Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crostata al cioccolato e caffè: la ricetta semplice per un dolce speciale!

La crostata al cioccolato e caffè è un trionfo di bontà nel magnifico incontro tra l'aroma del caffè e il delizioso sapore del cioccolato.

di Marianna Pascarella

La crostata caffè e cioccolato è un dolce realizzato con una base di pasta frolla al cacao, farcita con una ganache morbida, spumosa e cremosa al cioccolato e decorata con una soffice ganache montata al caffè. Un trionfo di sapori tra l'aroma intenso del caffè e l'affascinante sapore del cioccolato, che determina un dolce che sicuramente trionferà anche sulle vostre tavole.

 
 

La crostata caffè e cioccolato è una crostata di pasta frolla un po' diversa dal solito, di quelle che si presentano in chiave moderna, preparate con diversi strati di gusto. In ogni fetta di questo dolce troverete dei sapori incantevoli che non vi lasceranno scampo, l'amerete anche voi a prima vista e a primo morso. Con ogni fetta potrete scoprire la meravigliosa friabilità della frolla che abbraccia la morbida crema al cioccolato e la delicata ma anche incisiva ganache montata al caffè.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la crostata al cioccolato e caffè

Crostata al cioccolato e caffè: la ricetta semplice per un dolce speciale!

60 minuti

-

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Un dolce che si scioglie in bocca, che conquista anche i palati più esigenti, ma che si prepara anche con una semplicità incredibile. Se infatti è vero che un po' tutti amiamo incantare i nostri ospiti, è altrettanto vero che riuscire a preparare un ottimo dolce, in poco tempo e senza troppi sforzi è sicuramente un altro grande obiettivo che un po' tutti ci poniamo. Se volete avvantaggiarvi potete preparare tutte e tre le preparazioni in anticipo, per poi completare il tutto ed assemblare così la crostata solo il giorno seguente. Nell'esecuzione della ricetta vi indicherò anche tutto quello che potrete preparare in anticipo!

Leggi anche come fare la  Crostata al cioccolato

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 200 gr di farina 00
  • 15 gr di cacao (amaro)
  • 110 gr di burro (freddo)
  • 70 gr di zucchero a velo
  • 1 uova (intero, piccolo)
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema al Cioccolato:

  • 250 ml di latte (intero)
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di zucchero
  • 3 tuorli d'uovo

per la Ganache al Caffè:

  • 200 ml di panna fresca (o per dolci)
  • 80 gr di cioccolato bianco
  • 5 gr di caffè solubile
  • 4 gr di gelatina (colla di pesce)

Per Completare:

  • q.b. di chicchi di caffè (al cioccolato)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Mixer
  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare la pasta frolla

Per preparare la crostata al cioccolato e caffè iniziate a preparare la pasta frolla. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate per ottenere una sabbiatura. Aggiungete lo zucchero a velo, il cacao, l'uovo e un pizzico di sale e lavorate ancora. Trasferite l'impasto su una spianatoia e compattatelo velocemente a mano. Formato un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a raffreddare per un'oretta.Preparare la pasta frolla

Sciogliere il caffè nella panna

Preparate anche la base al caffè che vi servirà per la ganache montata. Riscaldate 100 ml di panna, nella quale avrete messo il caffè solubile, che con il liquido caldo si scioglierà completamente. Portate la panna a bollore. Poi spegnete il fuoco e aggiungetevi i fogli di gelatina che avrete tenuto in ammollo in acqua fredda, per almeno 10 minuti, e ben strizzati. Mescolate bene per scioglierla completamente.Sciogliere il caffè nella panna

Versare sul cioccolato bianco e far raffreddare

Nel frattempo tritate finemente il cioccolato bianco, mettetelo in una terrina e versatevi sopra la panna al caffè bollente. Aspettate 1 minuto, poi mescolate per far sciogliere completamente il cioccolato e mettete da parte. Quando la crema sarà tiepida, riponetela in frigorifero, per farla raffreddare completamente per 6 ore o anche fino al giorno successivo.Versare sul cioccolato bianco e far raffreddare

Lavorare tuorli, zucchero e latte

Preparate anche la crema al cioccolato. In una terrina di vetro riunite lo zucchero e i tuorli d'uovo, lavorate bene con una frusta, ottenendo un composto biancastro. Riscaldate bene il latte e quando sfiora il bollore versatelo sulla crema di uova e zucchero, mescolando con la frusta.Lavorare tuorli, zucchero e latte

Versare sul cioccolato fondente e mescolare

Poi versatelo sul cioccolato fondente, che avrete tritato finemente e riunito in una ciotola. Aspettate 1 minuto e mescolate, verificando che il cioccolato sia completamente sciolto.Versare sul cioccolato fondente e mescolare

Far addensare la crema

Trasferite la crema in un pentolino e, mescolando con una spatola, fatela addensare, arrivando ad una temperatura di 85°C. Trasferitela in una ciotola pulita, coprite e lasciate raffreddare completamente, portandola in frigorifero per almeno 3 ore, o anche fino al giorno successivo.Far addensare la crema

Cuocere il guscio di pasta frolla

Quando avete preparato tutte e tre le basi potete procedere con la cottura della frolla. Riprendetela e stendetela con un mattarello, in una sfoglia di circa 5-6 mm di spessore, e rivestitevi uno stampo o un anello imburrato di 20 cm di diametro. Fate raffreddare bene in frigorifero e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 20 minuti. Se avete utilizzato un anello estraetelo e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti. Poi togliete la frolla dal forno e lasciatela raffreddare completamente.Cuocere il guscio di pasta frolla

Farcire la crostata con la crema al cioccolato

Quando il guscio di frolla è ben freddo riempitelo con la crema al cioccolato.Farcire la crostata con la crema al cioccolato

Montare la ganache e decorare la crostata

Per la ganache montata, riprendete la crema al caffè, trasferitela nella ciotola di una planetaria e lavoratela con le fruste per ammorbidirla, poi unite i rimanenti 100 ml di panna e montate. Farcite la crostata al cioccolato e caffè in superficie con la ganache montata al caffè, utilizzando una sac a poche con cono circolare, e decorate con dei chicchi di caffè al cioccolato.Montare la ganache e decorare la crostata

Servire

La vostra crostata al cioccolato e caffè è pronta per essere servita!Ricetta crostata caffè e cioccolatoCome fare una crostata caffè e cioccolatoCrostata caffè e cioccolato semplice e veloce
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.77 (22 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Pangoccioli al caffè con gocce di cioccolato sofficissimi!

    Pangoccioli al caffè con gocce di cioccolato sofficissimi!

  • Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

    Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

  • Banana bread con caffè e cioccolato. La ricetta del dolce americano!

    Banana bread con caffè e cioccolato. La ricetta del dolce americano!

  • Crema pasticcera al caffè per torte, crostate o bignè. La ricetta facilissima!

    Crema pasticcera al caffè per torte, crostate o bignè. La ricetta facilissima!

  • Chiffon cake al caffè. La ciambella soffice all'aroma di caffè!

    Chiffon cake al caffè. La ciambella soffice all'aroma di caffè!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cardo in brodo (cardone beneventano), la ricetta da fare a Natale


Secondo Piatto
Panini di Halloween


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Ciambellone


Dolce Vegano
Gelatina per crostate alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Croque madame

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati