Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Croquembouche

Il croquembouche è un dolce tipico francese realizzato con una cupola di bignè farciti con crema diplomatica e ricoperti dal caramello filante, che ricorda un albero di Natale.

di Marianna Pascarella

Il croquembouche è un dolce tipico della tradizionale francese, preparato come una grande cupola di bignè, farciti con crema diplomatica e decorati con caramello filante. Il croquembouche ricorda un grande abete, per questo motivo questo dolce si presenta come uno dei dolci più realizzati per le feste di Natale. Ma nella tradizione francese, la sua maestosità lo rende indicato anche in altre occasioni importanti, come cerimonie, battesimi, matrimoni o ricorrenze varie.

 
 

Il croquembouche viene preparato con una base di bignè realizzati con una semplice pasta choux, farciti con crema diplomatica, o anche solo crema pasticcera. I bignè sono poi incollati tra di loro con il caramello con il quale si realizzano anche dei filamenti tutt'intorno alla cupola, anche questi ricordano le decorazioni di un albero di Natale. Croquembouche significa letteralmente "croque en bouche" ovvero "che crocca in bocca", che dipende proprio dalla ricca presenza di croccante caramello.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il croquembouche


60 minuti

-

90 minuti
Croquembouche
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il croquenbouche è una piramide di altezza variabile da 20 cm fino ad 1 metro. In patria le montagne di bignè sono particolarmente coreografiche e con queste vengono realizzate delle vere e proprie sculture.

Leggi anche come fare le   Mandorle pralinate

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Choux:

  • 180 gr di farina 00
  • 350 ml di acqua
  • 100 gr di burro
  • 3 uova (medie)
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema Diplomatica:

  • 3 uova (i tuorli)
  • 80 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 30 gr di maizena (o frumina)
  • 1 stecca di vaniglia
  • 200 ml di panna per dolci (o fresca)

Per il Caramello:

  • 250 gr di zucchero (semolato)
  • 1 cucchiaio di acqua

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

Preparazione

Croquembouche 2

Per preparare il croquembouche iniziate a preparare la pasta choux per fare i bignè: riunite in una pentola il burro a pezzi, un pizzico di zucchero e l'acqua e mettete la pentola sul fuoco per far sciogliere completamente il burro.Croquembouche 2

Croquembouche 3

Spostate la pentola dal fuoco ed aggiungete la farina setacciata, procedendo piuttosto velocemente. Mescolate dapprima con una frusta poi potete passare al cucchiaio di legno (se utilizzate direttamente il cucchiaio di legno fate attenzione a non formare grumi). Poi riportate la pentola sul fuoco e mescolate, sempre con il cucchiaio, fin quando non otterrete un impasto che si compatta e si stacca dalle pareti della pentola.Croquembouche 3

Croquembouche 4

Trasferite l'impasto in una ciotola, allargatelo e lasciatelo raffreddare. Quando l'impasto sarà completamente freddo passatelo in una planetaria ed aggiungete le uova, una alla volta, attendendo che ogni uovo sia stato completamente assorbito dall'impasto prima di aggiungere il successivo. Ora prelevate l'impasto a cucchiaiate (o mettetelo in una sac a poche) e formate delle palline su una teglia da forno unta. Infornate quindi i bignè in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° per altri 25 minuti. Infine lasciate che i bignè si asciughino nel forno spento con lo sportello appena aperto.Croquembouche 4

Croquembouche 5

Passate alla preparazione della crema diplomatica: lavorate lo zucchero con i tuorli d'uovo fino ad ottenere una crema spumosa, poi unite alla crema la frumina e lavorate ancora.Croquembouche 5

Croquembouche 6

Riscaldate il latte, aggiungete una bacca di vaniglia incisa e lasciatelo in infusione per almeno 15 minuti, quindi unitelo a filo. Passate la crema sul fuoco e fatela addensare, poi trasferitela in una ciotola di vetro, allargatela e lasciatela raffreddarla completamente, con la pellicola a contatto (per evitare che si formi la pellicina in superficie).Croquembouche 6

Croquembouche 7

Quando la crema è fredda montate la panna ed aggiungetela alla crema, mescolando delicatamente per non farla smontare.Croquembouche 7

Croquembouche 8

Forate il fondo dei bignè e farciteli con la crema.Croquembouche 8

Croquembouche 9

Passate ora alla preparazione del caramello, mettete lo zucchero e l'acqua in una pentola dal fondo spesso, mettetela sul fuoco e fate sciogliere completamente lo zucchero, lasciandolo cuocere fin quando non diventa ambrato, il classico colore del caramello. Ora intingete la base dei bignè nel caramello e sistemateli su un piatto formando una piramide. Il caramello vi aiuterà a farli attaccare tra di loro. Infine decorate la montagna di bignè con dei filamenti di caramello che potrete realizzare con intingendo una forchetta nel caramello. Se durante la lavorazione il caramello dovesse rapprendersi potrete rimetterlo sul fuoco dolce per farlo sciogliere.Croquembouche 9

Servire

Il vostro croquembouche è pronto per essere servito!Ricetta croquemboucheCome fare il croquembouche
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (181 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

gabriele
# gabriele 2016-01-02 19:20
fai sembrare facile una cosa che ho sempre pensato impossibile. Brava
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-01-03 10:53
Ciao Gabriele,
niente è impossibile!!
Ti ringrazio comunque... io cerco di sperimentare ricetta che poi posso spiegare passo passo ed essere sicura che il risultato sia perfetto! ;-)
Ti dico che i bignè di questa ricetta (spiegati nella ricetta della pasta choux)
li ho rifatti 3 volte!! Non mi sono venuti subito bene, ma ogni volta ho capito l'errore e corretto il tiro della ricetta. Alla fine il risultato è stato perfetto, così nella ricetta pubblicata trovi la lista degli ingredienti che mi ha portato a quel risultato e tutti i consigli per evitare di incorrere negli errori che ho fatto anche io le volte precedenti!
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Perchè zeppole e bignè si sgonfiano? Ecco gli errori da non fare!

    Perchè zeppole e bignè si sgonfiano? Ecco gli errori da non fare!

  • Zeppole di san Giuseppe al forno

    Zeppole di san Giuseppe al forno

  • Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

    Savarin. La ricetta originale del dolce lievitato di origine francese!

  • Sfinci di San Giuseppe morbidissime!

    Sfinci di San Giuseppe morbidissime!

  • Éclair

    Éclair

  • Zeppole di san Giuseppe all'olio

    Zeppole di san Giuseppe all'olio

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Polpettone


Dolce
Biscotti pan di zenzero vegani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati