Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Ricette

Crescione

Il crescione romagnolo o cassone è uno street food tipico della riviera, simile alla piadina, che viene farcito, chiuso e cotto sul testo caldissimo, proprio come si fa con le piadine.

di Marianna Pascarella

Il crescione o cassone romagnolo è una ricetta tipica della soleggiata e sorridente riviera romagnola, che permette di gustare uno degli street food più conosciuti ed apprezzati. L'impasto dei crescioni è molto simile a quello della celebre piadina romagnola, solo che mentre questa viene stesa, cotta e poi farcita a piacere, per il cassone l'impasto viene steso, farcito, chiuso a mezzaluna e poi cotto sempre sul testo, o in alternativa una crepiera o una padella antiaderente.

Il crescione romagnolo deve il suo nome ad una erbetta (il crescione appunto) che veniva tradizionalmente utilizzata per il suo ripieno. Oggigiorno questa erbetta è forse meno diffusa ed in sostituzione si utilizzano altre erbette di prato o le più diffuse bietole e spinaci. Nulla vieta una farcitura differente, magari maggiormente incline ai gusti personali, come prosciutto e scamorza, pomodoro e mozzarella, salsiccia e patate o zucca e patate. Chiaramente le farcitura possono essere le più disparate e possono variare in base ai gusti personali o alle esigenze del momento.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il crescione romagnolo o cassone

Crescione
Ricetta senza Uova

20 minuti

10 minuti

10 minuti
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il crescione, nella sua versione più classica, prevede un impasto che viene "ingrassato" dallo strutto, ingrediente immancabile anche per le piadine. Per chi non trova lo strutto o ne ha a disposizione un'alternativa è il burro. Non manca ovviamente chi invece preferisce una versione che potremmo definire un po' più leggera, e preferisce preparare i cassoni romagnoli con olio extravergine di oliva. L'impasto è davvero molto semplice da preparare, per questo potete farlo a mano, ma chiaramente se preferite farvi aiutare dal Bimby o dalla planetaria non c'è alcun problema. L'utilizzo del latte rende le piadine molto morbide e profumate, ma se preferite una versione senza latte potete anche utilizzare l'acqua.

Leggi anche come fare la  Focaccia in padella

🛒 Ingredienti per 6-7 crescioni

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina 00
  • 100-125 ml di latte (o acqua)
  • 50 gr di strutto (o burro)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o lievito istantaneo per torte salate)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per la Farcitura:

  • 200 gr di erbette (lessate)
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • 50 gr di scamorza (o provola)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto e farlo riposare 10 minuti

Per preparare il crescione o cassone romagnolo iniziate a riunire in una ciotola la farina, il bicarbonato o il lievito istantaneo e il sale e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Aggiungete lo strutto a temperatura ambiente (quindi morbido ma non fluido) e il latte (meglio se questo non lo aggiungete tutto insieme, ma ne unite prima 100 ml, poi pian piano altro, per regolarvi sull'assorbimento dell'acqua. Lavorate gli ingredienti prima con un cucchiaio, poi pian piano a mano. Non appena l'impasto inizia a legare trasferitevi sulla spianatoia e completate la lavorazione, ottenendo un impasto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una decina di minuti a temperatura ambiente.Preparare l'impasto e farlo riposare 10 minuti

Dividere l'impasto in 6-7 parti, stendere e farcire

Quando l'impasto si sarà rilassato potete riprenderlo, poi dividetelo in 6-7 parti. Stendete ognuna di questa con un mattarello formando un disco di circa 17 cm di diametro. Poi mettete su ogni disco della farcitura, come una fetta di prosciutto cotto e dei pezzi di scamorza o provola. Poi spennellate i bordi della sfoglia con poca acqua.Dividere l'impasto in 6-7 parti, stendere e farcire

Sigillare bene i bordi con i rebbi di una forchetta

Chiudete la sfoglia su se stessa creando una mezzaluna, chiudete bene i bordi e aiutatevi con i rebbi di una forchetta per sigillare bene i bordi (evitando in questo modo la fuoriuscita del ripieno) e creando così una bella righettatura tutt'intorno. Per il ripieno di erbette, dopo averle lessate, raffreddate e scolate, tritatele finemente e saltatele in una padella con un filino d'olio ed un pizzico di sale. Chiaramente poi lasciatele raffreddare e utilizzatele per farcire altri cassoni.Sigillare bene i bordi con i rebbi di una forchetta

Cuocere i crescioni in padella

Quando i crescioni saranno pronti riscaldate bene un testo, una crepiera o una padella antiaderente, sporcatela con poco olio, che andrete comunque a ripulire con della carta assorbente, e cuocete i cassoni, uno o due alla volta, 3 minuti circa per lato. Mano mano che sono pronti metteteli da parte.Cuocere i crescioni in padella

Servire

I vostri crescioni sono pronti, serviteli ancora caldissimi!Ricetta crescione romagnoloCome fare il crescione romagnolo o cassone
Stampa / Salva
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (84 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
 

VIDEORICETTE

LEGGI ALTRE
  • Fusilli con Pomodori secchi e Burrata

  • Cannelloni alla zucca con ricotta e salsiccia. Ricetta tradizionale al forno!

  • Pesce Persico Impanato al Forno

  • Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

  • Pettole pugliesi dolci o salate. La ricetta originale tradizionale!

  • Tris di vol au vent alle mousse

LE CHEESECAKE

LEGGI ALTRE
  • Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco

  • Cheesecake con la pitaya

  • Cheesecake alle fragole

LE CREPES

LEGGI ALTRE
  • Crepes dolci e salate

  • Crepes alla Nutella Bimby, come fare perfette in 5 minuti

  • Millefoglie di crepes di grano saraceno

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous Cous con Ceci, Zucchine e Gamberi


Secondo Piatto
Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!


Cheesecake
Cheesecake al pistacchio


Dolce
Pumpkin pie


Dolce Vegano
Preparato per cioccolata calda bianca, cremosa e vellutata!


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Porridge


Ultima Videoricetta
Struffoli, la ricetta dei dolci al miele napoletani da fare a Natale


Guide di Cucina
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati