Crema diplomatica
La crema diplomatica da anche il nome ad una famosa omonima torta, la Torta Diplomatica, appunto; spesso preparata anche nella sua versione mignon, ottenendo in questo modo i famosi dolcetti Diplomatici. Sia la torta che le analoghe preparazioni di piccola pasticceria appena accennate sono a base di pasta frolla e pan di spagna, farcite con la crema diplomatica. L'abbinamento tra questa crema e questo tipo di dolce ha creato un legame così stretto, che spesso le due cose si confondono, dimenticando che la Crema Diplomatica non è solo la crema che farcisce questa torta, ma anche una crema deliziosa con una sua identità, ben distinta dalla Chantilly.
Ti stai chiedendo quale sia la differenza tra Crema Pasticcera, Crema Chantilly e Crema Diplomatica. Hai letto tante informazioni su internet, ma ognuno ti dice la sua e non riesci a capire dove sia la ragione e a rendere tua una di queste idee. Bene, la differenza è molto semplice ed elementare, forse hai anche già letto quello che sto per dirti, io comunque ti dirò come distinguere le varie creme di base della pasticceria italiana.

La Crema Pasticcera è una crema (forse proprio la più famosa) preparata sostanzialmente con le uova, che vengono lavorate con lo zucchero ed il tutto viene completato con l'aggiunta di latte, un addensante quale maizena o farina ed aromatizzato con vaniglia, agrumi o altro. La Crema Chantilly è una crema che non utilizza uova, è in realtà un modo di preparare la panna montata, infatti questa crema viene fatta con la panna montata con lo zucchero a velo ed aromatizzata con il baccello di vaniglia. La Crema Diplomatica è invece una crema che nasce dall'unione delle due precedenti in una una proporzione 1:3 (una parte di crema chantilly ogni due di pasticcera). Continua a leggere che ti spiegherò come fare la crema diplomatica.
Definite le principali caratteristiche delle varie creme, prima di spiegarti come fare la crema diplomatica, c'è ancora da dire che il maggior dubbio risiede nella differenza tra la Chantilly e la Diplomatica. Infatti molto spesso accade che le due creme vengano confuse e ancor di più che per "chantilly" si intenda invece la "diplomatica". Eppure distinguerle è semplicissimo, poichè la differenza fondamentale risiede nel fatto che la chantilly viene preparata senza uova e si presenta pertando con un colorito molto candido ed un sapore delicatissimo, decisamente a base di panna montata.
Leggi anche come fare la Crema pasticcera
Ingredienti per 600 gr di crema
- 250 ml di latte (fresco, intero)
- 3 uova (i tuorli)
- 80 gr di zucchero
- 30 gr di maizena (o frumina)
- 1 baccello di vaniglia
- 200 gr di panna fresca
- 50 gr di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Come fare la crema diplomatica
- Per preparare la crema diplomatica, come preannunciato nella descrizione sarà necessario procedere alla preparazione delle due creme di base (pasticcera e chantilly) che unite tra di loro permetteranno di ottenere la diplomatica.
Per la Crema Pasticcera.
- Iniziate a preparare una dose di Crema Pasticcera, lavorate quindi bene i tuorli d'uovo con lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e duro che alla fine della lavorazione scriva (ovvero alzando le fruste dalla crema, questa deve cadere scrivendo, cioè rimanendo un po' in superficie prima di assorbirsi al resto della crema).
- In un pentolino riscaldate il latte con il baccello di vaniglia inciso e raschiato, aggiungendo sia i semi che il baccello.
- Lasciate poi il latte in infusione con la vaniglia una decina di minuti.
- Eliminate il baccello di vaniglia ed aggiungete il latte a filo alla crema di uova e zucchero, mentre continuate a lavorare.
- Unite la maizena (o alternativamente la farina) e lavorate ancora.
- Trasferite la crema in un pentolino e fatela addensare a fuoco basso.
- Trasferitela in una terrina, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciatela raffreddare.
Per la Crema Chantilly
- Quando la crema pasticcera si sarà raffreddata passate a preparare la Crema Chantilly. Montate a neve la panna con lo zucchero a velo, aggiunendo i semi di un baccello di vaniglia, fino ad ottenere una consistenza corposa e soffice.
Per la Crema Diplomatica
- Quando avrete preparato entrambe le creme precedentemente descritte potete passare all'effettiva preparazione della crema diplomatica.
- Prendete la crema pasticcera e mescolatela bene per ammorbidirla. Aggiungetevi la crema chantilly ed amalgamate con un cucchiaio o una spatola, per incorporarla delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto per evitare che la panna si smonti, questo darà alla vostra crema volume e sofficità.
- La vostra crema diplomatica è pronta.
Leggi anche come fare la Crema diplomatica con il Bimby
I Consigli di Marianna
Potete conservare la crema diplomatica in frigorifero riponendola in un contenitore chiuso per 2-3 giorni.
Ricette Correlate
Limoncello
Hai provato la mia ricetta della Crema di Limoncello e sei rimasta piacevolmente colpita dalla semplicità di preparazione di questo buonissimo liquore fatto in casa e dal sapore eccellente, hai così deciso si non acquistarlo più al supermercato. Ora vuoi provare anche una ricetta collaudata per un altro liquore...
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Bruschettona con crema di salmone e gamberetti
La bruschettona con crema di salmone e gamberetti è una simpatica ricetta per cucinare una ghiotta bruschetta dal sapore di mare, ottima sia come antipasto sia come una cena "sui generis". Tra la categoria delle bruschette, questa con crema di salmone e gamberetti, per quanto aromatica, ha un sapore delicato e piace...
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Crema di Zucca con Erba Cipollina
CURIOSITA':La zucca è una bacca di origini esotiche...proviene infatti dall'America Centrale.Rappresenta l'ortaggio tipico di Ottobre e simbolo di Halloween.Dal punto di vista nutrizionale è una miniera di vitamine ed è ricca di sali minerali.
Crostini con Crema al Salmone
I crostini con crema al salmone sono uno sfizioso antipasto finger food da preparare in poco tempo e servire per una cena in compagnia, ideali per aprire i menù più disparati. Arricchiti con erbe aromatiche fresche hanno un sapore semplice ma stuzzicante. I crostini con crema al salmone sono preparati con una base...

