Croque baguette
La croque baguette è una preparazione tipica della cucina francese, nata probabilmente come rivisitazione del più tradizionale croque monsieur. Una ricetta semplice che prevede l’utilizzo delle classiche baguette parigine, quelle che hanno tutto il buon profumo del pane appena sfornato nella boulangerie delle vie parigine. Un classico che vi farà rivivere tutta la tradizione di una cucina un po’ vintage che ricalca i grandi classici parisienne.
La croque baguette è un piatto semplice nella realizzazione ma grande nel gusto, preparato con una baguette tagliata a metà e svuotata, che viene poi riempita con la besciamella aromatizzata con una generosa grattugiata di noce moscata. Una ricca copertura di Groviera grattugiato e pancetta croccante renderà questa preparazione più che irresistibile.


La croque baguette è uno dei più famosi street food parigini, perfetti per essere gustati anche passeggiando proprio grazie alla rigidità della baguette, che è sicuramente molto più comoda da maneggiare rispetto al croque monsieur, che viene invece preparato con il classico pan carrè.
Leggi anche come fare il Croque madame
Ingredienti per 4 persone
- 2 baguette (da 150-160gr)
- 500 gr di besciamella
- 100 gr di pancetta (a cubetti o striscioline)
- 250 gr di groviera
Come fare la croque baguette
- Per preparare la croque baguette iniziate a tagliare a metà nel senso della lunghezza le baguette. Poi scavatele all'interno per svuotarle dalla mollica.
- Sistemate le mezze baguette su una teglia rivestita con della carta forno, riempitele con la besciamella, ricopritele con il groviera grattugiato e la pancetta (a cubetti o a striscioline).
- Infornate le baguette in forno preriscaldato, meglio se ventilato, a 200° per 3-4 minuti, giusto il tempo che si scioglie il formaggio e che la pancetta diventi croccante.
- Le vostre croque baguette sono pronte per essere servite!
I Consigli di Marianna
Quale formaggio utilizzare
Per la preparazione della croque baguette bisognerebbe utilizzare il formaggio Gruyère, un grande classico della cucina francese. Facilmente in Italia troverete in sostituzione dell'autentico groviera formaggi tipo Emmental, nel caso potrete procedere anche con questo. Oppure provare con la provola. In quest'ultimo caso per esaltare i sapori potrete scegliere della pancetta affumicata.
Ricette Correlate
Baguette Casalinga
Buonissima baguette, croccante fuori e morbida dentro
Baguette con Lievito Madre disidratato
La baguette con lievito madre è un pane tipicamente francese, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Basta solo sentire la parola baguette, che a tutti verranno in mente quei tipici filoncini di pane, dalla forma allungata e affusolata, croccanti fuori e morbide dentro. Ideali per essere gustate in qualunque...
Pane Rustico ai Semi
Il pane rustico ai semi è un pane fatto in casa preparato con un mix di farina manitoba, unita alla farina integrale e a quella di kamut, il tutto arricchito con semi misti (per pane o insalate), una combinazione di sapori rustici perfetta, particolarmente gradita ad ogni palato. Il pane rustico ai semi è un pane...
Croque madame
Il croque madame è uno street food molto conosciuto e diffuso nella capitale francese. Un sandwich grigliato a base di prosciutto cotto e formaggio grovier, completato da un uovo all'occhio di bue posizionato a cappello sul toast. Una ricetta originale semplice e pratica, da poter riprodurre a casa con il massimo...
Croque Monsieur
Il croque monsieur è un tipico sandwich di origini francesi preparato con due fette di pancarrè, ammorbidito solitamente con la besciamella e farcito con prosciutto cotto e formaggio groviera. Il toast viene poi ricoperto con altro formaggio grattugiato a jullienne e passato al forno dove diventerà deliziosamente...
Escargot à la Bourguignonne
Le escargot à la Bourguignonne sono una prelibatezza della cucina francese, soprattutto di quella d’élite, fatta di preparazioni gourmet dove la ricercatezza e la particolarità sono al primo posto. Se a guardare questo piatto si potrà creare un po’ di scetticismo da parte di chi non è abituato a mangiare “les...

