Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Crema pasticcera montersino

La crema pasticcera montersino è una vellutata crema realizzata con il metodo Montersino, che prevede pochissima lavorazione, così che la crema è subito pronta.

di Marianna Pascarella

La crema pasticcera di Luca Montersino è una crema vellutata, ricetta di base della pasticceria italiana classica, che non richiede molto tempo di cottura o di preparazione. A differenza della ricetta tradizionale, solitamente utilizzata per questa preparazione, il metodo ideato dal maestro Montersino non prevede una lunga cottura della crema stessa. La ricetta diventa in questo modo semplice e veloce, basterà riscaldare bene il latte, aggiungere la montata di uova e zucchero, che non viene mescolata al latte e non appena si formano dei crateri la crema viene allontanata dal fuoco e mescolata velocemente con una frusta. In questa fase la crema si addensa velocemente ed è subito pronta per essere raffreddata e conservata.

 

La crema pasticcera Montersino si presenta come una crema liscia ed estremamente morbida e vellutata, che ha un sapore molto più leggero e delicato rispetto alla versione tradizionale, forse proprio grazie al fatto che non c'è una cottura prolungata delle uova e della crema stessa. Il sapore della crema tuttavia viene arricchito dalla panna, che viene aggiunta al latte nella proporzione di 1:2. Come addensante vengono utilizzati degli amidi e non la farina.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la crema pasticcera montersino


10 minuti

-

3 minuti
Ricetta Crema pasticcera montersino
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Quella che vi propongo io è una leggera personalizzazione della crema pasticcera Montersino fatta anche in base ai miei gusti personali. Il risultato è molto soddisfacente e soprattutto con questa ricetta avrete in poche mosse una deliziosa crema subito pronta, da poter utilizzare nelle vostre migliori ricette o da gustare semplicemente come dolce al cucchiaio, magari accanto a qualche biscotto secco.

Leggi anche come fare la  Crostata alla crema pasticcera

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La crema pasticcera può essere conservata in frigorifero, coperta con la pellicola o in un contenitre ermetico, per un paio di giorni. Oppure può essere congelata in appositi contenitori per freezer e consevata fino a 2-3 mesi.

Ingredienti per 600 gr di crema

  • 400 ml di latte
  • 200 ml di panna fresca (o panna per dolci)
  • 160 gr di zucchero
  • 6 uova (i tuorli)
  • 25 gr di maizena (amido di mais)
  • 25 gr di fecola di patate
  • 1 baccello di vaniglia

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

Preparazione

Riscaldare latte e panna con la vaniglia

Per preparare la crema pasticcera Montersino iniziate a riscaldare latte e panna, ai quali aggiungete i semini raschiati da un baccello di vaniglia e il baccello stesso.Riscaldare latte e panna con la vaniglia

Montare tuorli e zucchero, poi unire gli amidi

Da parte, con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, montate tuorli e zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi unite la fecola di patate e l'amido di mais e lavorate ancora.Montare tuorli e zucchero, poi unire gli amidi

Aggiungere la montata di uova al latte

Quando affiorano le prime bollicine al composto di latte e panna, aggiungete la montata di uova, semplicemente versandola sul latte. Senza mescolate, a fuoco moderato, aspettate che compaiono le prime bolle in superficie (sono piuttosto evidenti).Aggiungere la montata di uova al latte

Lavorare la crema e farla raffreddare

A questo punto spostatevi dal fuoco e mescolate velocemente con una frusta, vi accorgerete che la crema si addensa subito. Trasferitela in una pirofila ampia e bassa, coprite con la pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare.Lavorare la crema e farla raffreddare

Servire

La vostra crema è pronta per essere utilizzata.Ricetta crema pasticcera montersinoCome fare la crema pasticcera montersino
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (104 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

    Torta della nonna morbida con crema pasticcera. Ricetta cremosissima!

  • Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

    Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!

  • Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

    Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

  • Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

    Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Fish burger


Dolce
Brioches con lievito madre sofficissime (La ricetta semplice e veloce!)


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

 

Ricetta etnica
Muffin con gocce di cioccolato

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati