Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata alla crema pasticcera vegana

La crostata alla crema pasticcera vegana è la variante senza burro, senza latte e lattosio, della classica crostata di pasta frolla della nonna, farcita con la crema pasticcera.

di Marianna Pascarella

La crostata alla crema pasticcera vegana è la variante più leggera, senza burro, senza uova e senza latte (quindi senza lattosio) della classica crostata di frolla della nonna, quella che legata ai ricordi d'infanzia, dove si incontrano armoniosamente le consistenze friabile della frolla e morbida della crema, nonchè il profumo e il gusto intenso di quei dolci classici, preparati ancora con tutta la passione di una volta, dei dolci fatti in casa.

 
 

La crostata alla crema vegana è una soluzione alternativa ai classici dolci di una volta, preparati con pochi e semplici ingredienti, ma in grado di dare grandissimo sapore e infinita soddisfazione. La variante "senza" quelli che sono gli ingredienti classici, nasce dalle esigenze sempre più numerose, non solo legate a diete "alternative", ma anche a problemi di intolleranze, più o meno diverse tra loro, più o meno diffuse, che molto spesso rendono difficile la vita a molte mamme che vogliono comunque continuare ad offrire alla propria famiglia queli dolci classici come li hanno sempre preparati. 

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata alla crema pasticcera vegana

Crostata alla crema pasticcera vegana

20 minuti

-

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crostata alla crema pasticcera vegana è un dolce che sarà in grado di sorpendervi, non solo nel suo aspetto che sempre del tutto identico a quello di una classica crostata alla crema, ma anche nel sapore. Con questo dolce potrete infatti scoprire ed imparare ad apprezzare il gusto di dolci un po' diversi dal solito, che smontati i classici "tabù" che troppo spesso spingono a non voler neanche assaggiare qualcosa di diverso da quello che le nostre papille gustative soo abituate a conoscere, riuscirete anche voi ad apprezzare.

Leggi anche come fare le  Crostatine al cioccolato vegane

 

🛒 Ingredienti per 8-10 persone

Per la Pasta Frolla Vegana:

  • 250 gr di farina integrale (o semi integrale)
  • 70 gr di zucchero (integrale)
  • 60 ml di olio di semi
  • 60 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la Crema Pasticcera Vegana:

  • 500 ml di latte vegetale
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di frumina (o fecola)
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 baccello di vaniglia (i semini)
  • 1 pizzico di curcuma (o colorante alimentare)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero al velo (integrale)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo per crostata Ø20cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la crema pasticcera vegana

Per preparare la crostata alla crema pasticcera vegana iniziate a preparare la crema vegana. Iniizate a riunire in un pentolino lo zucchero, la frumina, la scorza del limone grattugiata e i semini del baccello di vaniglia. Mescolate con una frusta a mano. Poi aggiungete il latte a temperatura ambiente a filo, mescolando mentro lo versate, per evitare la formazione di grumi. Mettete il pentolino sul fuoco e sempre mescolado lasciate addensare la crema (ci vorranno pochissimi minuti). Allontanatevi poi dal fuoco e colorate la crema con un pizzico di curcuma o di colorante alimentare. Trasferite in una ciotola larga e lasciate raffreddare.Preparare la crema pasticcera vegana

Preparare la pasta frolla vegana

Nel frattempo preparate anche la pasta frolla vegana. Riunite in una ciotola l'acqua, l'olio, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia. Mescolate con una forchetta o una frusta a mano, pi aggiungete lo zucchero e mescolate ancora. Unite la farina, il lievito e il sale e lavorate il tutto, dapprima con una spatola, poi a mano, per ottenere un panetto morbido.Preparare la pasta frolla vegana

Cuocere alla cieca la base della frolla

Stendete la pasta frolla con l'aiuto di un mattarello in una sfoglia di circa 2mm di spessore. Foderate con la frolla uno stampo di 20cm di diametro unto, e pareggiate i bordi tenendo da parte la frolla in eccedenza. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, ricoprite con un foglio di carta forno ed ancora dei pesi (come legumi secchi o sfere di ceramica) per procedere alla cottura alla cieca. Infornate quindi il guscio della crostata in forno ventilato preriscaldato a 190° per 20-25 minuti. Sfornate, togliete i pesi e il foglio di carta forno.Cuocere alla cieca la base della frolla

Farcire con la crema e completare la cottura

Versate sul guscio di frolla la crema, quindi completate decorando con il classico reticolo di strice di frolla che avrete ricvato dagli avanzi. Rimettete la crostata nel forno per altri 10 minuti circa, copritela per evitare che la crema di secchi troppo. Eventualmente se le strisce vi appaiono troppo chiare potrete scoprirla negli ultimi 5 minuti di cottura. Sfornate la crostata quanto è pronta e lasciatela raffreddare completamente.Farcire con la crema e completare la cottura

Servire

La vostra crostata alla crema è pronta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela!Ricetta crostata alla crema pasticcera veganaCome fare una crostata alla crema vegana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La crostata alla crema vegana è una scelta vincente non solo per chi per un motivo o per un altro è "costretto" a seguire una dieta che lo spinga in quella direzione, ma anche per chi ama scorpire sapori sempre nuovi e vuole imparare a conoscere e ad apprezzare dolci "meno dolci", più "leggeri", con meno sensi sensi di colpa, con i quali comunque poter continuare ad apprezzare il magico mondo della pasticceria, anche rinunciando ad alcuni degli ingredienti di base.

La crostata alla crema è ancora più buona se attendete che arrivi a temperatura ambiente e poi la riponete in frigorifero per qualche ora (meglio ancora se tutta la notte). In questo modo la crema si rapprende bene e sarà anche più semplice il taglio.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.76 (110 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostata di Pasqua alla crema, con ovetti di cioccolato!

    Crostata di Pasqua alla crema, con ovetti di cioccolato!

  • Polacca aversana

    Polacca aversana

  • Crostata alla crema con le fragole

    Crostata alla crema con le fragole

  • Pasta frolla senza zucchero. La ricetta per una frolla a base di stevia!

    Pasta frolla senza zucchero. La ricetta per una frolla a base di stevia!

  • Pasta frolla al pistacchio

    Pasta frolla al pistacchio

  • Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

    Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti con pomodorini gialli


Secondo Piatto
Spigola al forno


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Zeppole di san Giuseppe al Cacao


Dolce Vegano
Torta vegana alle mandorle e zenzero


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Dolcetti al cioccolato e cocco

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati