, soprattutto della Campania, ed in particolare del capoluogo partenopeo, del periodo delle festività pasquali. In alte regioni italiane viene fatta anche in altri periodi dell’anno, è una torta dal gusto ricco ma semplice, simile alla classica torta della nonna.

La crostata alla crema è una ricetta molto conosciuta nella città napoletana, dove viene chiamata anche pizza dolce o crostata di crema. Se a Napoli sono immancabili le amarene sciroppate, nelle altre declinazioni regionali della ricetta potrete trovare anche la versione semplice senza amarene. Per questa ricetta ho scelto una crema pasticcera aromatizzata al limone, che si abbina perfettamente al sapore intenso delle amarene, ma se preferite potrete utilizzare una semplice crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia, in base anche alle vostre preferenze.
Leggi anche come fare la Crostata di ricotta e gocce di cioccolato
Ingredienti per 10 persone
Per la Pasta Frolla:
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di burro (freddo)
- 130 gr di zucchero
- 2 uova
- 1 limone (la buccia grattugiata)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la Crema Pasticcera:
- 750 ml di latte
- 9 uova (i tuorli)
- 240 gr di zucchero
- 90 gr di maizena (amido di mais o frumina)
- 1 limone (la scorza)
Per Decorare:
- q.b. di amarena (sciroppate)
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Stampo per crostata
Come fare la crostata alla crema
Preparare la pasta frolla
Per preparare la crostata alla crema iniziate a preparare la base di pasta frolla, riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate il tutto per ottenere la sabbiatura. Aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza di limone grattugiata e il lievito. Lavorate ancora con il mixer per compattare un po’ gli ingredienti, quindi trasferite l’impasto su un piano da lavoro e compattatelo con le mani, formando un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.Preparare la crema pasticcera
Mentre la pasta frolla si compatta passate alla preparazione della crema pasticcera. Lavorate lo zucchero con le uova, con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad avere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la maizena e lavorate ancora.Aggiungere il latte riscaldato
Riscaldate il latte con la buccia del limone affettata sottile e lasciatelo in infusione per almeno 15 minuti. Aggiungete poi il latte (dal quale avrete eliminato la buccia del limone) alla crema e lavorate ancora.Cuocere la crema
Versate poi la crema in una pentola dal fondo spesso e passatela sul fuoco. Mescolando con una frusta lasciate addensare la crema, poi trasferitela in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare completamente.Stendere la pasta frolla e farcirla
Riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello in una sfoglia di circa 2-3 mm, potrete stenderla direttamente su un foglio di carta forno, che poi utilizzerete per sistemare la sfoglia nella teglia. Versate la crema sulla sfoglia e pareggiate i bordi della base. Con la pasta avanzata ricavate delle striscioline che andrete a sistemare incrociandole sulla crema.Infornare
Infornate la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, riprendete la crostata e sistemata le amarene nei “buchi” creati dalle striscioline di frolla.Lasciare raffreddare la crostata
Completate la cottura ancora per altri 20 minuti o fin quando non la vedrete ben dorata. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente.
Leggi anche come fare la Crostata alla crema con il Bimby

