Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Crescia di Pasqua al formaggio

La crescia di Pasqua al formaggio è una ricetta tradizionale delle Marche, preparata come vuole la tradizione.

di Marianna Pascarella

La crescia di Pasqua al formaggio è un rustico lievitato tipicamente marchigiano, preparato soprattutto nel periodo di Pasqua. La crescia ha l'aspetto di un panettone e viene preparato con un impasto a base di farina, uova (che caratterizzano il colore giallo del rustico) e formaggio (parmigiano e pecorino) che determinano il sapore molto aromatico della crescia.

 
 

La crescia di Pasqua può essere servita in occasione delle feste anche in sostituzione al pane, ha un sapore molto intenso ed accompagna divinamente salumi di ogni tipo. Se volete portare in tavola una ricetta tradizionale ed un po' innovativa (se non siete abituati a questa preparazione) vi consiglio vivamente di provare la crescia, anche se è un lievitato ha una preparazione piuttosto semplice ed il suo sapore sorprenderà tutti i commensali. La crescia al formaggio è una torta salata tipica delle zone del centro Italia, che spesso viene servita anche per colazione, il mattino della festa di Pasqua. Durante il pranzo della festa Santa, viene invece solitamente servita con vino rosso, uova sode e insaccati. Questo delizioso panettone si presta chiarmente anche ad essere scelto in occasione del pic nic di pasquetta: nel cestino del pic nic fa sempre un figurone! 

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la crescia di Pasqua al formaggio


25 minuti

4-5 ore

55 minuti
Crescia di Pasqua al formaggio
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Sembra che la crescia di Pasqua al formaggio abbia addirittura origini medioevali, per mano delle monache del monastero di Santa Maria Maddalena, ad Ancona. Lo stesso nome "crescia" deriva dal fatto che l'impato "cresce" notevolmente, sia nella fase di cottura, che nella cottura in forno. Come ogni ricetta tradizionale, anche questa subisce leggere variazioni tra una famiglia e l'altra, variazioni che spesso seguono i gusti e le esigenze familiari.

Leggi anche come fare il  Casatiello napoletano

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La crescia al formaggio si mantiene morbida se conservata ben chiusa in un sacchetto per alimenti.

Ingredienti per 8-10 persone

  • 500 gr di farina manitoba (o di tipo 0)
  • 100 gr di parmigiano (gattugiato)
  • 50 gr di pecorino (grattugiato)
  • 150 gr di latte
  • 80 ml di olio d'oliva
  • 5 uova (intere)
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o miele)
  • 10 gr di sale
  • q.b. di pepe

Per Spennellare:

  • q.b. di strutto (o burro)

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per panettone da 1kg
 

Preparazione

Sciogliere il lievito nel latte tiepido

Per preparare la crescia di Pasqua al formaggio iniziate a sciogliere il lievito di birra in poco latte appena tiepido.Sciogliere il lievito nel latte tiepido

Riunire la farina, il formaggio, il latte e il malto

Poi riunite in una ciotola la farina, i formaggi grattugiati, il latte nel quale avete sciolto il lievito, il restante latte e il malto (zucchero o miele).Riunire la farina, il formaggio, il latte e il malto

Proseguite la lavorazione con gli altri ingredienti

Avviate la lavorazione e aggiungete l'olio a filo, mentre continuate a lavorare l'impasto. Poi aggiungete anche le uova e proseguite la lavorazione fin quando non vedete che l'impasto è ben lavorato. Solo alla fine aggiungete il sale ed una generosa grattugiata di pepe.Proseguite la lavorazione con gli altri ingredienti

Formare una palla, mettere nello stampo e far lievitare

Quando l'impasto è ben lavorato trasferitelo su una spianatoia, formate una palla e sistematelo nello stampo per panettone unto o rivestito con della carta forno. Coprite la crescia con la pellicola e mettetela a lievitare per 3-4 ore, o fin quando non avrà raggiunto il bordo dello stampo.Formare una palla, mettere nello stampo e far lievitare

Spennellate con strutto e cuocete la crescia in forno preriscaldato

A lievitazione terminata spennellate la superficie della crescia con dello strutto ammorbidito (o del burro) ed infornatela in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, sul ripiano più basso. Verificate la cottura, se si è scurita troppo in superficie abbassate la temperatura a 170° gli ultimi 10 minuti, volendo potete anche coprirla. Se invece è ancora molto chiara alzate la temperatura a 200° negli ultimi 10 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino lungo, e se questo è asciutto sfornate la crescia e lasciatela raffreddare su una gratella.Spennellate con strutto e cuocete la crescia in forno preriscaldato

Servire

Servite la vostra crescia di Pasqua al formaggio a fette accompagnandola con dei salumi.Ricetta crescia di Pasqua al formaggioCome fare la crescia al formaggio di PasquaRicetta crescia di PasquaCome fare la crescia di Pasqua al formaggio
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (275 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti!

    Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Penne alla Siciliana


Secondo Piatto
Pizza di cavolfiore


Dolce
Crema al Burro Classica


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce Vegano
Crema all'acqua alle fragole

 

Ricetta etnica
Muffin ai mirtilli

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati